Pennsylvania GG1 ... ECCOLA!!!
Inviato: 8 mag 2012, 22:39
Mi piaceva da sempre, non la ho avuta in passato (all'epoca della "stanza del Treno") ne successivamente poi, per caso, oggi ...
ECCOLA!!!
La loco (di cui allego qualche foto, non eccelsa ma sono le prime):
- non ha la scatola,
- sta dignitosamente bene (credo) considerato tutto, in primis l'età,
- testata (sul classico binario rettilineo, per inciso RR dell'epoca) funziona regolarmente e silenziosamente anche a basse velocità,
- sul fondo è marcata Rivarossi (Made in Italy) per AHM,
- non ha il commutatore per il passaggio all'alimentazione tramite linea aerea (ma mi pare aver letto che le produzioni per AHM non lo prevedessero),
Che ne pensate?!?!?
Chiudo con una richiesta di consiglio: alla loco, con un pennello ed una bomboletta (ad uso computer) di aria compressa ho dato una bella spolverata (specie guardandola sotto mi sembra non le occorra molto altro), ma la sensazione di "polverosità" (diciamo ...) permane.
Come posso intervenire senza far troppi danni?
GRAZIE, e buona serata!
Francesco
ECCOLA!!!
La loco (di cui allego qualche foto, non eccelsa ma sono le prime):
- non ha la scatola,
- sta dignitosamente bene (credo) considerato tutto, in primis l'età,
- testata (sul classico binario rettilineo, per inciso RR dell'epoca) funziona regolarmente e silenziosamente anche a basse velocità,
- sul fondo è marcata Rivarossi (Made in Italy) per AHM,
- non ha il commutatore per il passaggio all'alimentazione tramite linea aerea (ma mi pare aver letto che le produzioni per AHM non lo prevedessero),
Che ne pensate?!?!?
Chiudo con una richiesta di consiglio: alla loco, con un pennello ed una bomboletta (ad uso computer) di aria compressa ho dato una bella spolverata (specie guardandola sotto mi sembra non le occorra molto altro), ma la sensazione di "polverosità" (diciamo ...) permane.
Come posso intervenire senza far troppi danni?
GRAZIE, e buona serata!
Francesco