Pagina 1 di 1

Che c'è di vero?

MessaggioInviato: 26 ott 2009, 11:09
da Gabriele
Guardate sul noto sito di aste on line questa inserzione:
HOP LA RIVAROSSI FS 685 A MOLLA C/SCATOLA E VAGONE
(1) (4)
Che c'è di vero? (13)

Re: Che c'è di vero?

MessaggioInviato: 26 ott 2009, 11:53
da Massimo
quello che so è questo: negli anni '50 RR commercializzava, in scala O -32mm - e nella serie verde, una locomotiva (tipo gr 685, decisamente bruttina), una carrozza passeggeri (con gli stessi carrelli del tender), binari dritti e curvi a tre rotaie ma funzionamento in cc e naturalmente un trasformatore raddrizzatore. A catalogo compariva anche un "impianto completo" con locomotiva, 2 carrozze passeggeri e binari curvi
Il tutto era in lamierino piegato e stampato con piccole aggiunte di dettagli in fusione.
Ho visto personalmente la macchina ed alcuni binari al Museo del giocattolo di Zagarolo (Roma) ed ho avuto anche modo di fotografare il modello.
Occorre dire che la produzione commercializzata da RR (e non prodotta) era opera della INCO GIOCHI, il cui logo appariva sul tender del modello e applicato mediante decal. Correttamente RR dichiara la cosa a catalogo.
Resta per ora il mistero di HOPLA; azzardo un'ipotesi: lo scarso successo del modello nel catalogo RR la fece presto scomparire dalla produzione di Como; è possibile che il produttore (INCO GIOCHI) avesse incaricato altro venditore (HOPLA) della commercializzazione ma nella versione a molla, decisamente più economica della versione elettrica. Considerate anche che la scala O stava cominciando a diventare troppo ingombrante, riducendo i numeri di vendita: ecco dunque la versione a molla e con binario meno costoso (in quanto a due profili e senza isolamento), nella speranza di raggiungere un pubblico più vasto.
Nella foto di e-bay appare la macchina con un terzo fanale sui pancone anteriore...un trucco di photoshp?

Re: Che c'è di vero?

MessaggioInviato: 26 ott 2009, 12:31
da Gabriele
Grazie per le informazioni, temevo fosse una bufala acchiappacitrulli.
Con l'occasione faccio una proposta a Giorgio.
Perchè non inserire nel Sito una piccola finestrella ove trattare delle rarità assolute, sperando che poi qualche fortunatissimo invii le fotografie?
Ovviamente nulla di anche lontanamente commerciale, tipo quotazioni....
Posso cominciare io indicando:
- Le Hiawatha nera e verde;
- La FNM blu/avorio;
- La Fairbansk Morse "Pere Marquette";
- La Indiana Harbor Belt con il tender "a olio"

Re: Che c'è di vero?

MessaggioInviato: 26 ott 2009, 12:42
da Giorgio
Un aggiornamento "just in time" sulla 685 scala 0 del 1950:
http://www.rivarossi-memory.it/Scala_0/Scala_0_1950.htm
che risponde alla questione.
Brevemente la Inco Giochi già commercializzava questa loco a molla.
Rivarossi la motorizzò e la inserì a catalogo.
Grazie all'amico Alberto per le foto e il testo. Tante collaborazioni competenti, tanti tasselli da mettere nel puzzle, è questa la forza del nostro Sito.

Per Gabrilele: se si trovano le immagini non c'è problema. In realtà una 0-8-0 a olio ce l'ho, ma è smontata (da circa tre anni) da ristemare per via della zama, ma non ho info sul modello (cioè quando, perchè, per chi e perchè mai più). Sulla Hiawata mi facevano notare la dversità tra i primi modelli con caldaia liscia e quelli posteriori con caldaia a righe (perdonatemi (22) ) verticali.

Re: Che c'è di vero?

MessaggioInviato: 26 ott 2009, 13:06
da Talgo49
E' l'ennesima conferma del vecchio detto: "Non lo sai? Guarda su Rivarossi Memory" (10) . Comunque resta valida l'osservazione di Massimo sul terzo fanale, il grafico colpisce ancora! (24).
Mi piace l'idea di Gabriele, già dal suo elenco ho appreso di modelli di cui non conoscevo l'esistenza.

Gianni