Problemi di Captazione Corrente E428 RR 1:80



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Problemi di Captazione Corrente E428 RR 1:80

Messaggioda YORKSHIRE1973 » 16 apr 2012, 20:06

Ciao.
Mi chiamo Andrea.
Ho una E 428 prima serie, scala 1:80, prodotta nel 1979 da Rivarossi.
Su curve di ampio raggio, talvolta si arresta e poi riparte.
E' senza dubbio un problema di captazione della corrente.
Ho provato a controllare le due lamelle su cui scorrono i pistoncini (sempre ben lubrificati e ben molleggianti), che di solito sono quelle a causare problemi di captazione, ma non credo sia così: appena tocco uno dei due carrelli biassiali anteriori, riparte subito.
Potrebbe essere la molla sotto la cassa che tiene il carrello????
Oppure qualcos'altro? Cosa potrebbe essere??
Io ho pensato a questo.

Grazie per l'attenzione.
A presto
YORKSHIRE1973

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 16 apr 2012, 20:01

Re: Problemi di Captazione Corrente E428 RR 1:80

Messaggioda Talgo49 » 17 apr 2012, 9:41

In effetti i due carrelli estremi contribuiscono alla captazione della corrente tramite la molla arcuata che striscia sul telaio del carrello. Attento a non eccedere con la lubrificazione, l'olio e il grasso sono isolanti.
428.jpg


Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Problemi di Captazione Corrente E428 RR 1:80

Messaggioda Dario Romani » 17 apr 2012, 14:34

Entro a gamba tesa sull'argomento, perchè mi ricordo che a suo tempo modificai tutto il sistema di presa di corrente su un modello I serie (con cofani).
Il mio obiettivo era anche di permettere la doppia trazione, non possibile con gli "storici" modelli Rivarossi.
Essi infatti contravvengono alla norma (anche delle NEM) di avere gli agganci non conduttori di corrente.
Potete tranquillamente alimentare il modello con due "coccodrilli" sui due agganci di estremità.
E' chiaro che se due modelli E428 siffatti si toccano sul binario, c'è corto circuito!
Se si montava l'aggancio "retrofit" con presganciatore su due modelli, nessuno trovava in qualche manuale o in un foglietto volante l'avviso del corto-circuito!
Nel mio caso, rinunciando alla commutazione binario/catenaria, ho applicato delle lamelle prendicorrente (usavo i ricambi LIMA) sui due carrelli portanti e sul carrello folle,
quindi otto ruote per un polo e sei per l'altro, escluse quelle gommate.
L'aggancio l'ho reso isolato con nastro adesivo nero.
Poi ho venduto questo modello.
Però non s'impuntava davvero!
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Problemi di Captazione Corrente E428 RR 1:80

Messaggioda Dario Romani » 21 mag 2012, 9:14

Riporto in auge questo thread per evidenziare la contravvenzione per tutti gli E428 RR Made in Como alla regola degli "agganci non conduttori di corrente".
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron