Pagina 1 di 1

ruote con raggi (forate o a vela piena?)

MessaggioInviato: 4 lug 2013, 8:50
da Massimo
Domenica scorsa il mio club fermodellistico ha esposto, ad una manifestazione vintage, la raccolta dei suoi modelli storici. Tra l'altro, nelle vetrine, erano presenti un bombolo ed un e626. Mentre facevo da guida e da guardasala (!) mi sono avvicinato ai due modelli RR ed ho notato come su un carrello motore (in questo momento non ricordo in quale dei due modelli) i due assi fossero diversi, pur montati sullo stesso carrello.
Una ruota aveva i raggi traforati, l'altra no.
Stamattina rileggendo l'intervento di Oliviero Lidonnici su "un carrello misterioso" ho notato come il carrello fotografato da Oliviero (che ringrazio e a cui rubo parte della foto (x) ) avesse anche lui la stessa anomalia.
Forse un caso di "rottura e sostituzione" (possibile forse e anche su due carrelli totalmente estranei tra loro) o un preciso (e voluto) montaggio in sede ma di cui non capisco l'utilità.
Che ne dite?

PS: anche il numero dei raggi è diverso: (20 e 16)... forse un difetto congenito di scalettameto? a cui seguiva inevitabilmente la sostituzione con parti di ricambio (forse migliorate, sia nella stabilità meccanica che nel numero dei raggi con una migliore incisione dello stampo..)

Re: ruote con raggi (forate o a vela piena?)

MessaggioInviato: 4 lug 2013, 11:12
da Oliviero Lidonnici
Il carrello che ho fotografato, appartiene a Giorgio Tanzi ed effettivamente l'asse, a sinistra nella foto,è stato sostituito dallo stesso Tanzi, causa rottura (o smarrimento?) dell'originale.
Le ruote "piene" sembra siano di produzione precedente all'introduzione di ruote a raggi "traforate".
Tanzi me lo aveva detto, ma essendo l'argomento in rilievo il "carrello misterioso" ho dimenticato di specificarlo.

Ritengo che i raggi delle ruote piene siano in bakelite verniciata (più fragile del polistirene). Le ruote traforate invece devono essere in plastica che, più elastica e più facile da lavorare, permette di riprodurre i raggi isolati.
Quasi certamente la motrice che hai notato era stata riparata.
Saluti da Oliviero