Pagina 1 di 1

MANDATEMI FOTO!

MessaggioInviato: 12 feb 2013, 13:37
da Massimo
Cari Amici, spero abbiate letto la nuova sezione, da me redatta, sui pastici dei RRagazzi RRivarossi

http://www.rivarossi-memory.it/Plastici ... astici.htm

Ma serve il vostro aiuto per completarla. Servono le foto dei vostri plastici Rivarossiani ed una esauriente descrizione delle foto e del plastico. Curerò con molta attenzione la stesura dei testi, redatti in base alle vostre note.
Ma mi raccomando... foto e plastici con materiale (almeno in prevalenza...) DOC Rivarossi.

Mandate testi e foto (xxx.jpg) al mio indirizzo di posta: seiseiotto@tiscali.it

Grassie!!! :D

Re: MANDATEMI FOTO!

MessaggioInviato: 25 mar 2013, 18:29
da Oliviero Lidonnici
Rispondo solo allo scopo di riportare in primo piano questa interessante proposta, a cui purtroppo non posso rispondere dato che non mi è rimasta alcuna foto del mio plastico (1957-1961). All'epoca, non avevamo in casa fotocamere adatte, in grado di fotografare in spazi ristretti e con scarsa illuminazione. I pochi tentativi, essendo scadentissimi, vennero buttati via subito! :cry: :cry: :cry:
Saluti da Oliviero

Re: MANDATEMI FOTO!

MessaggioInviato: 7 apr 2013, 20:45
da Viridovix
Il mio plastico (1972-1980) è andato a farsi benedire. Adesso sto ricominciando un plastico nuovo, su cui circolerà anche quella parte di materiale Rivarossi 1:80 che sono riuscito a salvare, ma non so se vale
:smile:

Re: MANDATEMI FOTO!

MessaggioInviato: 8 apr 2013, 8:08
da Massimo
da come mi descrivi il nuovo plastico mi sembra di no, anche se fai circolare materiale rotabile doc RR (e lo stesso vale per gli edifici).
L'ideale sarebbe una ricostruzione a tutti gli effetti solo con materiale di Como, corredato da tutti gli accessori del sistema e del tempo ed integrato da articoli Faller, Vollmer, Wiking, Pocher.
In ogni caso, se puoi manda foto, si valuterà al momento.
grazie comunque

Re: MANDATEMI FOTO!

MessaggioInviato: 8 apr 2013, 10:39
da Viridovix
Si Massimo, immaginavo. Se trovo qualche foto del plastico anni '70 ve la mando. Era strutturato con due sezioni, una americana e l'altra italiana. Certo, poi avevi ogni tanto una FM che passava per Dubino, ma a quel tempo non ci si faceva molto caso :-)

Ho ancora conservato molto armamento (rettilinei, curve, deviatoi semplici e inglesi...), qualche segnale con relative scatole di comando, e i rotabili in parte elencati qui (c'è anche una D342 Os.Kar. presa per vedere come sono fatti i nuovi modelli): http://briotti.name/modellismo/indice.html

Sto lavorando al restauro estetico e funzionale dei rotabili, ma non credo di recuperare l'armamento RR, Il nuovo plastico sarà con armamento nuovo, quindi molto poco Rivarossiano...