Pagina 1 di 3

un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 25 nov 2013, 16:04
da Massimo
Loco Revue - giugno 1989:
campo lungo su una vetrina del museo... tra gli altri, un 428 con imperiale completamente grigio...

H0rivarossi n. 37 - aprile 1960:
foto ufficiale dell'allora novità Le 428/R... la prima immagine (stra-stra ritoccata) del modello con imperiale completamente grigio...

Dunque una colorazione di fantasia ma realmente realizzata (forse) in un solo esemplare e (forse) per la sola riproduzione a stampa.
Un'altra stranezza della foto RR: i finestrini frontali della cabina sono (giustamente) quadrati, come nel prototipo FS; diventeranno trapozoidali solo sullo stampo definitivo. Probabilmente l'effetto "strabico" del muso non piaceva a Rossi... (x)

Re: un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 26 nov 2013, 12:00
da vr80
L'imperiale delle e428 e di alcune e646 fu dipinto (al vero) in grigio chiaro per problemi di dissipazione del calore. I colori scuri dell'imperiale attiravano troppo i raggi del sole nei mesi estivi e facevano raggiungere temperature troppo elevate alla cabina AT.

Re: un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 26 nov 2013, 18:56
da Massimo
allora le colorazioni in grigio chiaro di e424, 636, 646 e ora anche e428 avevano un qualche fondamento di verità... probabilmente RR, affrettandosi a riprodurre modelli allora nuovissimi, incocciava in tentativi FS di definire i prototipi.
Resta ancora misteriosa la colorazione in rosso degli sfogatoi sull'imperiale degli e424... (x) ;-)

Re: un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 26 nov 2013, 19:59
da Oliviero Lidonnici
Mi permetto di suggerire che osservando le figure del Catalogo Novità 1960 [lupe.gif] e del catalogo 1960 [lupe.gif] , il modello è effettivamente rappresentato con l'imperiale di colore grigio chiaro (e finestrini quadrati).
Molto probabilmente il modello osservato da Massimo, doveva essere il prototipo (o comunque uno dei modelli di primissima produzione); inoltre il pantografo "incrociato" e rosso ne puntualizza l'epoca.
428 catalogoNovità.jpg
Catalogo Novità 1960: anche se in BN, si nota l'imperiale di colore chiaro.

428 catalogo 1960.jpg
Catalogo 1960: "tetto" grigio-finestrini quadrati

Resta comunque la curiosità del perchè poi non lo hanno venduto così..... :mrgreen:
Saluti da Oliviero

Re: un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 27 nov 2013, 9:30
da Dario Romani
Scusate ragazzi, vi siete fatti trarre in inganno dalle apparenze: quello è un modello Fleischmann dell' E428.
Osservare bene i pantografi (presi da Rivarossi): vedete che gli isolatori non sono inseriti nel tetto? E poi quel carrello portante "tozzo"! Ed i finestrini non trasparenti!

Re: un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 27 nov 2013, 10:25
da Massimo
scusa Dario ma non sono molto d'accordo che siano questi gli elementi che indichano che si tratti di un Fleischmann:
- i vetri non trasparenti sono sicuramente un'interpretazione grafica della parola "vetri"... sono frutto dell'invenzione del ritoccatore fotografico
- il carrello anteriore non è "tozzo" è solo mal interpretato dal ritoccatore (che forse non aveva un'immagine fotografica definita su cui lavorare o da falsificare)
- gli isolatori sono "RR" ma appaiono molto bassi a causa della prospettiva della foto di base a cui erano stati aggiunti, per l'occasione, pantografi RR. (x)

Resta invece la notevole intuizione di Dario sul fatto che si tratti complessivamente di un modello Fleischmann, ritoccato per renderlo "RR".
Analizziamo cosa ci farebbe pensare ad un ritocco del modello tedesco.
Rivarossi era stata spiazzata all'uscita sul mercato del 428 "tedesco" (e nel 1963-64 uscirà anche la 685). Pur di non perdere supremazia e mercato in casa propria, a Como si decide di progettare un 428 in modo da controbattere la concorrenza tedesca. Non è facile, data la complessità del modello e del suo carro ed il tempo è pochissimo.
Al momento di uscire con le scadenze editoriali un prototipo non è ancora pronto e allora si ricorre al ritocco fotografico per "rivarossizzare" (azz... non avrei mai creduto di poter scrivere una parola simile) il modello tedesco.
Lo dimostrerebbe l'assenza di parte dell'impianto frenante nella parte bassa, tipica del modello tedesco, i finestrini frontali quadrati, la strana fuga delle condotte sopra il carrello anteriore, identiche a Fleischmann, la completa riedizione fotografica del pancone e dei respingenti, i tre sportelli d'ispezione sulla cassa (RR ne avrà due!...)
Credo Dario abbia ragione...

Re: un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 27 nov 2013, 10:46
da Dario Romani
Ma io mi riferivo alla foto dei modelli sui piani di vetro del Museo RR, che non è ritoccata.
Che interesse aveva il fotografo francese a ritoccarla?
Appunto, li c'è un autentico modello Fleischmann ritoccato dai tecnici della Rivarossi.

Re: un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 27 nov 2013, 10:59
da Massimo
Ostrega, non mi ero accorto, ma si tratta realmente del modello Fleischmann sulle vetrine del museo.
Hai ragione Dario!
Allora le foto di lancio del modello RR erano veramente ricavate dal modello tedesco, opportunamente ritoccate ad aerografo!

...e a proposito di ritocco fotografico ecco come Fleischmann ritoccava (ma in questo caso con maggiore veridicità e rispetto del modello) il suo 428:
- diverso numero dei gradini della scaletta di accesso in cabina
- la scomparsa della viti di fissaggio cassa
- diversa forma dei piccoli mancorrenti di accesso al pancone
- assenza del deviatore (binario-linea aerea) sul finestrino forato
- colorazione del carro in nero
- assenza di uno sportello di ispezione e diversa posizione degli altri due

per la foto: grazie ad Alberto Pedrini di MarklinfanClub Italia

Re: un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 30 nov 2013, 20:05
da Massimo
ecco ancora il 428 (Fleischmann) agghindato "rivarossi" ripreso al museo Rivarossi e riportato dal catalogo Molfa. Appare la colorazione grigia dell'imperiale, gli isolatori sono, questa volta, ben inseriti dentro i fori. Un'altra variante del prototipo: i mancorrenti (riportati)scendono fino ai primi gradini della scaletta...

Re: un 428 tutto da scoprire

MessaggioInviato: 28 dic 2013, 21:12
da Tricx