Pagina 1 di 1

Chi conosce il Filobus Rico?

MessaggioInviato: 18 nov 2013, 13:34
da Giorgio
L'amico Klaus-Peter sta scrivendo un articolo sui filobus in H0 per una rivista tedesca e ovviamente parlerà anche del "nostro" Minobus.
Mi chiedeva se abbiamo notizie dei filobus della spagnola Rico che sembrano una copia dei RR.

Qualcuno ne ha notizie?

Re: Chi conosce il Filobus Rico?

MessaggioInviato: 18 nov 2013, 14:36
da hiawatha
Le notizie sul Filobus Rico sono piuttosto scarse. La somiglianza con il nostro Minobus è notevole, particolarmente la parte meccanica sembra clonata dal Rivarossi. La carrozzeria è invece in lamierino stampato in varie parti unite con le classiche linguette ripiegate.Per certo è esistito in versione elettrica e a molla e nei colori blu/avorio e rosso /avorio. Era lungo 153mm e pare sia entrato in produzione nel 1951. Si dice fosse basato su un prototipo Pegaso, ma in Spagna non sono esistiti filobus Pegaso a 3 assi, quindi...

Re: Chi conosce il Filobus Rico?

MessaggioInviato: 14 ago 2016, 15:39
da Rosgio47
Essendo da sempre alla ricerca di un minobus RR e non avendolo mai trovato a prezzi ragionevoli ed incuriosito da questo post ho diversificato la mia ricerca sul "sosia" Rico.
L'ho trovato e dopo un paziente restauro (mi mancano solo le due molle dei trolley) posto queste foto:

Z P8130019 Ridotto.jpg
filobus Rico dopo il restauro

Qualche possessore dell'originale RR può indicarmi le misure delle molle dei trolley o sopratutto dove potrei provare a reperire?

Z P8130023 Ridotto.jpg
vista inferiore del filobus Rico

vista inferiore minobus RR.jpg
vista inferiore minobus RR (trovata in rete)


Mentre il sistema sterzante è uguale o molto simile si notano differenze sostanziali nel carter inferiore della trasmissione.

Z P6270039 Ridotto.jpg
motore/trasmissione filobus Rico prima del restauro (manca una ruota)


Qualcuno ha foto simili del minobus RR?

Z Rico-trolleybus motore 7 Ridotto.jpg
motore restaurato


Dopo una generale pulizia, la lucidatura del collettore e la sostituzione delle molle delle spazzole, ora il motore funziona egregiamente.
Funziona a corrente alternata. L'ho provato con il 15 Vca del trasformatore RR.
Non porta alcun marchio di fabbrica.
Ma è un Rivarossi?

Buon ferragosto
Rosgio47

Re: Chi conosce il Filobus Rico?

MessaggioInviato: 3 ott 2016, 15:12
da Dario Romani
Rimetto in testa questo argomento sperando che qualcuno risponda al nostro amico.
Nota:
Questo intervento è in sostituzione di quello del troll in pseudo-inglese senza senso.

Re: Chi conosce il Filobus Rico?

MessaggioInviato: 3 ott 2016, 15:12
da Dario Romani
Rimetto in testa questo argomento sperando che qualcuno risponda al nostro amico.
Nota:
Questo intervento è in sostituzione di quello del troll in pseudo-inglese senza senso.

Re: Chi conosce il Filobus Rico?

MessaggioInviato: 28 feb 2017, 19:05
da Rosgio47
Essendo finalmente venuto in possesso di un bel minobus Rivarossi, che sto restaurando, rispondo io stesso alla domanda che avevo posto circa la paternità del motore Rico.
Come tutti gli altri particolari del filobus Rico anche il motore risulta chiaramente ispirato a quello Rivarossi.

motore minobus.jpg
motore del minobus Rivarossi

Osservando le immagini si nota subito che i due motori hanno la stessa impostazione geometrica,confrontando le calotte superiori si nota che:
- quella Rico è semplicemente costituita da una lastrina di tela bachelite tranciata sulla quale risultano direttamente filettati i portaspazzole in ottone e dove sulla stessa un semplice foro guida la rotazione dell'albero motore.
- quella RR è un corpo stampato in bachelite dove sono alloggiate le guide in ottone su cui sono avvitati i portaspazzole e la vite di registro del gioco dell'alberino che ruota sulle solite sferette.

Alimentano i motori sia in cc che in ca ( entrambi presentano avvolti sia l'indotto che l'induttore) si percepisce subito la superiore qualità del RR che inizia a ruotare silenziosamente già a 3,5 volt.

Rosgio47