Deutsche Bundesbahn V200 Rivarossi-Trix in panne.
Inviato: 8 lug 2012, 23:47
Non ho ancora finito di festeggiare la "resurrezione" dell'Aln 668, che subito me ne si guasta un'altra, e per di più proprio lei, la V 200, la mia prima "Rivarossi", la prima locomotiva "seria", la capostipite !
Porca p...!!!
Purtroppo ho paura che possa essere qualcosa di ben più serio delle difficoltà della Micetta!
In sostanza, pur il motore girando bene, ho notato difficoltà ad avanzare, simili a "scivolamento".
Cambia gli anelli di aderenza, direte Voi !....Purtroppo non è quello....
Uno dei due assi motori si vedeva benissimo che scivolava, l'altro non si vedeva molto bene se scivolava o no; ho pulito per bene le ruote, ma la loco era sempre praticamente ferma, pur girando il motore.
Ribaltatala a zampe all'aria e collegato un trasformatore ai contatti delle ruote, dopo aver già provato a mano che uno dei due assi motori girava praticamente libero, "a vuoto", ho avuto conferma che tale asse "non ingrana" e quindi non riceve il moto.
Poichè da quando ce l'ho (Natale '64), ha sempe funzionato benissimo e non l'ho mai aperta, anche per la sensazione che dava di essere un pò complicata e comunque "diversa dalle altre "normali" Rivarossi, prima di avventurarmi su strade sconosciute, chiedo aiuto domandando se qualcuno ha già avuto esperienze con tale tipo di macchina.
Preciso, tra l'altro, che tale modello ce l'ho da sempre, con regolare scatola Rivarossi "classica" ed è sempre stata tenuta con religiosa cura ( così come tutte le altre locomotive del resto), senza che sia mai stato buttato via alcunchè: ma non mi risulta purtroppo che vi sia mai stato alcun "foglio allegato" di istruzioni.
Per scrupolo però chiedo conferma a chi ha qualche notizia in merito, se le locomotive Rivarossi-Trix erano corredate di foglietto istruzioni per la manutenzione.
Temo di no, credo, anche perchè è sintomatico il fatto che pur essendo quelli gli "anni ruggenti" di Rivarossi anche sotto il profilo promozionale, con l'edizione di "HO Rivarossi", nella rivista stessa non mi pare si trovino articoli sulla componentistica e la manutenzione di tali modelli.
Sarò grato a chiunque quindi potrà fornirmi qualche informazione utile.
Ciao a tutti.
Riccardo.
Porca p...!!!
Purtroppo ho paura che possa essere qualcosa di ben più serio delle difficoltà della Micetta!
In sostanza, pur il motore girando bene, ho notato difficoltà ad avanzare, simili a "scivolamento".
Cambia gli anelli di aderenza, direte Voi !....Purtroppo non è quello....
Uno dei due assi motori si vedeva benissimo che scivolava, l'altro non si vedeva molto bene se scivolava o no; ho pulito per bene le ruote, ma la loco era sempre praticamente ferma, pur girando il motore.
Ribaltatala a zampe all'aria e collegato un trasformatore ai contatti delle ruote, dopo aver già provato a mano che uno dei due assi motori girava praticamente libero, "a vuoto", ho avuto conferma che tale asse "non ingrana" e quindi non riceve il moto.
Poichè da quando ce l'ho (Natale '64), ha sempe funzionato benissimo e non l'ho mai aperta, anche per la sensazione che dava di essere un pò complicata e comunque "diversa dalle altre "normali" Rivarossi, prima di avventurarmi su strade sconosciute, chiedo aiuto domandando se qualcuno ha già avuto esperienze con tale tipo di macchina.
Preciso, tra l'altro, che tale modello ce l'ho da sempre, con regolare scatola Rivarossi "classica" ed è sempre stata tenuta con religiosa cura ( così come tutte le altre locomotive del resto), senza che sia mai stato buttato via alcunchè: ma non mi risulta purtroppo che vi sia mai stato alcun "foglio allegato" di istruzioni.
Per scrupolo però chiedo conferma a chi ha qualche notizia in merito, se le locomotive Rivarossi-Trix erano corredate di foglietto istruzioni per la manutenzione.
Temo di no, credo, anche perchè è sintomatico il fatto che pur essendo quelli gli "anni ruggenti" di Rivarossi anche sotto il profilo promozionale, con l'edizione di "HO Rivarossi", nella rivista stessa non mi pare si trovino articoli sulla componentistica e la manutenzione di tali modelli.
Sarò grato a chiunque quindi potrà fornirmi qualche informazione utile.
Ciao a tutti.
Riccardo.