Pagina 1 di 1

Restauro Rivarossi 626

MessaggioInviato: 10 mar 2013, 20:51
da dalloro
Ciao a tutti.
Ho acquistato tempo fa un Rivarossi 626 anni '50 stupendo, ma messo sui binari non dà segni di vita. Non penso nemmeno ad aprirlo immaginando l'innumerevole quantità di micropezzi che si svincolerebbero, né saprei da quali viti iniziare. Chi conosce a Roma un serio e competente restauratore che avrebbe voglia di metterci le mani?
Grazie a tutti
Davide

Re: Restauro Rivarossi 626

MessaggioInviato: 10 mar 2013, 22:24
da Dario Romani
Allora Davide, prima provaci tu.
Il Modello LE626.00 RR NON VA APERTO !
Esso ha i PORTASPAZZOLE accessibili sul lato, e da qui puoi dare corrente per verificare il funzionamento.
Prova poi a svitare i portaspazzole (tutto sopra un foglio bianco) e verifica le condizioni delle spazzole.
Riferisci su questo post.
Se ci sono difficoltà, penso che uno di noi forumisti di Roma sarà lieto di metterci mano a titolo gratuito (materiali a parte).

Re: Restauro Rivarossi 626

MessaggioInviato: 14 lug 2013, 16:01
da dalloro
Ciao, Dario. Ho letto il tuo consiglio ed ho provato innanzitutto a dare corrente ai portaspazzole (spero di averli individuati). Il mio 626 (che peraltro mi sembra in ottimo stato ed integro) continua a non dare segni di vita. Preferisco quindi darlo in mano a qualcuno che abbia esperienza di restauro e serietà negli interventi. Tempo fa si era proposto nell'intervento un certo Osvaldo di Trenoincasa che però non ho ancora contattato. Non conosco nessuno di voi e mi farebbe piacere conoscervi. Io andrò alla prossima mostra mercato di via del Serafico di Ottobre. Se qualcuno (molto serio però) si farà vivo prima, posso portare il 626 e fargli vedere di persona il problema. Oltre che su questo forum mi trovate anche alla mia mail personale dav.mattioli@katamail.com.

Grazie e a presto. Davide - Roma Collidoro-Labaro