Tentativo di recuperare dei binari RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Tentativo di recuperare dei binari RR

Messaggioda FastFranz » 20 gen 2013, 18:02

Ciao,

Mi sono finalmente deciso a guardare [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] nel "bustone" dei binari ... (x) (x) (x) .

Ho trovato (mio malgrado, ma me lo aspettavo ...) un sacco di ciarpame ma, per fortuna, anche qualcosa in buone condizione. Curiosamente mancano (praticamente) tutte le curve, dovevano essere finite in un altro scatolone e sono al momento MIA (Missing In Action) ed in predicato di divenire, prima o poi, KIA (Killed in Action) :-( :-( :-( , comunque questo è quanto ho trovato:

Articolo Descrizione PEZZI SCALA NOTE
RR 7782/1 Scambio SX, elettrico 1 H0
RR 7782/1 Scambio SX, manuale 1 H0 "BOX di comando" in plastica, senza magneti
RR 7781/1 Scambio DX, elettrico 4 H0
RR 4470 Rettilinei 20 cm 14 H0
RR 4470 Rettilinei 20 cm 3 H0 con "fischio" (particolare da riattaccare)
RR 4232 Curva diam. 80 cm 1 H0
RR 4768 Curva diam. 120 cm 2 H0
RR 4280 Terminali binario m. 2 H0 mancano i "fermi"

Su tutti qualche traccia di ossido su cui sto lavorando ("carteggio" leggero, sidol ed unto di gomito) mentre gli scambi (ma senza prova dinamica) mostrano dei movimenti "secchi" e privi di "indugi" che fanno ben sperare. Ho anche, come dicevo, molti rettilinei (da 20 cm) cui mancano alcune traversine (ed altri letteralmente massacrati dal tempo) ...

DOMANDA: c'è modo di effettuare un "trapianto" (appunto di traversine ...) dai secondi ai primi?

Insomma, vorrei arrivare a questo "Schema-Passerella" (i "segmenti" gialli sono i binari, adesso, mancanti) per dare alle mie loco la possibilità di andare almeno avanti/indietro:

Vecchi binari RR - Layout.jpg
Passerella


Mi mancherebbero quattro pezzi ma credo - se trovo il sistema - di poterne recuperare qualcuno in più ... ... ... [fischse7.gif] :yahoo: ;-)

1) I codici indicati (sopra) sono desunti leggendoli, per il mio meglio, sul retro dei binari stessi (con l'ausilio degli occhi di mio figlio, migliori dei mei), ma potrebbero non essere tutti corretti.
2) Montando - e rinunciando a qualsiasi "arredo" tranne i terminali di binario morto (che cercheri di comprare) - il tutto su un "tavolaccio" potrei celermente nasconderlo (in zona di "non disturbo")/estrarlo (per operare). :yahoo:

Hints?

Francesco

P.S.: il "Posto di Blocco" è - ad oggi - nella lista dei ... "desiderata"!
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Tentativo di recuperare dei binari RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 gen 2013, 17:15

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Tentativo di recuperare dei binari RR

Messaggioda FastFranz » 21 gen 2013, 19:35

MAH! Sai mi interessa fare in modo che i binari siano meno ... ... ... "orendi". Nel senso che, probabilmente, funzionano anche come sono ora, ma ... ... ... (x) (x) (x).

Valutero' entrambe le soluzioni e magari le provero' tutte e due: di "cadaveri" ne ho in abbondanza ... :-(

GRAZIE!

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti