Riconsiderare la catalogazione in base ai codici su RRM?
Inviato: 8 lug 2013, 18:03
Rivediamo la tabella della famosissima Dockside su RRM che mi sono permesso di alterare
Come di consueto, l'elenco si basa sui codici di catalogo RR.
Sappiamo bene che esistono due versioni principali della Dockside (...e moltissime varianti)
Mettiamo per ora da parte le varianti. Le versioni principali non hanno assolutamente nulla in comune (nemmeno il nome). Infatti la prima vuol rappresentare la B%O 97 e la seconda la B&O 98. Hanno carrozzeria di forma e di materiale diversi, la prima monta un carrello motore uguale a quello del L E626 (con asse trasversale e la seconda il motore a sfere (con asse verticale) montato su telaio (prima in zama e poi in plastica). le ruote sono di diverso diametro (18mm e 15mm), i biellismi della prima sono solo formali mentre nella seconda sono efficienti......ecc, ecc.
Mi scuso per aver ripetuto cose note a tutti ma......
Chi legge la tabella potrebbe dare per scontato che il cambio di modello avvenga nel 1961 col cambio di codice....ma non è così! Il cambio avviene nel 1955 (vedi allegati)
Invece nel 1961 non cambia niente tranne la proposta di nuovo codice affiancato al vecchio
Probabilmente una variante importante ci sarà nel 1965......ma questa è un'altra storia
Rivolto a Giorgio
Questo è solo l'esempio più eclatante: forse occorre ripensare totalmente le tabelle dei rotabili, visto che i codici di RR non rispecchiano quasi mai le differenze (a volte enormi) dei modelli. In questo modo i fruitori del sito non riescono ad avere idee chiare sull'evoluzione dei modelli RR e questo altera anche la valutazione storica ed economica degli stessi
Per concludere non dimenticare che su RRM hai ignorato il mio modello forse l'ultimissima versione della loco, con biellismi interamente rifatti e mancorrente anteriore a 4 stanti.
Saluti da Oliviero
Come di consueto, l'elenco si basa sui codici di catalogo RR.
Sappiamo bene che esistono due versioni principali della Dockside (...e moltissime varianti)
Mettiamo per ora da parte le varianti. Le versioni principali non hanno assolutamente nulla in comune (nemmeno il nome). Infatti la prima vuol rappresentare la B%O 97 e la seconda la B&O 98. Hanno carrozzeria di forma e di materiale diversi, la prima monta un carrello motore uguale a quello del L E626 (con asse trasversale e la seconda il motore a sfere (con asse verticale) montato su telaio (prima in zama e poi in plastica). le ruote sono di diverso diametro (18mm e 15mm), i biellismi della prima sono solo formali mentre nella seconda sono efficienti......ecc, ecc.
Mi scuso per aver ripetuto cose note a tutti ma......
Chi legge la tabella potrebbe dare per scontato che il cambio di modello avvenga nel 1961 col cambio di codice....ma non è così! Il cambio avviene nel 1955 (vedi allegati)
- Nel 1955 appare il nuovo modello: motore a sfere, nuovo telaio, nuova carrozzeria, trasmissione a vite senza fine, ruote piccole, biellismo funzionante....ecc, ecc.. MA IL CODICE RESTA LO STESSO DEL 1950!
Invece nel 1961 non cambia niente tranne la proposta di nuovo codice affiancato al vecchio
Probabilmente una variante importante ci sarà nel 1965......ma questa è un'altra storia
Rivolto a Giorgio
Questo è solo l'esempio più eclatante: forse occorre ripensare totalmente le tabelle dei rotabili, visto che i codici di RR non rispecchiano quasi mai le differenze (a volte enormi) dei modelli. In questo modo i fruitori del sito non riescono ad avere idee chiare sull'evoluzione dei modelli RR e questo altera anche la valutazione storica ed economica degli stessi
Per concludere non dimenticare che su RRM hai ignorato il mio modello forse l'ultimissima versione della loco, con biellismi interamente rifatti e mancorrente anteriore a 4 stanti.
Saluti da Oliviero