Ma QUANTO VALE (realmente) una E424?
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Ciao,
Spiego: su e-Bay – tralasciando certi “spiriti ilari” che chiedono cifre surreali – le vedo aggiudicare a cifre fra i 70/90 EURO per mezzi, almeno in foto, in condizioni buone/molto buone.
All’ultimo “Serafico” mi chiesero una cifra del genere: 80 (N)EURO irriducibili (modello c.d. “semplificato”, pantografi neri, no mancorrenti/luce/isolatori sul tetto. Buone condizioni - visive - della loco/scatola): ho "passato" ma ora sono un pò pentito.
Visto che è il pezzo più importante (pur se diffuso) che manca alla mia modesta collezione mi pare, pur ammettendo uno “sforzo”, che siano cifre esaGGerate: sbaglio?
Ultimo punto io cerco/cercherei quella con pantografi/aeratori rossi, isolatori bianchi, saracinesca al centro, bicolore e, dettaglio che ricordo benissimo perché quando facevo girare il treno al buio la giravo per avere la luce in testa al convoglio, luce “unidirezionale” ma – tutto – sommato sarei soddisfatto di un modello di quelli “post-ricciolo” (che non ho mai avuto modo di utilizzare, e quindi secondo l’approfondimento di RRM modelli, se leggo bene, post 1961 - Art. 1441?).
Perdonate la pedanteria e grazie, da subito, a chi saprà indirizzarmi.![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Francesco
Spiego: su e-Bay – tralasciando certi “spiriti ilari” che chiedono cifre surreali – le vedo aggiudicare a cifre fra i 70/90 EURO per mezzi, almeno in foto, in condizioni buone/molto buone.
All’ultimo “Serafico” mi chiesero una cifra del genere: 80 (N)EURO irriducibili (modello c.d. “semplificato”, pantografi neri, no mancorrenti/luce/isolatori sul tetto. Buone condizioni - visive - della loco/scatola): ho "passato" ma ora sono un pò pentito.
Visto che è il pezzo più importante (pur se diffuso) che manca alla mia modesta collezione mi pare, pur ammettendo uno “sforzo”, che siano cifre esaGGerate: sbaglio?
Ultimo punto io cerco/cercherei quella con pantografi/aeratori rossi, isolatori bianchi, saracinesca al centro, bicolore e, dettaglio che ricordo benissimo perché quando facevo girare il treno al buio la giravo per avere la luce in testa al convoglio, luce “unidirezionale” ma – tutto – sommato sarei soddisfatto di un modello di quelli “post-ricciolo” (che non ho mai avuto modo di utilizzare, e quindi secondo l’approfondimento di RRM modelli, se leggo bene, post 1961 - Art. 1441?).
Perdonate la pedanteria e grazie, da subito, a chi saprà indirizzarmi.
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Francesco