Pagina 1 di 3
Carri misteriosi
Inviato:
2 nov 2009, 18:48
da Giorgio
Daniel l'amico uruguaiano ci ha fatto avere alcune foto di carri RR per la nuova sezione "I carri Italiani", tra cui questi di cui non trovo taccia nei cataloghi.
Qualcuno ha notizie?
Re: Carri misteriosi
Inviato:
2 nov 2009, 22:13
da Fairbanks.m.57
Ciao,
se la memoria non mi inganna sembrano di produzione pocher torino. E' stato il carro chiuso di colore nero a ricordarmelo, pubblicato nell'inserto del catalogo 1967-1968.
E' probabile che abbiano sostituito assi e ganci con i tipici RR ( i pocher non potevano funzionare sui binari con il magnete per lo sgancio automatico).
Saluti,
Carlo.
Re: Carri misteriosi
Inviato:
3 nov 2009, 9:43
da mallet
Non mi sembrano gran che misteriosi, sono carri fleischmann italiani catalogati come 1479 .
quello bianco già dal 1961 come 1479
quello nero dal 1963 come 1479S
quello marrone non ho il catalogo prfeciso in cui risulta presente, ma nel 1963 era in catalogo il 1479R del tutto simile ma con scritta MOTTA.
Sono stati sostituiti i ganci per questo sono meno identificabili.
saluti mallet
Re: Carri misteriosi
Inviato:
3 nov 2009, 10:22
da Massimo
Lo stampo Pocher sarebbe stato molto più grossolano ed osservando le foto (più che foto sono disegni...) dei cataloghi mancano i portelloni laterali per il carico del ghiaccio (...divertenti nella versione marrone...ma erano altri tempi...). Manca inoltre il doppio tetto coibentato ed è anche diversa la struttura del portellone centrale. Non mi risulta una collaborazione con Fleischmann, come avvenuta con Trix. Sono stati semplicemente sostituiti i ganci, completi di molletta. Per i tre carri sono uguali anche le scritte di servizio (
), abbastanza coerenti solo nelle versioni dei carri isotermici.
Forse si tratta di elaborazione, data l'incompatibilità dei ganci Fleischmann con quelli del sistema RR.
Bello l'intervento di sporcatura sul carro bianco.
Re: Carri misteriosi
Inviato:
3 nov 2009, 14:27
da hiawatha
I carri Pocher avevano il passo molto piu' lungo dei Rivarossi.
Luciano
Re: Carri misteriosi
Inviato:
3 nov 2009, 15:23
da Daniel URU
Cari amici, come potete immaginare, mi interessa molto decrittografare l'origine di queste carri, li transcribo a lei i seguenti dati aggiuntivi:
I tre carri hanno registrato in plastica nella parte inferiore del telaio, il marchio Rivarossi, (seconda evoluzione in conformità a I MARCHI DI RIVAROSSI, Rivarossi-Memory site), Made in Italy, Como- Italia- e il numero 2993. Sugli assi delle ruote sono registrate contrassegnato RIVAROSSI (La prima identificazione del lemma) e i numeri 1304=2, 1304=3 ....
Non era mia intenzione si confondono con queste foto; Se si trova interessante inviare più foto.
Molte grazie e codiali saluti
Daniel
Re: Carri misteriosi
Inviato:
3 nov 2009, 15:36
da Massimo
evidentemente sono stati sostituiti anche i telai approfittando che i respingenti e le loro custudie erano stampati sulle casse, forse con un piccolo lavoro di aggiustaggio; sale e freni, ad una più attenta osservazione sono certamente di RR, come pure la la scaletta di accesso al portellone; se fosse possibile smontarli si potrebbe vedere se all'interno delle casse appare il logo "Fleischmann".
Re: Carri misteriosi
Inviato:
3 nov 2009, 17:27
da ilove1-80
Scusate se mi inserisco... ritengo che i modelli visualizzati siano inequivocabilmente RR e assomigliano al comune carro refrigerante bianco FS in catalogo negli anni 50-60: la differenza, oltre che nella livrea sarebbe nelle pareti, che nel suddetto carro sono a listelli di legno, mentre in questi apparirebbero lisce, quindi metalliche. La scritta rivarossi sulle ruote farebbe pensare a una produzione fine anni 50.
magari il proprietario potrebbe fornirci qualche informazione su come ne sia venuto in possesso e se ha ancora le scatole originali.
a presto
gg
Re: Carri misteriosi
Inviato:
3 nov 2009, 18:14
da Massimo
assolutamente no! come aveva giustamente osservato Giorgio all'inizio di questo thread l'incertezza sta proprio nelle casse di cui noi non avevamo alcuna notizia, sia dai cataloghi che dalla promozione. La differente struttura delle casse (lisce o a foderine di legno) avrebbe comportato la preparazione ex novo di stampi più che costosi...Gli unici carri chiusi RR doc sono rimasti a catalogo per anni: carri refrigeranti Hgb (2012 e 2056) con foderine in legno, carro coperto Mva (2011), il carro chiuso tipo F 1925 (32010), sempre con foderine in legno e il solitario C251 FNM. L'unico carro chiuso a cassa metallica fu il tipo G con garitta (2036).
Non furono presentati neanche come novità poi mai realizzate e spesso riprodotte nei cataloghi con foto ritoccate degli originali o con elaborazione di campioni da presentare a fiere o manifestazioni.
Rimasero a catalogo per anni e non ci fu traccia di rinnovamento, con grande disappunto dei fermodellisti di allora, ed ecco spiegato il giusto dubbio di Giorgio.
Re: Carri misteriosi
Inviato:
3 nov 2009, 19:17
da Daniel URU
Aggiungere alcuni commenti
I testi in carroceria (FS, ecc.) non sono dipinte, vengono modellati (evidenziato). (scusa il mio italiano, ma non so se questo capisce). Dice di scrittura (se non indicato chiaramente nella foto) Hcg 318100 (c a monte della g)
Massimo, ho cercato di disarmare, ma non potevano, cercherà più pazientemente stasera.
gg, i carri li ho comprato su e-Bay statunitense e non ho le scatole originale
cordiali saluti
Daniel