da Talgo49 » 15 dic 2009, 23:41
Molto interessante quanto scrivi a proposito di come venivano realizzate le immagini sui cataloghi; è un discorso che si applica anche ai vecchi cataloghi di altre marche che forse meriterebbe di essere sviluppato come argomento a sè stante.
Per quanto riguarda più strettamente i carri botte nel sito di RM si vede che sia il carro "C Bs" che "C Be" sono illustrati, nella forma che tu hai notato sulla scatola, a partire dal catalogo 1952 fino a quello del 1959. Mi riesce difficile credere che questa versione "intermedia" del carro sia rimasta in produzione per ben 8 anni senza che se ne trovi traccia nei modelli reali. Come curiosità, nel catalogo 1959, oltre ai già citati "C Bs" e "C Be", appare come novità il "C Bm" che però ha l'aspetto della versione "definitiva". Infine, sempre nei cataloghi di cui sopra, nelle pagine dedicate agli impianti completi, sono illustrati dei convogli, includenti il carro botte, ove quest'ultimo sembra del tipo "definitivo", almeno per quello che mi sembra di capire ingrandendo le immagini di scarsa qualità.
Non sò se sono riuscito a spiegarmi, intendo dire che l'ipotesi della "licenza grafica" mi pare ancora la più probabile. Qualcuno più esperto di me nei modelli italiani vuole illuminarci?
Ciao
Gianni
Through the Rockies, not around them