Pagina 1 di 1

Sostituzione ingranaggi e636 190 RR

MessaggioInviato: 4 set 2013, 21:51
da GianPiero
Un caro saluto a tutti, bentornati e bentrovati!!
Grazie a Marco Fornaciari (non mi stancherò di continuare a ringraziarlo)adesso ho un bel carrello motore nuovo di zecca da piazzare sotto al motore del mio e636 Rivarossi(oltre a vari altri pezzi tutti ad hoc).
Quello che chiedo a questo punto è: secondo voi agisco correttamente nel sostituire il vecchio carrello col nuovo e basta, oppure è il caso di sostituire anche la vite senza fine?
Nell'immagine allegata sono proprio i due ingranaggi a contatto con la vite che si sono fortemente erosi con prevalenza del destro per cui ho il dubbio che anche la vite possa essere usurata ,seppure ad occhio non mi sembri.
Che ne pensate?
Un grazie anticipato e un saluto a tutti!
GianPiero.

Re: Sostituzione ingranaggi e636 190 RR

MessaggioInviato: 5 set 2013, 8:43
da Max 851
Ciao Gianpiero,
non conosco l'E636, ma in tutte le locomotive che ho potuto esaminare l'ingranaggio è di ottone e la vite senza fine d'acciaio. Credo che la cosa fosse voluta, proprio per fare in modo che si consumasse solo l'ingranaggio e in caso di necessità fosse possibile sostituirlo facilmente con tutto l'asse motore. Sostituire una vite senza fine invece è più complicato, quanto meno ci vorrebbe un estrattore e poi anche rimontare la nuova (ad averla!) non è facilissimo.
Tanti anni fa insieme a Giorgio Tanzi abbiamo smontato la vite senza fine di un tram, ma in quel caso era indispensabile perché bisognava sostituire l'indotto del motore; purtroppo l'estrattore era troppo grande e così abbiamo dovuto estrarla con metodi più...rudi. Risultato: la vite senza fine si è un po' rovinata e così adesso il tram a marcia indietro va benissimo, mentre a marcia avanti sembra un rasoio elettrico!
Invece con un vecchio "Calimero", il cui ingranaggio era talmente usurato che il motore girava a vuoto, è bastato sostiture l'asse con uno trovato al Serafico e adesso va...come un treno, senza alcuna necessità di intervenire sulla vite senza fine.
Comunque le trasmissioni vanno sempre tenute ben ingrassate, come dicevano le istruzioni dell'epoca.
Massimiliano

Re: Sostituzione ingranaggi e636 190 RR

MessaggioInviato: 5 set 2013, 15:25
da GianPiero
Massimiliano grazie per la tua delucidazione.
A questo punto mi conviene procedere per gradi e vedere cosa accade.
Il grande Marco mi ha fornito anche due indotti e relativa vite ma dopo averti letto a cambiar la vite non ci penso proprio! (anche perchè la mia pare integra e la tua analisi mi pare più che azzeccata).
Un ultimo parere però su un particolare che mi sembra un difetto di progettazione vorrei averlo.....Mi sono fatto l'idea che il carrello motore RR( e Pocher) col suo "carter" metallico sotto, tenga il motore in tensione anche in caso di deragliamento per cui se il treno si "incastra" a dovere ma rimane in bilico sul binario le ruote non girano più ma...il motore si! (con danni eventuali).
Dico questo perchè non mi fido troppo a mettere in moto il treno e a lasciarlo senza controllo e fuori dalla mia vista (mentre coi Lima lo faccio tranquillamente).
Se solo il carter fosse isolato....
Che ne pensate?
Scusate questa mia stramba digressione....
Mille grazie comunque!!! -4-