Ricambi, restauro e/o assistenza e non solo ...
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Ciao,
Da bravo novizio pongo quesiti (vedere oggetto) che immagino saranno stati già affrontato "bilioni" di volte ma tant'è ... Andiamo per ordine, i ricambi:
1) Sono da preferirsi (penso di si) se/quando disponibili quelli originali rispetto a quelli commerciali? Come già detto penserei di si un oggetto degli anni che furono pur "revampizzato" non potrà competere con un odierno - per evidenti motivi - e finirà col non essere ne carne ne pesce, giusto?
Io, per capirci, ho due E444 RR (scala N) di cui una rimotorizzata (con un motorino da CD): va bene, traina di più, ha una marcia bella fluida però ... però l'altra (che è stata revisionata a modo) mi sembra essere, come dire ... ... più Rivarossi!!!
.
2) Come devono essere considerati carri/loco/altro che vengano venduti dichiarando (correttamente) essere stati post-assemblati con pezzi provenienti dal magazzino RR (se ne trovano): pezzi "spuri" o meno? Questo quesito riguarda - in particolare - alcuni, pochi, pezzi che vorrei in caso aggiungere in collezione ...
3) Disponibilità (dei ricambi): per quanto possibile (talvolta anche pagando troppo) mi sono industriato ma qualcosa mi manca (in alcuni casi da tempo) e non riesco a trovarlo: esiste una sezione "mercatino" (in modo da non infrangere regole) su questo forum, o ci si appoggia alla sezione "commerciale" di Ferramatori? Di quali fonti alternative - oltre la "baja" ed i vari forum - siete, in caso, a conoscenza?
Restauro e/o assistenza, aspetti tutto sommato abbastanza collegati:
a) La più parte dei mie pezzi (ed immagino anche parte dei vostri) è per forza di cose "giocata" come ci si deve comportare con loro? Lasciarli "as is" o intervenire, ed in questo caso sino a che punto?
Spiego: ad un carro FS (chiuso, con garitta) con i quattro respingenti piegati/rotti/spezzati/mancanti ho (già!) asportato i "resti", piallato le zone di contatto ed applicato quattro nuovi respingenti (in ottone, dipinti in nero opaco): l'effetto estetico è dignitoso ma ... FATTO BENE/FATTO MALE?!?!?
b) Una, eventuale, leggera sporcatura (è il caso della mia Fairbanks Morse di UP, Cab+Booster) è (sarebbe) da preferirsi a PICCOLI ritocchi (della vernice) che per forza di cose si vedranno (assumendo - per evidenti motivi - di non voler riverniciare il tutto)? ... Oppure è il caso di lasciare le "magagne " a vista?
Avrei duemila altre domande ma preferisco fermarmi (e magari, in seguito, rietrare su argomenti di dettaglio), girandovi la palla ...
Il punto fondamentale è verificare (nessuno sorrida, PLS!) la correttezza del "codice comportamentale" (verso i pezzi RR vintage) che ho cercato di darmi e come, in caso, modifiarlo/implementarlo. Spero di essermi spiegato, perdonate la "tiritera" e ... ... ... BUON W.E.!!!
Francesco
Da bravo novizio pongo quesiti (vedere oggetto) che immagino saranno stati già affrontato "bilioni" di volte ma tant'è ... Andiamo per ordine, i ricambi:
1) Sono da preferirsi (penso di si) se/quando disponibili quelli originali rispetto a quelli commerciali? Come già detto penserei di si un oggetto degli anni che furono pur "revampizzato" non potrà competere con un odierno - per evidenti motivi - e finirà col non essere ne carne ne pesce, giusto?
Io, per capirci, ho due E444 RR (scala N) di cui una rimotorizzata (con un motorino da CD): va bene, traina di più, ha una marcia bella fluida però ... però l'altra (che è stata revisionata a modo) mi sembra essere, come dire ... ... più Rivarossi!!!
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
2) Come devono essere considerati carri/loco/altro che vengano venduti dichiarando (correttamente) essere stati post-assemblati con pezzi provenienti dal magazzino RR (se ne trovano): pezzi "spuri" o meno? Questo quesito riguarda - in particolare - alcuni, pochi, pezzi che vorrei in caso aggiungere in collezione ...
3) Disponibilità (dei ricambi): per quanto possibile (talvolta anche pagando troppo) mi sono industriato ma qualcosa mi manca (in alcuni casi da tempo) e non riesco a trovarlo: esiste una sezione "mercatino" (in modo da non infrangere regole) su questo forum, o ci si appoggia alla sezione "commerciale" di Ferramatori? Di quali fonti alternative - oltre la "baja" ed i vari forum - siete, in caso, a conoscenza?
Restauro e/o assistenza, aspetti tutto sommato abbastanza collegati:
a) La più parte dei mie pezzi (ed immagino anche parte dei vostri) è per forza di cose "giocata" come ci si deve comportare con loro? Lasciarli "as is" o intervenire, ed in questo caso sino a che punto?
Spiego: ad un carro FS (chiuso, con garitta) con i quattro respingenti piegati/rotti/spezzati/mancanti ho (già!) asportato i "resti", piallato le zone di contatto ed applicato quattro nuovi respingenti (in ottone, dipinti in nero opaco): l'effetto estetico è dignitoso ma ... FATTO BENE/FATTO MALE?!?!?
b) Una, eventuale, leggera sporcatura (è il caso della mia Fairbanks Morse di UP, Cab+Booster) è (sarebbe) da preferirsi a PICCOLI ritocchi (della vernice) che per forza di cose si vedranno (assumendo - per evidenti motivi - di non voler riverniciare il tutto)? ... Oppure è il caso di lasciare le "magagne " a vista?
![46 (46)](./images/smilies/46.gif)
Il punto fondamentale è verificare (nessuno sorrida, PLS!) la correttezza del "codice comportamentale" (verso i pezzi RR vintage) che ho cercato di darmi e come, in caso, modifiarlo/implementarlo. Spero di essermi spiegato, perdonate la "tiritera" e ... ... ... BUON W.E.!!!
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
Francesco