Pagina 1 di 3

Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 18 ott 2012, 22:02
da FastFranz
Ho quattro curve (piccolo inciso, sperando sia permesso in caso contrario il moderatore è DA ORA autorizzato a rimuovere questa parte, sto cercando due rettilinei, a prezzo UMANO!!!) e sarebbe mia intenzione ricreare il set-up del "TramWay verde" (in modo da poter fare andare anche un'altro Tram, non RR, che ha l'alimentazione tradizionale) leggermente modificato e quindi con i pali e la catenaria ...

... e qui mi "intrico" (x) (x) (x) osservando le foto su RR-memory (il "TramWay verde" ha i birilli bianchi, diciamo così, per unire le varie sezioni) ma se osservo i miei binari [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] noto che, solo sul lato esterno, c'è il foro per un ULTERIORE palo che manca/sembra mancare all'interno ...

(46) (46) (46)

DOMANDA: c'è un palo (appunto al centro della sezione curva) che lavora e sorregge il cavo di alimentazione aerea SOLO dall'esterno?!?!

Spero di ... "essere stato spiegato"!!! ... ... ... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Re: Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 19 ott 2012, 9:27
da Dario Romani
Io ho due confezioni TramWay RR grandi e quattro deviatoi, e riesco a costruire un circuito con due cappi di estremità ed un punto di passaggio alternato al centro.
I miei veicoli tranviari non hanno le ruote isolate, a differenza del tram verde.
Sull' elemento curvo va messo un paletto che regge in tensione il filo curvo della catenaria, che è integrato al tirante.
Se non ci fosse il palo, il filo curvo cadrebbe in basso o sarebbe sollevato dall'archetto del tram quando passa.
Ciò era evidente già dalle illustrazioni a catalogo.
Quanto al difficile reperimento di sezioni stradali, si potrebbe al limite ovviare con binari serie "rr", o con una costruzione artefatta
(che purtroppo non è originale).
Speriamo che si faccia avanti qualcuno con sezioni stradali del tram.

Re: Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 19 ott 2012, 9:52
da FastFranz

Re: Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 19 ott 2012, 10:46
da Dario Romani
Mi rimane il dubbio che sulle curve raggio 10 cm ci possano girare solo i tram Rivarossi.
Il tram romano in ottone di una trentina di anni fa non ci gira.
Hai capito bene sui pali in curva: oltre alle coppie in portale fra le sezioni ci và un altro palo per il tirante.

Re: Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 19 ott 2012, 10:54
da FastFranz

Re: Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 19 ott 2012, 11:36
da Tricx
Premetto che non ho il Tram RR (...quante cose non ho!...), ma mi sembra che le immagini ad esempio del catalogo 1964-65 siano abbastanza esplicative e che l'impostazione dei circuiti sia la medesima per entrambi i tipi di tram Rivarossi.

Ciao. Riccardo.

Re: Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 19 ott 2012, 11:47
da FastFranz
A me le immagini hanno lasciato qualche dubbio (può succedere ... :oops:), adesso la situazione mi è più chiara! (13)

Quanto all'impostazione dei due circuiti mi par di capire (non ho immagini sotto mano) che il tracciato "verde" non ha alloggiamento per il palo centrale esterno (ma le mie curve lo hanno, tutte e quattro) mentre i rettiline (che mi mancano) dovrebbero essere tutti uguali (alloggiamento pali/birillini bianche - circuito "verde" - agli estremi di ogni sezione, sui due lati)

Semmai il punto è se il tram Halling "digerisce" curve così strette (specie per tornanti a 180°, leggi due curve successive ...) :? :? :? .

Francesco

Re: Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 19 ott 2012, 17:45
da Morpius
Una curiosità: in origine (1962) l'impianto del tram verde era senza linea aerea! I cavallotti che uniscono le sezioni stradali erano sormontati, invece che dai pali, da paracarri uguali a quelli che sarebbero stati impiegati per il coprire la maniglietta del comando degli scambi (usciti uno o due anni dopo). La motrice verde, di conseguenza, aveva le ruote isolate.
Le curve contenute in quella confezione presentavano comunque i fori per l'installazione del palo con tirante, naturalmente sempre mascherati dal paracarro. Fin dall'origine il tram verde era munito di trolley ad archetto: se non ricordo male questo era funzionante, in parallelo con una rotaia. Nei successivi cataloghi l'archetto figura installato anche sulla motrice gialla (evidentemente la "pertegheta" d'origine, pur se filologicamente corretta, non era funzionale...) e il breve circuito di quella verde - non venduta separatamente dai binari e per questo ancora più rara! - è dotato di linea aerea.
I binari del tramway sono uguali a quelli della serie "rr"... insomma si trattava di un articolo "economico" (e fin troppo modulare), ma ce n'era una versione, quella verde appunto, ancora più economica!

Re: Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 19 ott 2012, 17:48
da Morpius
Un bel servizio fotografico sul Tramway Sistema Rivarossi:

http://www.miol.it/stagniweb/Foto6.asp? ... e=50&Col=5

Buona visione!

Re: Una domanda sul Tram-Way

MessaggioInviato: 22 ott 2012, 15:34
da Giorgio
Mi scrive Massimiliano Chiatti:
Mannaggia a me che non mi sono ancora iscritto al forum! Vorrei comunque consigliare a “FastFranz” di leggersi sul sito il mio vecchio articolo sul Tramway, dove troverà tutto quello che vuole sapere. Quanto al modellino Hallig, potrebbe sì convivere senza anacronismi con il tram Edison Rivarossi, ma dubito che possa circolare sulle curve di appena 10 cm di raggio.