da Talgo49 » 11 ott 2009, 19:53
Viste le premesse che descrivi mi pare che il problema sia insito nei modelli. mi ricordo, ad esempio che la mia Hudson aveva un movimento dolce e silenzioso memte la Berkshire sembrava un tritacarne. Se le cose stanno così temo non vi sia una soluzione radicale, come hai già visto tu stesso non esiste pulizia o lubrificazione che tenga. Se mi posso permettere un suggerimento semplice e a basso costo, che non risolverà certo il problema al 100% ma che comunque ha un effetto benefico unitamente ad altri vantaggi collaterali, potresti provare a cambiare gli ingranaggi della trasmissione. L'americana Northwest Short Line produce delle coppie vite senza fine/pignone specifiche per molte locomotive Riavarossi; non sono specificati tutti i modelli di loco ma penso che vi sia una certa compatibilità per più modelli; visto anche il costo ragionevole potresti comprarnre un paio e poi provarli su più modelli. Si tratta di ingranaggi di alta qualità che già per questo motivo danno un funzionamento più dolce e silenzioso ma la loro maggiore caratteristica è di ridurre il rapporto di trasmissione del 40/50 %. Questo, oltre ad un funzionamento più dolce, permette una velocità più realistica, un minimo veramente basso ed una accresciuta capacità di traino. Inoltre il grosso rotore del motore Rivarossi ha un benefico effetto volano risolvendo molte incertezze di marcia, dovute, ad esempio ad una cattiva presa di corrente. Anche la piccola B&O 0-4-0 risolve molti problemi di captazione di corrente sugli scambi. In un'oretta di lavoro e con un pò' di precauzioni, soprattutto sulle vaporiere, il gioco è fatto. Questa soluzione ha un altro vantaggio collaterale: non richiede nessuna modifica ad alcuna parte della loco, pertanto, per i collezionisti che vogliono riportare il modello all stato originale, basta rimontare la trasmissione originale.
Ciao
Gianni
Through the Rockies, not around them