Forcelle blocco carrello E656 e FM



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda Viridovix » 28 mag 2013, 9:51

Salve a tutti, sono qui a chiedervi un consiglio. Nel rimettere a posto i miei rotabili RR Como, mi son trovato ad affrontare il problema di due loco che sono prive della forcella per bloccare il carrello motore.

Si tratta di queste due, una E656 e una FM.

http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html

http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html

Le due parti, dal manuale dei ricambi, risultano avere codice 107097 e 102429. Ho girato diversi ricambisti e fatto qualche giro al Serafico ma non ne ho trovate.

L'idea a questo punto è quella di adattare qualcosa di simile o realizzarle con acciaio armonico: è fattibile? qualcuno lo ha già fatto? In caso affermativo, sarebbe possibile avere le misure di questi pezzi, oppure è sufficiente fare una forcella abbastanza stretta da entrare nelle gole del carrello?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 275
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda Rotaiedel75 » 31 mag 2013, 14:05

Cerca meglio e con frequenza su ebay, si trovano a volte con il carrello intero.

-4-
Rotaiedel75

Avatar utente
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 14 dic 2012, 2:04

Re: Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda agostino grassi » 3 giu 2013, 11:04

Non è possibile farle con l'acciaio armonico , non credo sia possibile lavorarlo ; Deve essere preciso lo spessore , non è importante il profilo ma lo spessore , io le ho fatte con la strisciolina di ottone ma al Serafico c'è un signore che vende dei carrelli completi esteticamente inaccettabili e con motore flangiato male ma con ingranaggi e forcella perfetti .
agostino grassi

 
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 mag 2013, 13:47

Re: Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 giu 2013, 16:03

Allegati
pseudoforcella BIS.jpg
Forcella n.2 funzionalmente più simile all'originale RR
pseudoforcella.jpg
Forcella n.1 infilo di acciaio armonico
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 3 giu 2013, 16:18, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda Viridovix » 3 giu 2013, 16:16

Grazie Oliviero. Pensavo di procedere come tu suggerisci. La mia E656 è relativamente recente (E656-023 con pantografi neri e logo del caimano sul muso). Sui manuali dei ricambi, la forcella sembra proprio simile a quella della D341 (e mi sa che hanno lo stesso codice ricambio, quindi credo siano proprio identiche) che hai restaurato e sull'asse è calettata la vite senza fine che va a finire dentro il carrello. Qui c'è la scheda, ma non ho ancora messo la foto del carrello...

http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html

La FM invece è questa qui (dove c'è anche la foto del carrello):

http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html

da notare che il perno che "esce" dal telaio è a sezione quadrata e quindi credo che abbia i cuscinetti a sfere... peraltro, sempre sui manuali dei ricambi, la forcella è più simile a quella illustrata nel tuo primo disegno. In questo caso, a cosa devo stare particolarmente attento?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 275
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 giu 2013, 16:38

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda Viridovix » 3 giu 2013, 20:55

Secondo me è il carrello con le sferette. Hai visto le foto in basso sulla scheda che ho linkato? Si vede il carrello sfilato e il perno a sezione quadrata...

PS. Non c'entra nulla ma, giusto per dire che il "sonoro" della folle funziona perfettamente!
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 275
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 giu 2013, 22:59

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda Viridovix » 3 giu 2013, 23:11

:D :D :D

Si, hai ragione... dovrei mettere un "continua" oppure rendere più piccola la prima foto e cliccabile per ingrandire... ma è una cosa fatta di corsa proprio per illustrare i rotabili: c'è una prima foto di profilo più grande, qualche annotazione sul modello e poi, eventualmente, qualche foto di dettaglio...

Sono molto contento della mia FM, della quale ho conservato la scatola in plastica rossa, anche se purtroppo sono andati perduti il coperchio e la plastica di riempimento... certo, se solo riuscissi a trovare i carri che trainava non sarebbe male. :roll:
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 275
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Forcelle blocco carrello E656 e FM

Messaggioda andrea_fs » 4 nov 2019, 16:03

Ciao a tutti, mi ricollego a questo vecchio thread piuttosto che aprirne uno nuovo. Anni fa acquistai su ebay una LE 646/R, prima edizione, carrelli in zama, foglietto istruzioni datato 1959, scatola orginale vissuta, carrozzeria con qualche piccola mancanza di colore. La presi a poco, anche perché era inserzionata (giustamente) come malfunzionante. I carrelli in zama, tranne quello centrale, erano allargati, per un po' sono andato avanti a rondelle, fino al punto che la macchina ha cessato di funzionare del tutto. Anche il motore (probabilmente sforzato per anni, proprio per i problemi del carrello), ha esalato l'ultimo respiro, letteralmente cotto, rotore andato, nonostante le sferette fossero da me risistemate a dovere (5 sopra, 10 sotto). Non essendo un modello di gran pregio, visto l'estetica non certo da museo, e ispirandomi alla filosofia della vecchia Rivarossi (nonché alle ristrettezze economiche), e quindi al concetto (sacrosanto) che non si butta via niente, ho deciso di riportarla a nuova vita pescando nel mitico scatolone dei ricambi/rottami. Lì ho trovato un carrello folle in plastica, ingranaggi,telaio carrello motore, vite senza fine, carter con vite bloccata da dado (da montare con sferette) e rotore di una E424 immediatamente successiva. Ho già adattato il carrello folle in plastica e montato il nuovo rotore con innesto a baionetta invece che con spina. Volevo chiedervi della famigerata molletta 102429, che farò da solo, su come diavolo è possibile inserirla e disinserirla, visto che il motore è avvitato al telaio e il buco della carrozzeria è appena più largo della parte di carrello da bloccare con la molletta. I modelli successivi hanno una forcella accessibile da un lato, ma qui non c'è proprio spazio, perché risulta a filo con il telaio. L'unica spiegazione plausibile è che sia a pressione, per cui l'inserimento e disinserimento del carrello avvenga senza la rimozione della molletta, ma non avendo altri modelli coevi, ne ho alcuni fino al '59 oppure immediatamente successivi ai modelli con carter e vite senza fine con sferette, e quindi con questo tipo di fissaggio, non ho sotto le mani esempi pratici. L'altra domanda, ma da qualche parte mi sembra d''averlo letto, riguarda il numero di pallini da inserire sul fondo della vite senza fine, penso siano tre, ma non ne sono certo. Grazie fin d'ora delle risposte, allego foto.
Andrea
Allegati
LE646_R.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti