Un carro americano particolare



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Un carro americano particolare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 20 set 2013, 20:59

Dalla originale collezione di Giorgio Tanzi, emerge un carro americano molto particolare, probabilmente mai presentato sul mercato italiano: il carro Boom-Derrick

x4508.JPG

La cabina ha il tettuccio non sporgente tipico della prima versione del carro Boom
Le tampografie del pianale invece sono le stesse del carro Derrick Pennsylvania.

Gru Peensylvania 60.jpg
Immagine da catalogo, del "Derrick" Pennsylvania

Altre foto del "Boom-Derrick"

x4510.JPG

x4511.JPG


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Un carro americano particolare

Messaggioda Massimo » 21 set 2013, 12:08

forse si trattava di un carro particolarmente disponibile a varie composizioni:
- pianale con stanti (C Flat/2)
- pianale con balaustre alte, cassa del caboose (accorciata - forse manualmente - nello sbalzo dell'imperiale) (C Boom)
- pianale con balaustre alte, gru (C Der)
- pianale con balaustre alte, cassa del caboose, gru (modello unico - collezione Giorgio Tanzi)
- pianale con balaustre basse e rimorchi "Santa Fe" e "Mobilgas" (C Flat/4-5)
- pianale con stanti e carico legna (C Flat/3)
- pianale con testate e carico grossi tubi (C Flat/4)

Forse la cassa del caboose era accorciata manualmente, un pò come era avvenuto per i pianali americani portalegna, ricavati dalla "segatina" dei respingenti del pianale italiano ma mi pare di ricordare (male però) che se ne era già parlato nel forum e che forse si trattava di uno stampo nuovo.

Anche le tampografie erano diverse e componibili: solo "Pensilvania" e "Pensilvania con codici di servizio"

Carina però la cosa... doveva piacere immensamente all'ing. Rossi una simile componibilità: 8 splendidi carri a catalogo con soli 6 stampi+la gru e componibili tra loro: (comuni a tutti: carrello, pianale, cassa caboose), sponda alta, sponda bassa (C Flat 4-5), paratia verticale su flat portatubi (C Flat/TP).

Il modello di G.Tanzi sembra però un'anomalia ferroviaria in quanto vedo poco probabili (al vero) le paratie nel raggio d'azione di una gru. Dunque un ragionevole collage di componenti modellistici, più per assemblare una rarità che per una riproduzione ferroviaria.

...ma non sono un americanista... (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Un carro americano particolare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 set 2013, 14:23

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Un carro americano particolare

Messaggioda Massimo » 21 set 2013, 14:46

sei sicuro che lo stampo della cassa del caboose sia lo stesso della versione sui flat?
a me non convincono i due smussi (non so come chiamarli...) sugli spigoli anteriore e posteriore del due assi, che non vedo più sulla versione flat...

Poi non intendevo un falso nel modello Rivarossi ma un'anomalia ferroviaria (la vera ferrovia) che non avrebbe mai messo paratie sul raggio di azione di una gru.
Allegati
cabooseRR.jpg
il caboose a due assi
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Un carro americano particolare

Messaggioda adria express » 21 set 2013, 17:34

Dal confronto delle foto mi pare che la cassa sia stata tagliata proprio all'altezza degli smussi, segando così anche parte dei mancorrenti curvi....
adria express

Avatar utente
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 26 set 2010, 11:03
Località: Ravenna, Ravenna, stazione di Ravenna

Re: Un carro americano particolare

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 set 2013, 19:10

Condivido l'ipotesi di adria express e provo a dimostrarlo con questa fotocomposizione

Caboose vs Boom.JPG
fotoconfronto (nota: purtroppo le due cabine non sono state fotografate dallo stesso lato....ma non cambia molto)
Inoltre i due modelli sono forse stati prodotti in decenni diversi quindi i particolari possono non avere la stessa "nitidezza di stampo". Senza dimenticare la diversa prospettiva e illuminazione delle due foto.

Tolto un un paio di tagli, le cabine mi sembrano uguali.
Naturalmente non credo che fisicamente tagliassero la cassa del caboose per fare la cabina del carro boom
ma evidentemente lo stampo del secondo era certamente realizzato riproducendo il primo con pochissime modifiche.

Che ne dite? :mrgreen:
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Un carro americano particolare

Messaggioda Max 851 » 21 set 2013, 19:48

Anche a me le casse sembrano uguali. Quanto alle sponde laterali, penso che potessero essere facilmente rimosse, al vero, al momento di usare la gru.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Un carro americano particolare

Messaggioda Dario Romani » 23 set 2013, 18:16

Quando ho visto questo modello particolare nella bacheca di Giorgio Tanzi, mi ha dato l'impressione che fosse un campione preparato per l'importatore USA e magari rifiutato.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Un carro americano particolare

Messaggioda ercole » 27 ott 2013, 19:59

Io ho questi due, il primo è della Rivarossi e il secondo della Model Power:
Carro amer. Caboose1.jpg

Carro amer. Caboose con gru.jpg
Il segreto della felicità non è di far sempre quello che si vuole, ma di voler sempre quello che si fa
ercole

Avatar utente
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 26 mar 2011, 18:34
Località: Castelnuovo di Porto (Roma)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti