Pagina 1 di 1
il relais rivarossi
Inviato:
30 ago 2013, 15:15
da Massimo
visto nei cataloghi, usato mille volte...
ma non vi sembra un prodotto "acquisito" da altri produttori e solamente personalizzato nel guscio protettivo?
Mi sembra un progetto un pò fuori dello stile di Como, non so spiegarmi meglio... gli strani (e anomali per RR) contatti volanti, l'assenza delle prese femmine come le altre scatole di comando... che ne dite?
...mi pare di ricordare che Trix ne avesse uno simile...
Re: il relais rivarossi
Inviato:
30 ago 2013, 17:11
da Massimo
trovato in rete il Trix... sembra lo stesso con un guscio diverso...
Re: il relais rivarossi
Inviato:
3 set 2013, 12:30
da Viridovix
Effettivamente il dubbio viene...
Re: il relais rivarossi
Inviato:
4 set 2013, 19:14
da Karolus
Solo dubbio?
Ne possiedo due, purtroppo sono distanti parecchi km da dove scrivo, ma ricordo distintamente che nella basetta di uno dei due è inciso a chiare lettere "MADE IN WEST GERMANY"!
Saluti teutonici
Karolus
Re: il relais rivarossi
Inviato:
12 set 2013, 8:04
da Massimo
rimase a catalogo dal 1961 al 1980, anche quando erano scomparsi tutti gli altri prodotti Trix (motrici, carrozze, carri)... evidentemente il piccolo relais era diventato un componente della famiglia RR data la sua indispensabilità al sistema RR!
Re: il relais rivarossi
Inviato:
30 apr 2014, 21:40
da Karolus
Ritorno su quest'argomento per pubblicare due immagini che rafforzano la convinzione che il nostro relais non era prodotto in casa Rivarossi.
La prima è semplicemente la conferma di un mio ricordo:
La seconda mostra come il marchio Rivarossi sia stato aggiunto con una "patch" allo stampo: esso è infatti racchiuso in un rettangolo in leggero rilievo rispetto al resto del coperchio (spero che si veda, l'immagine è ripresa con uno scanner in mancanza di meglio):
Saluti teutonici (più che mai)
Karolus
Re: il relais rivarossi
Inviato:
1 mag 2014, 9:04
da Massimo
grazie, ottima informazione! è la definitiva conferma che il relais RR era di Trix! d'altra parte RR non aveva mai pensato a produrre un simile accessorio, comunissimo invece in altre case (Fleischmann, Trix, Maerklin) che dotavano quasi subito i loro impianti di un accessorio, pressochè indispensabile per gli automatismi di comando.
Non ne ho mai capito bene il motivo ma mi sembra strana anche la produzione del segnale SB1 (forse originata dal magnete degli scambi, di produzione lariana).
Non sarebbe stato più semplice (ed ovvio) produrre un relais, generato in casa dagli elettromagneti degli scambi, che offriva molte più possibilità operative, compresa, ad esempio, l'inversione di polarità nell'anello di ritorno?