Pagina 1 di 2
tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
18 gen 2013, 20:36
da Max 851
Ciao a tutti,
non ricordo se in passato se ne è già parlato, ma non mi sembra. Una cosa che mi sono sempre chiesto è perché l'unico tender a tre assi prodotto dalla Rivarossi, il 3T12, realizzato per il modello della 625 ed in seguito accoppiato correttamente anche alla 740, 741 e 623 (e non correttamente alla 680), in realtà sembra riprodurre, e anche piuttosto bene, più il 3T15 della 640 che il vero 3T12, che in realtà era abbastanza diverso.
Certo non credo che sia possibile, a distanza di tanti anni, ricostruirne la storia, ma sarebbe comunque interessante se qualcuno avesse qualche ipotesi in proposito.
Massimiliano
Re: tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
20 gen 2013, 10:36
da Massimo
ricostruire la storia del tender o del modello?
La storia del tender "modello" è presto detta: RR progettò il tre assi in occasione dell'uscita sul mercato della Gr 625. Nella logica tutta Rivarossiana "nulla si butta" lo stesso tender fu accoppiato alle motrici in grado di riceverlo, trascurando i dettagli che lo avrebbero accoppiato solo ad alcuni tipi di macchine. Non è detto che già in fase di progetto RR prevedesse svariati accoppiamenti sorvolando sui dettagli (T12-T15) che lo avrebbero reso compatibile solo ad un numero ristretto di motrici.
Lo stesso avvenne per la "micetta" 668 con la creazione di un ibrido tra Breda e Fiat...
Ma a noi rivarossiani interessa più la storia e l'evoluzione dei modelli RR che la vera evoluzione dei tender FS
ho adesso un momento di panico
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
...ma anche la 685 fu accoppiata ad un tender a tre assi?...
Re: tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
20 gen 2013, 11:17
da Dario Romani
Tranquillo Massimo...
se ti riguardi i cataloghi RR, vedi che esisteva il modello trenHObby della"Prairie" Gr. 680 che adottava il tender a tre assi.
Nella realtà questo tender era molto diverso (speriamo di vederlo nella nuova produzione Oskar),
e negli anni a seguire le FS lo sostituirono con i tender standard a carrelli, costruiti per la commessa del Gr.625.
Pertanto dalla fabbrica le "Mogul" uscivano col tender a carrelli, che nell'esercizio passavano alle "Prairie" Gr.680.
I tender delle Prairie andavano alle Consolidation Gr.730, ed i loro piccoli tender a tre assi 3T12 passavano alle Mogul Gr.625.
Questo succedeva attorno al 1910-1911. Però la loco Gr. 680 conservata a Pietrarsa è passata "indenne" da trasformazioni e cambi tender.
Le ultime due Prairie Gr.681 uscirono dalla fabbrica con la nuova caldaia con i tubi surriscaldatori ed i tender a carrelli.
Le nuove Prairie Gr.685 uscirono con una ancor più nuova caldaia ed i tender a carrelli.
Concordo con te per quanto riguarda il tender costruito da Rivarossi, e la filosofia dell' Ufficio Tecnico di massimizzare l'uso del prodotto.
Re: tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
20 gen 2013, 11:29
da Max 851
Ciao Massimo,
intendevo naturalmente la storia del modello, ma forse non mi sono spiegato bene. Tornando un attimo indietro, quando la Rivarossi realizzò il modello della 740 utilizzò il tender da 29 mc della 691, abbastanza diverso da quello reale da 22 mc, ma quello avevano in casa e quello usarono, e con i criteri di allora andava bene così.
Viceversa, quando alla fine degli anni 50 venne realizzato il modello della 625 occorreva ovviamente riprodurne anche il tender a tre assi, ma la mia impressione è che per qualche oscuro motivo non venne preso a modello il vero tender da 12 mc della 625 ma quello, simile come dimensioni ma non certo uguale, della 640: basta confrontare qualche foto delle locomotive vere per rendersene conto.
In seguito questo tender a tre assi "pseudo 12 mc" fu usato da Rivarossi anche per qualche serie della 740 e 741, ed effettivamente anche nella realtà alcune di queste locomotive ebbero lo stesso tender delle 625, come pure alcune 625 ebbero anche il tender a carrelli da 22 mc come correttamente riprodotto anni dopo da Rivarossi per alcune serie della 625.
Resta il fatto che secondo me il tender a tre assi Rivarossi non riproduce il tipo da 12 mc delle 625, 740 etc., ma quello da 15 mc delle 640.
Le ipotesi più plausibili per me possone essere due. o si intendeva, in seguito, realizzare anche il modello della 640, oppure all'epoca vennero reperiti i disegni del tender della 640 e si decise che, chiudendo un occhio, poteva andar bene anche quello.
Ultima annotazione: il tender a tre assi d'origine delle 680 era molto diverso, e le 685 hanno sempre avuto un tender a carrelli, generalmente da 22 mc ma a volte, soprattutto le S685 anche da 29.
Massimiliano
Re: tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
20 gen 2013, 12:17
da Paolo Bartolozzi
Re: tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
20 gen 2013, 13:08
da Gabriele Moschetto
Re: tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
21 gen 2013, 21:37
da romeo
Ciao a tutti,anche se fuori tema,ma chiedo:DOVE SONO ORA I TENDER DELLE MACCHINE DI PIETRARSA?
Re: tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
21 gen 2013, 21:51
da Paolo Bartolozzi
I tender a tre 3T12 assi sono stati portati a Pistoia, gli altri -mi sembra- potrebbero essere a Sulmona??
p.
Re: tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
22 gen 2013, 15:28
da romeo
Boh,sempre le cose all'italiana,mai fatte con amore e perseveranza.Come spostare(alias RUBARE),nottetempo la 744 caprotti e trasferirla a Pistoia,per farne....?Ma questa e' altra storia,magari da approfondire in altre sedi.
Re: tender 3T12
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
22 gen 2013, 16:46
da Paolo Bartolozzi
Per quanto riguarda la 744, è arrivata a Pistoia in pessime condizioni, non voglio pensare alle attuali condizione dei rotabili ancora presenti nella "salamoia" del museo di Pietrarsa.
Mai locazione poteva essere più sciagurata per conservare rotabili in metallo, se non una ex officina costruita sulla riva del mare!!!
Comunque sia a Pistoia la 744 è stata risanata e restaurata per quanto riguarda l'estetica, attualmente è ricoverata nei capannoni dove c'è il carro ponte, inoltre ed è in coda per ricevere un eventuale restauro funzionale, se riescono a reperire i fondi necessari.
Paolo.