Pagina 1 di 2

E.626 Story

MessaggioInviato: 10 gen 2014, 16:39
da nino44
Ho finito di leggere l'interessante ed istruttivo articolo sulla storia della E.626.
Su una cosa però mi rimangono forti perplessità; alla fine della narrazione viene
riferito che gli ultimi esemplari prodotti, nel 1962, nella "Serie Collezionisti", avevano
in dotazione il pantografo tipo 52. Mi pare che tale panto fosse inserito nella produzione
per la prima volta nel 65/66 col lancio della 646 2^ serie, cioè almeno 3 anni dopo la cessazione
della produzione del 626. C'è qualcosa che mi sfugge o di sbagliato nel mio ragionamento,
o può essere che l'esemplare in foto sia frutto di elaborazione da parte del proprietario?
Saluti, Antonino

Re: E.626 Story

MessaggioInviato: 10 gen 2014, 18:28
da Massimo
mi risulta che il 626 sia stato dotato di tre tipi di pantografo: quello degli anni '50 (in varie versioni cromatiche), quello fisso economico e quello degli anni '60 (serie collezionisti)
La foto che hai visto illustra una elaborazione del proprietario, come dichiarato nella didascalia ("pantografi non originali")

Re: E.626 Story

MessaggioInviato: 10 gen 2014, 18:47
da nino44
. . . io mi riferivo a questa, e non leggo didascalie . . ..

Re: E.626 Story

MessaggioInviato: 10 gen 2014, 20:17
da Massimo
si, hai ragione, ho fatto confusione con questa...

Re: E.626 Story

MessaggioInviato: 10 gen 2014, 21:35
da Andrea F Ferrari
In effetti sono stato indeciso fino all'ultimo , mentre ultimavo il testo, se inserire o no quella foto e specificare quei pantografi...
Anche io tuttora rimango perplesso ma ho trovato in questi anni ben 3 modelli uguali a quello in foto di 3 proprietari diversi (tra cui uno era del sottoscritto) e tutti e 2 mi hanno confermato l'originalità del modello in questione. Posso pensare che i pantografi originali fossero in colore nero sicuramente (anche se continuo a pensare pure io che la produzione sia terminata con i pant. A croce rossi) . Saranno stati proprio pochi esemplari del 63 magari...

Re: E.626 Story

MessaggioInviato: 11 gen 2014, 11:02
da Massimo
anche i pantografi tipo 52 erano stati forniti in versione rossa...

Re: E.626 Story

MessaggioInviato: 11 gen 2014, 14:26
da Andrea F Ferrari
Massimo ma vengono prima i 52 neri o rossi? Oppure contemporaneamente??

Re: E.626 Story

MessaggioInviato: 11 gen 2014, 15:30
da Massimo
a rigor di logica (e a memoria): io li ho sempre visti neri, rossi mai, se non montati sull' e626, come nelle foto del tuo articolo...

sembrerebbe (ripeto "sembrerebbe") che la versione rossa sia stata realizzata solo per il modello in questione (e per così pochi esemplari!?)...
Devo dire che i 52 stonano un pochetto data la "grossolanità" del modello, dalla stampo ormai troppo datato. I rossi a croce erano più tollerati dall'estetica massiccia del modello, anzi riuscivano ad ingentilirlo e a dettagliarlo un pò di più

Re: E.626 Story

MessaggioInviato: 11 gen 2014, 16:44
da nino44
I pantografi tipo 52 rossi compaiono nel catalogo 1983/84 per 2 loco novità, presentate in quell'anno. Vi sono quindi poco meno di 20 anni di distanza fra i neri ed
i rossi. Questo a mio parere rende ancora meno probabile l'originalità delle 626 con panto tipo 52.

Re: E.626 Story

MessaggioInviato: 11 gen 2014, 20:03
da Andrea F Ferrari
Ripeto, credo che sia molto molto possibile che i pantografi di quegli ultimi modelli siano stati neri e non rossi come mi è stato comunicato.