Pagina 1 di 2

Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 7 feb 2013, 11:08
da Giorgio
Bruno ci scrive per problemi con una Br 18:

Buona sera,
Da poco sono riuscito ad acquistare su Ebay questa locomotiva.
Sembra che da molto sia rimasta ferma in vetrina e infatti NON SI MUOVE.
Sono riuscito a capire che la trasmissione e bloccata.
Mi sembra il fenomeno che descrivete sul sito del grasso “secco”.
Mi potrebbe dare un qualche ragguaglio su come estrarre la trasmissione e come aprirla.
Grazie mille dell'aiuto,
Distinti saluti,
Bruno Muff


C'è qualcuno che può aiutarlo??

Re: Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 7 feb 2013, 18:31
da Massimo
non vedo tante tracce esterne di grasso indurito, a meno che non siano dentro le scatole di trasmissione. Vedo anche la famigerata scatola "S-drive" che serviva a rendere più morbida la fermata del treno con l'nterruzione della corrente. Forse il problema sta lì. La "S-drive" non ha mai riscosso grande successo tra i fermodellisti anche se RR ci contava molto ed ha pure brevettato il prodotto (pensate ai costi...)

Re: Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 7 feb 2013, 20:28
da romeo
Per capire,devo fare una domanda:se alimenti al massimo il motore,lo stesso da segni di vita?si sente qualche rumore?

Re: Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 7 feb 2013, 22:53
da Gabriele Moschetto
Il sistema S-Drive non interrompeva la corrente ma era una specie di "frizione" che staccava direttamente la trasmissione dagli assi quando il motore si fermava, per simulare con l'inerzia l'effetto del volano, difatti da ferma la loco è come se fosse in folle con le ruote che girano liberamente. C'era però il modo di disattivare il meccanismo girando una vite, che mi pare si intraveda in una delle foto, per rendere la trasmissione sempre "in trazione". Probabile che si sia incastrato qualcosa lì dentro...
Altra indiziata potrebbe essere la malefica cinghietta che collega il motore con l'alberino, che aveva il brutto vizio di rompersi (sulla S3/6 che ho qui ne ho cambiate due, tutte KO, ora è statica...), però dalle foto mi pare regolarmente intatta, a meno che non slitti sulle pulegge...
Però sono solo ipotesi alla cieca, sapere se dando corrente succede o meno qualcosa sarebbe sicuramente di aiuto...

Re: Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 9 feb 2013, 0:05
da Bruno Muff
Buona sera a tutti,
Prima di tutto grazie per il vostro interesse al mio problemino.
Per quello che riguarda il motore, gira bene. La cingietta sembra ok e non screplata.
Anche la trazione dal motore verso la'albero di trasmissione mi sembra OK e che dal altra parte la trasmissione sembra bloccata.
NON oso tentare di sforzare la trasmissione girando con una punza sul albero di trasmisisone.
Mi sapete dire come potrei estrarre la trasmissione per poterla aprire, il tutto senza rompere di più?
Ho navigato parechio sul web ma non sono riusciota a trovare un esploso della tramsissione ne come poterla estrarre.
Grazie mille per ogni consiglio,
buon fine settimana,
Bruno

Re: Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 9 feb 2013, 13:37
da Massimo
finora sembra che il problema stia nella sfortunata S-Drive. Esiste, da qualche parte, un'assonometria, approntata da RR, della scatolaletta su qualche pubblicazione cartacea. Ne sono sicuro (perchè l'ho vista), ma si tratta di cercarla nella mia raccolta di riviste ferroviarie (...sono fermodellista da oltre 50 anni...) però penso di ricordare la testata che l'ha pubblicata (il che riduce la ricerca).
So che esisteva, nella S-Drive, una specie di bilancere che staccava la trasmissione permettendo agli assi motori di girare liberamente. Tanto rumore per ottenere un effetto inerziale molto basso e di poco effetto. Ma onore al merito di RR di continuare a ricercare e sperimentare...

Re: Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 9 feb 2013, 15:03
da romeo
Anche io ricordo un esloso cartaceo della trasmissione e un articolo sulla fiera di norimberga che ne magnificava l'effetto.Per carita',per l'epoca.....chapeaux!Detto questo,servirebbero buone foto ravvicinate di tuttto il pezzo e cominciare a ragionare.Certo,se avessi la macchina sottomano,tutto sarebbe piu' facile.

Re: Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 9 feb 2013, 17:04
da Massimo
ecco la pagina. Si tratta di MONDO FERROVIARIO n.24 - aprile 1988 con un articolo di Aldo Gigli che ringraziamo.
Se la foto non fosse sufficentemente leggibile, lunedì potrò fare una scansione a più alta risoluzione.
Forse il colpevole è il piciottino rosso che si vede nei tre disegni a fine articolo.
Ricordo che il meccanismo creava problemi anche nel traino di convogli particolarmente pesanti e nei momenti di sosta su livellette in discesa.

Re: Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 17 feb 2013, 21:12
da Bruno Muff
Buona sera a tutti,
ancora razie per il vostro interesse e scusate se non mi faccio vivo molto rapidamente ma ultimamente il lavoro.........
Ho "osato" [ops.gif] a togliere le ruote per arrivare dalla parte inferiore di sta trasmissione.
Non dico che ho fatto molti progressi, ma almeno vedo gli ingranaggi. Inoltre riesco a togliere un po' del grasso che parzialmente e veramente duro.
COme vedete sulle foto dalla parte inferiore ho aperto ma ancora non roiesco a togliere la trasmissione.
Nessuno ha mai estratto la trasmissione completa per poterla aprire???
Grazie ancora e buona settimana,
Bruno -4- -4-

Re: Trasmissione Br 18

MessaggioInviato: 17 feb 2013, 21:41
da Massimo
ma hai sfilato gli assi dalle ruote? (x)
Non sarà facile rimetterli senza creare oscillamenti, una volta ripartita