La cara locomotivina Mercury



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

La cara locomotivina Mercury

Messaggioda roberto SCOTTO » 27 gen 2013, 19:13

Mercury memories.JPG
un Regalo con la Erre maiuscola di un mio carissimo Amico.......
Ho visto che il sito si arricchisce sempre più.
Ora vengono trattati pure i trenini Mercury. Sembra un sogno.
Da bambino ci giocavo ore ed ore e li facevo andare sul pavimento di casa, ovviamente "tirati" dalla simil-746. Ne avevo cinque di queste locomotve. Che poi non è che fossero tanto "simil" con la Gr.746: rappresentavano invece molto bene la macchina a cui la Mercury si era ispirata! Ma proprio bene (per l'epoca).
Ma il Nonno mi aveva regalato anche tantissimi vagoni passeggeri e merci, ed i treni che componevo erano lunghissimi. I vagoni merci tanto tanto mi andavano, ma i vagoncini passeggeri mi facevano storcere un pò il naso. A parte la carrozza passeggeri normale con il suo color ocra chiaro, gli altri due tipi li trovavo ben poco italiani. Infatti pur essendo bambino cominciavo ad apprezzare i treni veri che il Nonno mi portava a vedere. E la mista bagagliaio e soprattutto la carrozza color blu di coda "Observation" proprio non mi convincevano. Ma proprio quest'ultima, essendo dello stesso colore dei vagoni letto e ristorante visti alla stazione in composizione ai treni più importanti, decisi di posizionarle (ne possedevo quattro) circa a metà dei miei piccoli convogli quando ne organizzavo la composizione. Proprio come i vagoni "di lusso" (come li chiamavo io) visti alla stazione. Così..... le digerivo meglio...... Ed i treni con quensto tipo di composizione erano... a lunga percorrenza, proprio come mi diceva il Nonno. E pertanto li tiravo dal piccolo tinello alla lontana sala da pranzo della grande casa genovese....... Ed anche ai treni merci, lunghissimi, facevo fare grandi kilometraggi un pò per tutto l'appartamento. Di questi il pezzo preferito era il carro chiuso. Mi ricordava quelli che vedevo, in grande abbondanza, dal vivo.
Poi diventai grande, e la Nonna regalò piano piano tutti i miei giocattoli alla parrocchia e ad altre associazioni dedicate ai bimbi poveri. E qui non faccio commenti. Ma con il senno del poi la Nonna è come se avesse dato via la migliore argenteria di casa! Perchè oltre che con i modellini Mercury giocavo con certa roba..........
E sicuramente anche il prete ed il frate dei bimbini poveri ad un certo punto si sono sbarazzati di tanto bendiddio, ignari che se li avessro tenuti, oggi come minimo dalla loro vendita sarebbero venuti fuori i soldi per coprire gran parte delle spese di messa a norma impianto elettrico e manutenzioni varie......
E così arriviamo ai tempi nostri quando un mio caro Amico mi regala la locomotivina che vi presento in foto. Ed i sentimenti che ho provato.........
Bene, Amici del Forum. Ho voluto fotografare per voi il bellissimo regalo eseguendo dei disegnetti che rappresentano le periferie che vedevo quando venivo portato (avevo dai cinque agli otto anni) a vedere i treni "veri", e li ho usati da sfondo per la splendida "746" Mercury, Regina delle mie ore di gioco di tanti e tanti anni fà.

Un saluto affettuosissimo a tutti.


roberto SCOTTO - La Spezia
roberto SCOTTO

 
Messaggi: 71
Iscritto il: 12 feb 2012, 17:48

Re: La cara locomotivina Mercury

Messaggioda Massimo » 28 gen 2013, 14:07

bè, benvenuto in questo sito... Hai proprio la stoffa (anzi l'amore) del fermodellista per i treni, veri o modello. Credo di dire che sicuramente molti di noi (o quasi tutti) si riconosceranno nelle tue bellissime parole. Seguici che sarai tra Amici!

PS: si può sapere la tua eta? Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Giochi ancora con treni modello?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La cara locomotivina Mercury

Messaggioda roberto SCOTTO » 29 gen 2013, 12:42

roberto SCOTTO

 
Messaggi: 71
Iscritto il: 12 feb 2012, 17:48

Re: La cara locomotivina Mercury

Messaggioda merlotrento » 30 gen 2013, 15:32

Carissimo Roberto
le tue ambientazioni dei modelli con i tuoi disegni di sfondo sono sempre stupende!
ben le conosciamo dal Bollettino FIMF!
di mercury ne abbiamo parlato anche qui

ciao
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: La cara locomotivina Mercury

Messaggioda roberto SCOTTO » 4 feb 2013, 8:24

roberto SCOTTO

 
Messaggi: 71
Iscritto il: 12 feb 2012, 17:48


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti