eccoci dunque a pelar gatte...
propongo (escludendo le isterie da contachiodi) di attenerci alle quattro quote CERTE (ricavate da quotati, figurini o rilievi):
altezza della cassa
larghezza della cassa
lunghezza della cassa
altezza del telaio dal pf
resta il problema dell'altezza del telaio dal pf...in RR è sempre stato un disastro e molti carri, magari in scala corretta (per le tre quote precedenti), non lo potrebbero diventare a causa di questa ultima rilevazione.
Che si fa?
So di fermodellisti che, in carri ragionevolmente in scala corretta, ad esempio il carro coperto C MV - quello con botti per trasporto vino - sono intervenuti sull'altezza dal pf per poter far correre il modellino assieme ad altri carri 1/87 esatta.
Io escluderei dalle misurazioni la lunghezza fuori respingenti (tutti i modelli RR sono quotati così nei cataloghi !
![tristo (22)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_8.gif)
), essendo questa quota suscettibile di svariate interpretazioni da parte dei produttori e dunque indicando per ogni modello:
SE: Scala Esatta (corrispondenza della 4 quote)
SI: Scala Ibrida (corrispondenza di alcune delle 4 quote)
SRR: Scala 1/80
che ve ne pare?