RRm TRAM A CARRELLI



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

RRm TRAM A CARRELLI

Messaggioda rivarossi76 » 16 feb 2013, 18:43

Salve a tutti,

desiderei ricevere delle informazioni aggiuntive a quelle gia' presenti sul sito Rivarossi Memory a proposito del tram a carrelli..in particolare:

1-si puo' stimare il numero di esemplari prodotti? E quanti sets completi possono essere stati creati?

2-approssimativamente, quanti singoli tram e quanti sets possono essere sopravvissuti sino ad oggi?

3-quale puo' essere il valore di mercato di un set completo e in scatola originale comprendente tram con presa trolley e non pantografo, linea aerea completa e binari in bachelite?

Per favore, AIUTATEMI :D

david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: RIVAROSSI TRAM A CARRELLI

Messaggioda Massimo » 17 feb 2013, 2:21

urca! che domande! neanche Maga Magò ci riuscirebbe! scherzi a parte nonostante la legittimità dei quesiti, credo sia difficile, se non impossibile, rispondere correttamente, specie alla domanda 2.
Anche per il prezzo non sarà facile, ma forse qualcuno di noi ti potrà dare qualche cifra indicativa, anche se non è nostra abitudine sbilanciarci sui valori commerciali dei treni Rivarossi.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: RIVAROSSI TRAM A CARRELLI

Messaggioda rivarossi76 » 17 feb 2013, 12:37

Ciao Massimo,

grazie per la risposta..so che non son domande facili, ma un motivo c'e'..

Sono un nuovo appassionato di vintage Rivarossi, anni 40/50, e ho gia' qualche oggetto del periodo..

Ero da tempo alla ricerca del tram, e qualche giorno fa un venditore mi mostra un set in condizioni pressocche' mint..alla mia domanda sul prezzo mi risponde che chiede circa 4,000 euro..!

Ora, prima di sborsare una cifra del genere, desideravo sapere se la rarita' dell'oggetto e' tale da giustificare un tal prezzo..perche' se invece il tram non e' poi alla fine cosi' raro, ed e' magari possibile anche trovarlo con una certa facilita' a prezzo inferiore, allora attendo ancora..

Quindi, le mie domande sui numeri di produzione e di "sopravvivenza" sono legate al fatto che vorrei capire meglio il grado di rarita' e il suo conseguente valore..

Spero che qualche gentleman fermodellista mi aiuti..:)

david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: RIVAROSSI TRAM A CARRELLI

Messaggioda Andrea F Ferrari » 17 feb 2013, 15:57

ciao david,
il tram rivarossi a carrelli è uno dei miei pezzi preferiti e che avrei sempre voluto almeno vedere di persona perchè non mi sogno minimamente comprarlo (se lo travassi) visti i prezzi che circolano in giro. Sapevo che era fuori della mio portata ma non credevo arrivasse addirittura a 4000.
Le hiawatha le ho viste vendute a 2000 - 2500... ancora non ad un prezzo superiore.
Io sono appassionato come te di RR anni '40-'50 ma più che altro di rotabili come e 626 ed e 424 come gli amici del forum ormai sanno.
I prezzi sono soggettivi e non ce n'è uno standard per un modellino di 50-60 anni fa; dipendono dal periodo economico del settore, dalla volontá di vendita del venditore e da quello dell'acquirente. Sulla baia a volte compaiono prezzi spropositati perchè ,per es., l 'oggetto è conteso da due persone che magari lo cercano da una vita...vai capire tu?!.

Comunque tutti penso siano d accordo che oggettivamente il tram che tu cerchi valga molto, molissimo e che sia un pezzo Rarissimo di RR.

è un set quello di cui parli, in medio-buone condizioni da quel che ho capit o, quindi... io non vorrei dar consigli ma credo che valga almeno piú di una hiawatha , il che è tutto dire.
Per sparare una cifra (ma tieni conto che devi farci la tara a quello che io con la mia esperienza dico) io direi che 3000 euro è un buon prezzo.

Ma comunque, come ti dicevo dipende fino a che punto sei interessato, dalle effettive condizioni, insomma da tanti fattori per fui vedi tu; ècomunque , ripeto, rarissimo !
prendi questo messaggio cosi, come un'ichevole conversazione !

spero di esserti stato un pochino d aiuto

ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: RIVAROSSI TRAM A CARRELLI

Messaggioda io_gioco_ancora » 17 feb 2013, 18:06

Salve david,

se l'oggetto è pressochè nuovo il prezzo dipende .... dalla sua età!

Di questi set ne esce fuori uno ogni 20 anni - così per dire, perchè io in 50 non l'ho mai visto come set completo - può essere una occasione unica nella vita

Se può lo acquisti, in bocca al lupo!
Allegati
PA110015.JPG
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: RIVAROSSI TRAM A CARRELLI

Messaggioda Andrea F Ferrari » 17 feb 2013, 22:04

colgo l'occasione dell'ultimo messaggio per farti sapere, come ho già detto, che non ho mai visto ahimè l'oggetto in questione, nemmeno su ebay!
persino la foto gentilmente postata mi è nuova...

p.s. se riesci ad acquistarlo potresti inviarci/mi poi una foto?
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: RIVAROSSI TRAM A CARRELLI

Messaggioda merlotrento » 18 feb 2013, 0:43

e se avessimo il coraggio di dire" 4000€..e allora tientelo" ,,è vero che i prezzi li fa il mercato...ma ricordiamoci che il mercato siamo noi..e se permettete trovo fuori luogo che per un modello qualcuno spenda fra il doppio ed il triplo, se non più, dello stipendio mensile di molti di noi
con franchezza
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: RIVAROSSI TRAM A CARRELLI

Messaggioda Gabriele » 18 feb 2013, 11:36

Premesso che non ho alcuna infornazione circa il successo commerciale del tram a carrelli, riassumo qui le considerazioni che avevo svolto nel mio contributo nel RRMemory quando concludevo come come questo sarebbe stato scarso.
- All'epoca il mercato di riferimento era quello del giocattolo e a parte la considerazione che in quegli anni pochi ragazzini avevano mai visto un tram era ben più divertente per loro far correre una locomotiva con agganciati vagoni multicolori piuttosto che una motrice solitaria tutt'al più trainante una vettura identica,
- Il piccolo mercato di nicchia che si stava formando non poteva non considerarlo come inadatto per un plastico stante la necessità di utilizzare i binari standard e la pesante catenaria di tipo ferroviario. Il Tramway del 1963 non a caso avrebbe avuto accessori ad hoc.
Quanto ai giorni nostri concordo con le considerzioni di Merlotrento circa la indecorosità di certe offerte (semmai ci sono).
Gabriele

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 201
Iscritto il: 16 mar 2009, 19:01

Re: RIVAROSSI TRAM A CARRELLI

Messaggioda rivarossi76 » 18 feb 2013, 14:48

Salve a tutti,

sapevo che c'erano tanti gentlemen in giro.. :smile: e uso questa parola perche' vivo abitualmente a Londra..

Allora, ho 36 anni, sono quindi maggiorenne abbastanza per acquistare un oggetto simile..? Scherzo, naturalmente :smile: ..e da quanto ho capito non dovrei farmi sfuggire questa rarita'..e tranquillo Andrea, se gli metto le mani addosso faro' un reportage fotografico dettagliato..e grazie anche a Gabriele, che ha rinforzato le acute analisi gia' presenti sul sito, anche se non ho ancora ben compreso se quando si parla di una produzione limitata ci si riferisca a decine, centinaia o migliaia di esemplari..

Per quanto invece dice Pietro, beh, fondamentalmente non son d'accordo..penso che tutto dipenda dal tipo di collezione che uno ha in mente di fare..: se vuole o puo' soltanto collezionare pezzi di livello normale o desidera o puo' costruire una collezione degna di un museo..

Il prezzo, nella mia esperienza, schizza in alto ogni volta che si incrociano due fattori: rarita' e desiderabilita'..nessuno di questi due elementi da solo fa lievitare un prezzo, ma insieme possono produrre sfracelli..!

Come detto, mi sto appena avvicinando a mondo del vintage Rivarossi, e non avendo quindi grande esperienza del settore non sapevo se un tale prezzo potesse essere giustificato o meno, ma non mi stupisce che il venditore possa chiedere tanto, se conosce la storia Rivarossi..

Ma sono gia' da qualche anno nel mondo del collezionismo, a dire il vero sono uno dei piu' grandi collezionisti in Europa di vintage slot car sets e slot cars, possiedo circa 500 sets e centinaia di slots, scrivo su forum internazionali e gia' un paio di musei mi hanno invitato a fare delle mostre..e se qualcuno vuol farsi un'idea piu' precisa, puo' vedere una picola parte della collezione all'indirizzo

http://www.bilbaneforumet.se/viewtopic. ... &start=257

e' un sito svedese ma parlo inglese.. :smile: e in ogni caso le foto parlano da sole.. :smile:

Ora, sia io che altri miei amici collezionisti, abbiamo speso e spendiamo talvolta migliaia di euro per qualche slot car che, obiettivamente parlando, e' anche meno complessa e ricercata di un prodotto Rivarossi, ma come detto se l'oggetto e' raro e almeno un paio di "matti" lo desiderano, non si sa dove si finisce..

Quando si spendono 6,000 euro per una Scalextric Bugatti originale, o qualcuno puo' spendere anche 9,000 dollari per una Cox 1/24, o qualcun altro potrebbe pagare 10,000 euro per un set della Conti CO.MO.GE., allora si capisce che il collezionismo ad un certo livello impone tali sacrifici..e poi, si pensa sempre che, bene o male, l'oggetto si potra' pure rivendere un giorno, se se ne avra' il bisogno, e piu' o meno il prezzo sara' lo stesso o forse anche un po' di piu'..

Penso quindi che se qualcuno spende del denaro in modo lecito per trarne lecite soddisfazioni, qualunque condanna morale dovrebbe scomparire..d'altronde, ci scandalizziamo se qualcuno puo' spendere 4,000 euro per un oggetto d'antiquariato che puo' essere considedrato anche un investimento, ma non ci scandalizziamo se qualcun altro puo' spendere 4,000 euro in un anno in sigarette e gratta e vinci, per ricevere immediate soddisfazioni ma anche per esempio danni alla salute..senza contare che e' difficile rivendere mozziconi usati.. :smile:

Quindi, secondo me, o ci si chiude in un eremo rifiutando ogni debolezza esterna, o altrimenti ognuno e' libero di fare cio' che vuole del proprio denaro rincorrendo l'attimo fuggente di felicita' in questa valle di lacrime.. :smile:

Comunque, ritornando al punto iniziale, altre informazioni e stime sono sempre benvenute.. :smile:

david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: RIVAROSSI TRAM A CARRELLI

Messaggioda io_gioco_ancora » 18 feb 2013, 14:58

io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti