Pagina 1 di 2

Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 5 mag 2012, 14:34
da Pecetta
Ciao,

Negli allegati ho messo due copie della stessa loco ma... una è tutta verde e l'altra invece sembra più reale.
Sono entrambe Rivarossi (dicono coloro che le vendono) ma io non so se crederci sia per la loro reale origine/marca che per l'esattezza della copia.

Qualcuno mi illumina?

Bye

Re: Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 5 mag 2012, 16:16
da Dario 1957
Certo che sono RR!! un cavallo di battaglia per anni,come la 835 o la 625!! si tratta della loco delle FNM gr.270 della quale sopravvive esposta un esemplare al dl di Novate;era un modello proposto anche in start set della serie economica RR ma anche della serie Modello.La macchina era ed è verde, come la piccola 200.05 funzionante ancora, con i suoi ormai prossimi 130 anni di esistenza(altra 200 FNM,la 06 mi pare, è esposta all'autogrill di Saronno).

Se vai sul sito RRM troverai la scheda della 270,che portava un nome,com'era d'uso all'epoca, "Càstano";la macchina era di costruzione tedesca,della Esslingen;del modello io ho ancora un rudere ed essendo della serie RR era più semplificata e tutta verde,senza fari illuminati etc etc...

Re: Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 5 mag 2012, 16:18
da Dario 1957
ed ecco il link(come vedi già nelle foto della sezione locomotive italiane è illustrata quella con la camera a fumo nera):

http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Gr_270.htm

Precisati saluti!

Re: Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 5 mag 2012, 21:59
da Pecetta
Quindi quella tutta verde è sempre RR ma è l'esemplare da start set mentre quella colorata anche di nero è il modelli più bello ed ha anche le luci...
Chissà quanto valgono però!

Oh, se mi citi Saronno posso dirti che uscendo dall'autostrada e giungendo all aprima rotonda si vede una locomotiva posta proprio al centro di questa rotonda ma non so che modello sia, non l'ho mai osservata bene poiché il traffico sai...

Però si può sempre provare con Google Maps e quasi quasi... :D

Grazie ancora!

Bye

Re: Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 5 mag 2012, 22:59
da Dario 1957
La 200.06 è esposta in un autogrill,al momento su due piedi non mi viene in mente quale altra macchina sia esposta in zona(non sono poche ,poi, le loco monumentate);per il valore dei modelli è assai variabile dallo stato, da chi cerca quel particolare modello,dall'avere la scatola,se ha subito danni o elaborazioni etc etc...non è comunque un modello raro ed è stato prodotto in un arco di 12 anni ,come puoi vedere collegandoti al sito tramite il link che ti ho dato:oggi che siamo "afflitti"da un mercato risicato nei numeri,dalle famigerate serie limitate,beh,i modelli prodotti per 12 anni sono un ricordo del pasato(purtroppo).

Limitati saluti... :lol:

PS sicuramente della 200 monumentata troverai delle foto in rete,anzi mi pare che non molto tempo fa, ce n'era una come new su una delle riviste del settore perchè era stato fatto un restauro alla macchina.

Re: Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 5 mag 2012, 23:04
da Dario 1957

Re: Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 6 mag 2012, 1:04
da Oliviero Lidonnici

Re: Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 6 mag 2012, 15:51
da Pecetta
Sono tentato di acquistarequella verde per 40 euro e col tetto rifatto in resina: quest'ultimo è di colore grigio.
Sarà il suo vero colore però? Che ne dite?
A proposito potreste farmi vedere una foto di un vagone FNM capovolto? Io mio ultimo acquisto NON ha i ganci e tutti gli altri rotti che ho (Rivarossi ma NON FNM) li hanno diversi.

Per la loco di Saronno, è proprio lei!

Bye

Re: Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 7 mag 2012, 13:40
da Oliviero Lidonnici

Re: Loco FNM, quale delle due?

MessaggioInviato: 7 mag 2012, 22:58
da Pecetta
@ Oliviero,

Ok. Non la compero la loco RR, anche perché all'asta se la sono già comperata altri.
Quella dei dadini affogati nella plastica proprio non la sapevo... ma quante ne sai! applause1

Per le foto adesso sono fregato: pile esaurite e niente macchina fotografica. Comunque il vagone ha i terrazzini, assomiglia a questa (http://www.ebay.it/itm/RIVAROSSI-H0-CAR ... 256e154c12) ma non ha la scritta como varese (non c'è nulla lì) e sotto alla porta per salire sopra ha scritto FNM C.D. 601.
Infine dove andrebbero fissati i ganci ha i buchi per le viti anziché i più diffusi buchetti dove ci si infila un cosino di plastica che blocca il gancio.
E' molto belle però e mio parde (83 anni ma ancora lucido l'ha notata e presa in mano e poi ha detto: Sisì, erano fatte proprio così ed è per questo che ho deciso di farmi un convoglietto FNM!
...e chissà che si possa anche ricostruire un convoglio della ferrovia della Valmorea antica o moderna/turstica (originariamente FSN Castellanza-Mendrisio ed oggi parte della San gottardo.)
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_della_Valmorea

Bye