Pagina 1 di 2

Motore bianco

MessaggioInviato: 4 mag 2013, 19:12
da nino44
L'altro giorno, ho aperto per caso la motrice FM della Western Pacific, inserita in una confezione Lionel che avevo acquistato tempo addietro negli USA.
Con mia somma sorpresa ho costatato che il motore, quello classico a pallini, era di plastica bianca. La cosa mi ha logicamente incuriosito e ne ho
parlato con un amico che sostiene che questi motori sono stati inseriti solo nelle loco che il quel periodo andavano in america. La cosa potrebbe avere una sua logica se ,ad esempio, fosse servita ad ottemperare a regolamenti locali. C'è qualcuno che ne sa di più ? Allego due foto per una migliore comprensione della faccenda.
DSCN3917.JPG


DSCN3915.JPG

Ciao
Nino

Re: Motore bianco

MessaggioInviato: 5 mag 2013, 9:07
da nino44
Mi rispondo da me.Un amico mi ha segnalato la completa e pregevole pagina di Carrara, sulla collaborazione Rivarossi/Lionel, che evidentemente non avevo letta :oops: , dove si nota che l'uso del motore a carcassa bianca è di norma sulla produzione destinata a Lionel.Permane comunque in me la curiosità per questa stranezza, sempre che non sia già stata già spiegata altrove ed io non me ne sia accorto.
Nino

Re: Motore bianco

MessaggioInviato: 5 mag 2013, 11:17
da Giorgio
Effettivamente il perchè sfugge anche a me.
Non credo che ci fossro normative USA sul colore dei motori ...

Re: Motore bianco

MessaggioInviato: 5 mag 2013, 20:47
da nino44
. . . forse non mi sono espresso bene nel mio intervento . . . pensavo ad un materiale di caratteristiche diverse e quindi ,per questo, di colore diverso . .

Re: Motore bianco

MessaggioInviato: 6 mag 2013, 11:59
da Giorgio
Non credo ci fossero normative sulle plastiche nel 1957. RR tramite Aristocraft vendeva abitualmente in USA e utilizzava i classici motori neri.
Io penso fosse solo una scelta commerciale.
Ciao
Giorgio

Re: Motore bianco

MessaggioInviato: 6 mag 2013, 13:22
da Massimo
oppure anche una serie di stampate di prova del guscio del motore, spesso, come oggi, eseguite con la prima plastica disponibile nella pressa. Magari visto il buon risultato del materiale potrebbero essere stati comunque utilizzati.
E' interessante notare come siano stati utilizzati (nell'unica situazione esaminata) per una motrice il cui motore si trovava ben mascherato nella parte posteriore del modello e dunque quasi completamente invisibile, anche sbirciando tra i finestrini...
Ve li immaginate belli bianchi dentro le cabine delle loco a vapore?...

Re: Motore bianco

MessaggioInviato: 7 mag 2013, 12:53
da Giorgio
Mi scrive Gianni:
breve nota a propositodell'argomento apparso sul forum sui motori con cassa bianca. Mi ero ripromesso di parlarne nell'articolo sulla storia della FM ma, forse, è meglio parlarne adesso per evitare strane ipotesi. Durante la recente mostra di Como ho parlato di questi motori bianchi con Alessandro Civelli, che tu ben conosci; Civelli si ricorda benissimo di questi motori ma non ricorda un motivo preciso per la loro creazione se non come un esperimento, deciso da qualcuno, di provare nuovi materiali. In effetti non si tratta semplicemente di una plastica di colore diverso ma di un materiale del tutto diverso dal polistirolo e simile all'allora nuovo Moplen. In effetti questo materiale era più morbido e, secondo i ricordi di Civelli, più resistente al calore. Pare che di questi motori, per il resto identici al classico 1677, ne siano stati prodotti molti, ma il motivo per cui sono stati usati solo nei modelli per Lionel resta ignoto.

Re: Motore bianco

MessaggioInviato: 12 mag 2013, 3:09
da roaringanna
A questi motori "bianchi" si e' accennato piu' volte in passato sul Forum.
La cosa mi ha sempre incuriosito, ma non e' mai stato possibile avere risposte definitive. Alcuni punti pero' sono certi.
1) NON furono riservati solo alla produzione per Lionel (scusa, Gianni!). Ricordo di averlo visto di certo in qualche AN1 e forse anche in 424 o 636.
2) Non fu un esperimento limitato a pochi pezzi: non ho mai visto una FM Lionel (e parlo di molte decine di esempi, tra quelle che ho avuto per le mani e quelle di cui ho potuto vedere le foto - aperte - sul web) che non avesse questo motore. Sia le prime con fondo metallico, che le successive con fondo in plastica - e visti i volumi della sola produzione per Lionel, credo che si parli di migliaia di pezzi.

Ritengo invece che il rivestimento bianco abbia riguardato solo i motori con asse lungo (montati sul carrello), perche' non compare mai (anche per Lionel) su Dockside e soprattutto 280 - dove era comunque invisibile, nascosto nel tender.
Ho visto qualche FM senza la "L" di Lionel in livree ante-1959 (WP ecc) con motore "nero", ma ritengo siano del 1958.
Ogni testimonianza in merito e' ovviamente molto gradita.

Dodi.

Re: Motore bianco

MessaggioInviato: 13 giu 2013, 14:12
da Dario Romani
Mi ha confermato l' Ing Giorgio Tanzi che lui possiede un E424 dotato di "motore bianco".
Mi ha pure invitato a prendere visione di documentazione e prodotti RR che possano interessare i Forumisti ;
lo andrò probabilmente a trovare a fine mese, se avrò tempo libero.

Re: Motore bianco

MessaggioInviato: 13 giu 2013, 15:51
da Giorgio
Facci sapere!!!!!
E facci avere copia della documentazione in suo possesso ... e portagli i miei saluti.
GRAZIE
Giorgio