0-8-0 Indiana Harbor Belt



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

0-8-0 Indiana Harbor Belt

Messaggioda alcoalbe » 25 feb 2013, 14:40

Ho trovato su e-Bay un modello della macchina in oggetto, con il motore in caldaia. Mia intenzione è quella di cambiare il biellismo, almeno le bielle di accoppiamento degli assi, con altre più snelle. Inoltre vorrei acquistare delle ruote Rumford del diametro 16 mm che più si avvicinano a quelle del prototipo reale. In questo caso occorrerà mettere delle nuove prese di corrente sul telaio.
Qualcuno ha già affrontato il problema?
Grazie
Alessandro Albè
alcoalbe

 
Messaggi: 3
Iscritto il: 23 mag 2010, 9:11

Re: 0-8-0 Indiana Harbor Belt

Messaggioda Massimo » 25 feb 2013, 15:02

ricordo su TUTTOtreno di alcuni anni fa svariati servizi sull'adeguamento di macchine RR italiane con cambio assi (credo proprio Rumford) e biellismo.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: 0-8-0 Indiana Harbor Belt

Messaggioda crhav » 26 feb 2013, 13:11

Ho scritto già su questo forum riguardo cambio biellismo. Le foto allegate parlano da sole.... Il cambio di ruote non serve, perché vano bene le originali. Intanto le Romford di dia.16mm hanno 12 razzi...

IHB.JPG
Nuovo biellismo


IHB2.JPG
Vista dello sistema finito


Velimir
crhav

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 set 2011, 17:20
Località: Tricesimo(UD)

Re: 0-8-0 Indiana Harbor Belt

Messaggioda alcoalbe » 26 feb 2013, 21:08

ringrazio per le indicazioni. Le ruote originali sono da 16 mm (57' quelle vere) preferisco avere il diametro esatto, con qualche razza in meno.
alcoalbe

 
Messaggi: 3
Iscritto il: 23 mag 2010, 9:11

Re: 0-8-0 Indiana Harbor Belt

Messaggioda steam » 6 mar 2013, 12:53

Ciao, visto che è tornato a galla il discorso HIB ne approfitto per fare qualche richiesta...
Il carrello Booster del tender è riproducibile? C'è qualc'uno che ha mai tentato di costruirselo ?

Purtroppo la mia 0-8-0 è un modello che nasceva sprovvisto del booster, sono conscio del fatto che snaturerei il modello ma vi assicuro che la mia HIB è stata fin troppo snaturata dal precedente proprietario per cui l'aggiunta del booster e qualche altra modifica che intendo apportare serviranno solo a rendere il modello più simile al prototipo reale.

IMG_8449.JPG
L'attuale stato della mia HIB con la campana e luci quadre sostituite con altre in ottone e messe fuori posto, diversa numerazione e logo, un fanale estetico in ottone non funzionante e per finire un vistoso invecchiamento...


Attualmente tentare un ripristino significherebbe rischiare di ottenere un risultato insoddisfacente spendendo più di quanto sia l'acquisto di un nuovo modello intonso per cui dato che non voglio assolutamente mandarla in demolizione per farne ricambi ho pensato di usarla come base per realizzare la 0-8-0 HIB numero 100 così da ridarle l'aspetto del prototipo originale e giustificare le piccole incongruenze con il modello rivarossi senza rischiare di trovarmi un brutto doppione quando recupererò una nuova 0-8-0 intonsa.

Segnalo inoltre (spero di non trasgredire al regolamento) il sito della "Precision Scale" - http://www.precisionscaleco.com - che produce tantissimi particolari, kit e modelli per materiale rotabile americano ed ha in catalogo un carrello booster simile a quello rivarossi ma in fusione di ottone... il dubbio è se possa essere usato per un modello dinamico a corrente continua...

Per finire ho saputo che alcune 0-8-0 Rivarossi sono state usate come base per realizzare loco europee o italiane ( Gr. 736 per esempio), se qualc'uno del forum ha approntato le modifiche ed ha rimosso il booster o altre parti caratteristiche della 0-8-0 (bielle, ruote, sportello della camera fumo...) e non sà che farsene io potrei esserne interessato.

Saluti
Alessandro
steam

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 8 ott 2012, 18:34
Località: Argenta (FE) - EmiliaRomagna - Italy

Re: 0-8-0 Indiana Harbor Belt

Messaggioda Dario Romani » 6 mar 2013, 14:47

Rispondo ai quesiti:
1. Booster da Precision Scale Models: è fatto per modelli a norma cioè 2 Rotaie in Corrente Continua; nessun dubbio.
2. Hai sentito male circa la possibilità di "italianizzazione" della 0-8-0 IHB (per carità, non è una colpa).
Il prototipo è più massiccio di qualsiasi locomotiva europea.
Prima di questo modello c'era la 2-8-0 che era la "americanizzazione" della 740 FS.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti