da Dario Romani » 20 mar 2013, 19:21
Tanto per fare chiarezza:
In Europa le NEM stabiliscono per la scala H0 (acca zero) il rapporto di 11,5 mm per metro (equivale a 1:86,9565...);
nel Nord-America la normativa NMRA definisce per la scala HO (non acca-zero che è sconosciuto in America) il rapporto di 3.5 mm per foot (equivale a 1:87,085714...), che anche Rivarossi ha sempre applicato per i suoi modelli d'oltreoceano (on the other side of the pond come aveva scritto il nostro affezionato lettore-predicatore).
Adesso andare a cercare come giustificare il cm di differenza fra il Big Boy della Trix e quello della Rivarossi a me non interessa, però voglio ricordare che forse dovremo fare su Rivarossi-Memory una tabella delle misure (Lunghezza x Larghezza x Altezza) di alcuni modelli Rivarossi e ci renderemmo conto da quanto tempo alcuni modelli italiani fossero vicini al preciso rapporto 1:87 della norma H0.
Già il locomotore E428 era di giusta lunghezza in scala H0, con la tolleranza forse di un millimetro. Era la larghezza che era fuori misura, per farci entrare il motore. La maggiore altezza pure permetteva una migliore iscrizione in curva anche se il suo limite era un raggio di 50 cm.
Lo stesso dicasi per la Tartaruga E444.
Ho già sollevato l'argomento su un altro Forum, e l'Amministratore mi rispose che Lui aveva ben presente le misure dei modelli Rivarossi, ma che comunque erano di una concezione meccanica non al passo con i tempi.
E pertanto noi ci riferiamo un po' immeritatamente alla "generazione" dei vecchi modelli Rivarossi come 1:80 tout court.
+ Ciao da Dario Romani