per chi se ne intende un pò di fotografia...
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
nel guardare (ammirato ed invidioso) il plastico "sogno d'epoca" http://www.rivarossi-memory.it/Plastici ... ratesi.htm
non riuscivo a capire perchè in quelle foto, tutte realizzate con materiale DOC Rivarossi (e dunque, dal punto di vista fermodellistico, assolutamente veritiere) non mi venisse il coccolone che mi viene ogni qualvolta vedo, invece, una foto d'epoca, o una foto riprodotta da HOrivarossi, con lo stesso materiale rotabile.
Ho provato dunque a trattare, per prova, una delle foto del servizio, ma trattando così il campione:
- virandolo in BN
- aggiungendo una leggera patina color panna
- sfocando leggermente il tutto, data la non sempre eccelsa qualità degli obiettivi del tempo (riferendomi alle macchine fotografiche per uso non professionale)
- riducendo luminosità e contrasto, tipico delle stampe fotografiche su carta (molto morbide al tempo) o addirittura leggermente sgranate dalla riproduzione tipografica
Ma non sono ancora riuscito a rendere la stessa atmosfera fotografica di quei tempi.
Che cosa manca? forse ancora un piccolo tocco per ridurre la luminosità? a quei tempi le pellicole BN non erano molto sensibili (18-21 DIN) e reagivano male alla poca luce degli ambienti di ripresa...
non riuscivo a capire perchè in quelle foto, tutte realizzate con materiale DOC Rivarossi (e dunque, dal punto di vista fermodellistico, assolutamente veritiere) non mi venisse il coccolone che mi viene ogni qualvolta vedo, invece, una foto d'epoca, o una foto riprodotta da HOrivarossi, con lo stesso materiale rotabile.
Ho provato dunque a trattare, per prova, una delle foto del servizio, ma trattando così il campione:
- virandolo in BN
- aggiungendo una leggera patina color panna
- sfocando leggermente il tutto, data la non sempre eccelsa qualità degli obiettivi del tempo (riferendomi alle macchine fotografiche per uso non professionale)
- riducendo luminosità e contrasto, tipico delle stampe fotografiche su carta (molto morbide al tempo) o addirittura leggermente sgranate dalla riproduzione tipografica
Ma non sono ancora riuscito a rendere la stessa atmosfera fotografica di quei tempi.
Che cosa manca? forse ancora un piccolo tocco per ridurre la luminosità? a quei tempi le pellicole BN non erano molto sensibili (18-21 DIN) e reagivano male alla poca luce degli ambienti di ripresa...