E 428 013



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

E 428 013

Messaggioda Max 851 » 15 dic 2013, 14:07

Ieri al Serafico ho acquistato un E428 prima serie, e mi piacerebbe risalire all'epoca di produzione. La scatola, del tipo "rosso fegato", non è sicuramente originale e quindi non può essere d'aiuto, il foglietto delle istruzioni (ma sarà quello originale?) indica l'anno 1976, il numero di servizio è 428 013, i fari sono sempre accesi senza inversione e i pantografi sono tipo 52 FS verniciati di rosso.
Da quello che so, l'inversione delle luci che caratterizzava i primi modelli di locomotive elettriche, dopo essere stata abbandonata venne reintrodotta alla fine degli anni 70. Quindi i fari sempre accesi, come pure i pantografi 52 sarebbero coerenti con l'anno 1976, ma quando apparve la colorazione rossa di questi ultimi? Sui cataloghi di quegli anni i pantografi sono sempre neri, ma su quello 1983-84 anche se le immagini mostrano sempre pantografi neri c'è scritto: "i locomotori vengono forniti con i pantografi verniciati di rosso come nella realtà". Si, ma da quando?
Saluti a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: E 428 013

Messaggioda Max 851 » 16 dic 2013, 12:11

Ciao a tutti. Dopo un'occhiata un po' meno frettolosa ai cataloghi generali e a quelli dei ricambi, sono in grado - in parte - di rispondermi da solo.
E 428 013, motore cilindrico, senza inversione delle luci, pantografi 52, è senz'altro un 1445/2 e ciò sarebbe coerente con il foglietto delle istruzioni.
L'unico dubbio riguarda il colore dei pantografi: è possibile che nel 1976 avessero già cominciato a verniciarli di rosso? In questo i catalogi aiutano poco o nulla.
E' anche possibile che quelli del mio modello siano stati sostituiti, o verniciati dal precedente proprietario anche se non mi sembra.
Se qualcuno ha delle ipotesi, si faccia avanti.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: E 428 013

Messaggioda Giorgio » 16 dic 2013, 13:15

Concordo con quanto dici, anche riguardo i pantografi che posso essere stati sostiutiti.
Credo che allora non fossero ancora rossi ... ma non ne sono sicuro.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: E 428 013

Messaggioda Massimo » 16 dic 2013, 14:38

sempre in nero... (x)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: E 428 013

Messaggioda Giampaolo » 16 dic 2013, 15:21

E' vero che RR faceva i pantografi neri; ma La Modeltecnica, il negozio di Milan editore di Italmodel, all'epoca vendeva le loco RR elettriche con i pantografi rossi e le luci accese secondo la direzione. Il fatto che la 428 di Max abbia le luci sempre accese sembra escludere che fosse stata acqustata alla Modeltecnica.
Allego la scansione dell'annuncio pubbliciatario della Modeltecnica in cui appaiono anche la centoporte in grigio ardesia che sarebbero state messe a catalogo da RR solo alcuni anni dopo.
Allegati
iF01-1977 001.jpg
Giampaolo

 
Messaggi: 44
Iscritto il: 4 nov 2010, 21:47

Re: E 428 013

Messaggioda nino44 » 16 dic 2013, 17:08

Non ci dici il numero di catalogo della scatola e se l'impronta è di un 428 I serie: forse si potrebbe azzardare qualche altra ipotesi . . . .
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: E 428 013

Messaggioda Max 851 » 16 dic 2013, 20:28

La scatola pur avendo le dimensioni giuste non è sicuramente originale, quindi non è d'aiuto. A questo punto penso che i pantografi siano stati sostituiti o verniciati, però se questo è il caso è stato fatto un buon lavoro. Comunque, anche se in linea di massima preferisco i modelli in condizioni originali, devo dire che non ci stanno male, anzi.
Saluti a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti