Pagina 1 di 2

BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 4 set 2012, 11:46
da mca1310
Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha qualche esperienza o consiglio su come spostare eventualmente i motori delle BR39 dalle cabine (visibili) alla caldaia (nascosti), magari anche attraverso rimotorizzazione con motori pîu compatti di recente costruzione.
Grazie,
Maurizio

Re: BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 4 set 2012, 13:30
da FastFranz
Se avessi una BR39 - dell'epoca - tenterei di tenerla il più possibile originale, per quanti sforzi si facciano non "andrà" mai come una loco odierna, inoltre pasticciandola troppo (senza offesa, beninteso ...) perderebbe il suo valore di pezzo "d'epoca" magari destinato a crescere nel tempo senza, per forza di cose, valere un pezzo della produzione attuale.

Se posso permettermi (ripeto, ragiono come se fosse mia) proporrei un sano, solo se necessario, restauro minimale e conservativo che la riporti quanto più possibile uguale a come la GRANDE RIVAROSSI la pensò a suo tempo ...

Just my two2 cents suggestion, OF COURSE!!! ;-)

Francesco

Re: BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 4 set 2012, 15:40
da mca1310
Grazie Francesco,
devo dire che la penso esattamente come te, tant'é che ne ho ben ...5 di BR 39. Mi dicevo che su una delle tre che ha motore in cabina provare a fare una personalizzazione non era troppo "blasfemo". Il punto é che sono cosi belle che é proprio un peccato vedere quei motori in cabina..

Re: BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 4 set 2012, 16:34
da FastFranz
Beh, con cinque pezzi in cascina [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] ... SEPOFFA'!!!

Però, tornando "on topic", è una modifica mica da ridere. Io non saprei da dove cominciare ma credo che sotto il vestito (diciamo ...) vada rifatto tutto: SBAGLIO?

Francesco

Re: BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 4 set 2012, 20:37
da mca1310
Beh diciamo che non è proprio intuitivo. Il più semplice sarebbe qualcuno che ha fatto l'elaborazione e sappia con quale motore procedere e magari con un braccio cardanico giusto diventerebbe "solo" un problema di ancoraggio del motore e rifacimento della parete caldaia. Un aiuto di chi ha avuto esperienza sarebbe estremamente utile....

Re: BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 4 set 2012, 21:25
da Dario Romani
Premesso che non posseggo la BR39 Rivarossi,
bensì la Lima con le ruote "piene" il cui motore G lascia però libera la cabina,
affronto il problema partendo dal foglio di smontaggio allegato.

ScreenHunter_04 Sep. 04 21.11.jpg


C'è una bella distanza fra la scatola degli ingranaggi ed il motore.
Si dovrebbe trovare un motore che ci possa essere alloggiato,
previa verifica dello scasso da operare nella caldaia.

Ho detto questo tanto per incoraggiamento al progetto.

Re: BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 5 set 2012, 8:38
da Massimo
con tutto il rispetto per la tua bravura, capacità tecnica, manualità e tecnica a disposizione.... io lascerei perdere.
Dopotutto la cabina tedesca è molto più avvolgente di quelle italiane ed offre una maggiore copertura al motore.

Re: BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 5 set 2012, 9:56
da Talgo49
Non conoscendo il modello ho dato un'occhiata al catalogo dei ricambi e la cosa mi pare molto complicata, anche perchè la scatola contenente la vite senza fine è integrata nel telaio. Ciò che mi lascia però più perplesso è l'aspetto estetico che verrebbe ad avere il modello, sei sicuro che ciò che si vedrebbe del motore e della trasmissione tra caldaia e telaio non sia peggio di quello che si vede oggi?

Gianni

Re: BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 5 set 2012, 10:11
da FastFranz

Re: BR39: Motore in caldaia?

MessaggioInviato: 5 set 2012, 19:25
da romeo
Rispondo,percheè,all'epoca,io operai la trasformazione.Mandai anche un articolo a una rivista molto conosciuta,ma non venne pubblicato.Ora il modello nob c'e' lo piu',pero' ricordo bene che ho sostituito l'originale motore con un Jouef,allora i ricambi francesi si trovavano,il quale,per le dimensioni d'ingombro,a coltello ,perfettamente entrava in caldaia.Ovviamente,ho dovuto fare il sistema di alloggiamento del motore.Poi,con gli allori aggiuntivi P R e M-F,chiusi e dettagliai la cabina.Sommaria descrizione,ma,se oggi avessi la loco,sicuramente non ci metterei assolutamente mano.Troppo bella e troppo RIVAROSSI! [09.gif]