Pagina 1 di 1

Aiuto per 835

MessaggioInviato: 13 ott 2013, 19:42
da Max 851
Ho preso ieri al Serafico una L835/R, apparentemente in condizioni più che ottime: biellismo completo,fanali con maniglia riportata, volantino camera a fumo in alluminio e, dulcis in fundo, motore quadrato a sfere. Nonostante il venditore mi avesse invitato a provarla, non l'ho fatto (male!). Una volta arrivato a casa ho provato velocemente ad alimentare le ruote con due cavetti, ma dopo pochi giri di ruote si è fermata. Ho pensato ad una impuntatura del biellismo, ma non era così: una volta aperta ho visto che il motore fatto ruotare a mano girava liberamente e il biellismo era libero. Alimentato direttamente il motore con i cavetti, non partiva se non dopo una...spintarella a mano.
A questo punto ho verificato le spazzole e ho anche sostituito quella di rame perché mi era sembrato che forzasse un po' nella sua guida, ho pulito i tagli del collettore con l'apposito attrezzo, ho messo una gocciolina d'olio nel foro della vite di regolazione guardandomi bene dal toccarla, e ho riprovato: niente da fare.
Una volta fatto partire...a mano il motore gira bene ed è anche molto silenzioso, riducendo la tensione gira come un orologio quasi a passo d'uomo, ma togliendo tensione e successivamente ridandola nulla da fare, per partire c'è bisogno della spinta!
A questo punto non so più cosa inventarmi.
Massimiliano

Re: Aiuto per 835

MessaggioInviato: 14 ott 2013, 9:48
da GianPiero
Ciao Max,
io sono l'ultimo arrivato e per giunta senza alcuna conoscenza tecnica specifica, per cui attenderei senz'altro pareri più autorevoli del mio.
Nel frattempo ,tanto per buttare giù qualche idea, io credo che potrebbe mancare lo "spunto" al motore in fase di avvio.
Nel n° 21 delle dispense Rivarossi (voce manutenzione) in casi rari ma non impossibili si paventa la possibilità che sia parzialmente smagnetizzato il massello del motore.
Se effettivamente non ci sono problemi di contatti alle ruote, potrebbe essere che la parziale smagnetizzazione impedisca l'avvio del movimento che all'interno del motore è dato da forze magnetiche contrapposte generate dalla corrente inviata?
Nella stessa dispensa Rivarossi si parla di "semplici operazioni" per rimagnetizzare il massello....Spero comunque si tratti di cosa più sciocca, attendiamo lumi... -4-

Re: Aiuto per 835

MessaggioInviato: 14 ott 2013, 10:32
da Max 851
Ci avevo pensato anch'io, ma ricordo che Oliviero aveva detto che la smagnetizzazione del massello è un fenomeno rarissimo che lui non ha mai constatato. Del resto anch'io ho qualche pezzo molto vecchio, tipo un Calimero che ha lo stesso motore e funziona ancora perfettamente.
Problemi di contatto non ce ne sono, perché alimentando direttamente le spazzole con i cavetti è lo stesso, mentre mettendo la locomotiva sui binari (ovviamente senza carrozzeria) e avviando a mano il motore poi cammina bene.
Altre verifiche da fare appena avrò tempo potrebbero riguardare un'eccessiva pressione delle molle delle spazzole, oppure la pulizia del collettore (ho pulito i tagli ma non ho pensato a passare uno straccetto imbevuto di benzina sulla superficie). Si potrebbe anche provare a cambiare pure la spazzola di grafite, ma sembra in ottime condizioni.
Escludo invece questioni di "pallini" perché, come ho detto, una volta avviato il motore gira bene anche con un filo di...gas (volevo dire di corrente!), è silenzioso, non vibra e non presenta gioco in senso assiale.
Oliviero, ci sei?
Grazie comunque per il suggerimento, GianPiero.
Massimiliano

Re: Aiuto per 835

MessaggioInviato: 14 ott 2013, 12:00
da Massimo
prova a pulire la parte del collettore a contatto con le spazzole con un solvente leggero e facilmente volatile (benzina avio - no trielina) e se vuoi essere cattivo, mentre il motore gira alla max velocità, con un pezzettino di carta abrasiva finissima (finissima!) prova a pulire la stessa parte. Ricorda che così potresti riempire il piccolo spazio di intervallo tra i tre segmenti, per cui non eccedere troppo nella pulizia.

Re: Aiuto per 835

MessaggioInviato: 14 ott 2013, 14:02
da Oliviero Lidonnici
Andiamo con ordine:
1. Smagnetizzazione (improbabile) ma si verifica subito: avvicina alcuni spilli di acciaio al magnete. Se vengono attirati e restano attaccati, il magnete è OK! Non è necessario nemmeno smontare la carrozzeria, la mia vecchia 835 del 1957, attira spilli che restano attaccati, magneticamente alla carboniera.
2. PUNTO MORTO: devi scoprire se il motore ha un punto morto. Tieni fermo il rotore con le dita e alimenta il motore a basso voltaggio (max 3 volt) permettendogli di ruotare solo per pochi gradi per volta finchè non trovi il "punto morto" cioè la posizione del rotore in cui il motore non gira anche se alimentato (2 o 3 volt!)
Segna il rotore con un punto di pennarello o vernice bianca (fai asciugare la vernice) e riprova altre volte per assicurarti che il punto sia sempre lo stesso.
Adesso (col rotore fermo nella posizione "punto morto) osserva se si notano danni/ossidazioni sotto i due carboncini. Se il collettore appare intatto, è probabile che sia saltata (o indebolita) una delle tre saldature che collegano gli avvolgimenti in filo di rame, dell'indotto al collettore.
3.Se non hai trovato il "punto morto" oppure se i punti morti cambiano, c'è un'altra possibilità: controlla le sedi metalliche in cui scorrono i carboncini spinti dalle mollette.
Osserva se i tubicini in lamierino appaiono deformati. Tolte mollette e carboncini, i tubicini devono essere immobili. Se ce ne fosse uno che "sciacqua" un po' nella sede di plastica, non va bene!
Controlla comunque lo scorrimento dei carboncini nelle sedi e prova a mettere quello di grafite al posto di quello in retino metallico e viceversa: devono infilarsi senza la minima pressione!
Potrebbe essere il cattivo scorrimento di un carboncino la causa del malfunzionamento.
Per ora non ti spiego come operare per eventuali riparazioni, prima ricerchiamo la causa.
Buon lavoro da Oliviero

Re: Aiuto per 835

MessaggioInviato: 14 ott 2013, 15:01
da crhav
Attenzione; se il collettore e girato/mosso dalla posizione originale può succedere che il motore non parte......


Uploaded with

Re: Aiuto per 835

MessaggioInviato: 14 ott 2013, 15:24
da Oliviero Lidonnici

Re: Aiuto per 835

MessaggioInviato: 14 ott 2013, 20:18
da Max 851
Il problema è risolto ma il mistero permane! Ma andiamo con ordine. Stasera ho controllato prima di tutto l'attrazione magnetica del massello: sufficiente ad attrarre e trattenere un paio di pinzette! Poi ho tolto nuovamente le spazzole e ho pulito il collettore con benzina avio. Rimontate, ho controllato che scorressero liberamente nelle loro guide e ho verificato la tensione delle mollette: tutto regolare. Ho anche cercato di vedere se qualche saldatura fosse distaccata, ma nemmeno questo era il caso.
Data corrente con i cavetti, tutto come prima: il motore si avviava solo con una spinta manuale, poi girava regolare anche se un po' troppo lento; ho avuto però l'impressione che il trasformatore si scaldasse un po', forse quindi l'assorbimento di corrente era eccessivo. Comunque, ripeto, forse era solo un'impressione.
Ho continuato a farlo girare per un po', prima a marcia indietro e poi avanti, quando all'improvviso si è come "sbloccato" qualcosa e la velocità è aumentata di colpo. Da quel momento tutto regolare!
Grazie a tutti per i consigli, che comunque potranno tornare utili anche in altre occasioni, resta solo la curiosità di capire cosa è realmente successo: qualcuno ha un'ipotesi?
Buona serata a tutti
Massimiliano

Re: Aiuto per 835

MessaggioInviato: 18 ott 2013, 15:07
da Oliviero Lidonnici

Re: Aiuto per 835

MessaggioInviato: 19 ott 2013, 12:07
da Max 851
Ciao Oliviero,
alla fine, pensa e ripensa, mi sa che la tua è l'unica spiegazione possibile. Ho riletto le schede di Civelli sui motori e i sintomi che descrive mi sembrano proprio quelli. E' vero che i tagli del collettore li avevo già puliti in precedenza con l'apposito attrezzino, ma un frammento può benissimo essere sfuggito anche perché per fare un lavoro perfetto sarebbe stato necessario aprire il motore, cosa che ovviamente non ho fatto. Comunque la locomotiva è veramente bella, conservata in condizioni pressoché perfette.
Grazie ancora a tutti per i consigli
Massimiliano