Pagina 1 di 1

La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 22 gen 2014, 10:04
da Dario Romani
Incredibile!
La autentica locomotiva Reno esiste ancora!
Per tutti noi appassionati è un Patrimonio dell'Umanità che va preservato.
Vedi il thread sulle linee ferroviarie chiuse
viewtopic.php?f=83&p=28579#p28579
Reno.jpg
Modello Pocher da Rivarossi-Memory

Re: La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 22 gen 2014, 20:44
da Max 851
C'è qualcosa che non torna: si parla effettivamente di Reno, ma il relitto di locomotiva che si vede nell'immagine, a giudicare dalla forma del fumaiolo, sembrerebbe piuttosto la "Inyo". Che può essere successo? Si sbagliano i promotori della petizione (improbabile) o tra i due modelli Pocher-Rivarossi a suo tempo c'è stato uno scambio di nomi?
Massimiliano

Re: La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 23 gen 2014, 9:42
da Dario Romani
Indubbiamente un modello viene realizzato in base ad una documentazione che ne indica i dettagli in un dato momento e che in seguito non trova più corrispondenza con la realtà. ;-)
L'avete mai vista la vignetta dove un modellista entra in un negozio, e alla fine non compra un modello perché c'è un pupazzetto macchinista senza la barba rossa come era l'autentico macchinista che conosceva lui? :lol:

Re: La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 23 gen 2014, 12:34
da Max 851
Si, può essere benissimo che, successivamente alla realizzazione del modello, in occasione di una riparazione sia stato cambiato il fumaiolo alla Reno montandone uno con il parascintille, magari anche per fare più "scena" in qualche film western!
Comunque gran bei modelli tutti quelli della serie "western", anche la "Genoa" e la "Bowker" che è la mia preferita.
Saluti
Massimiliano

Re: La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 23 gen 2014, 14:58
da Dario Romani
A quanto pare, dalle foto storiche, mi sembra che la Reno avesse il fumaiolo parascintille come normale dotazione.
Può essere invece che dai disegni di fabbrica essa era dotata di un fumaiolo normale.
Comunque, per vederle tutte, ecco le foto delle nostre beniamine, dal sito degli Amici del Museo del Nevada, che ringraziamo.
no11_reno.jpg
No 11 Reno

no12_genoa.jpg
No 12 Genoa

no21_bowker.jpg
No 21 Bowker

inyo1.jpg
No 22 Inyo

Re: La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 23 gen 2014, 15:04
da Dario Romani
Ehi, un momento, si vede che il fumaiolo della Reno è stato modificato con una applicazione, come pure la Genoa con una applicazione un po' diversa, mentre la Bowker e la Inyo montano il fumaiolo a "imbuto".
Ma comunque non significa che i modelli Pocher non siano fedeli al prototipo, perché quello che hanno combinato le Officine della V&T può aver alterato tutto.

Re: La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 23 gen 2014, 17:20
da nino44
Il modello della "Reno" prodotta da Pocher si riferisce ad un tempo della vita operativa, successiva alla iniziale, in cui era stata trasformata come "oil burner".
Nella foto allegata invece si vede chiaramente il tender caricato di legna che richiedeva quel vistoso parascintille applicato al fumaiolo. Sarebbe interessante
trovare se c'è una foto della "Reno" del secondo periodo.

Re: La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 23 gen 2014, 17:55
da Max 851
Infatti, la Reno Pocher-Rivarossi intende rappresentare lo "stadio finale" dell'evoluzione della macchina: alimentazione a combustibile liquido (che rendeva superfluo il parascintille), aggancio automatico, introdotto negli USA a partire dal 1873, freno pneumatico, anch'esso introdotto negli States a partire dal 1872, rilevabile dalla presenza, sul lato destro, della pompa dell'aria, e per finire il fanalone elettrico al posto di quello tradizionale a petrolio. Ovviamente non tutte queste modifiche saranno state realizzate contemporaneamente, infatti ci vollero circa 20 anni perché l'aggancio automatico diventasse di uso universale, e quasi altrettanti per il freno continuo. Tuttavia nulla impedisce di pensare che in un dato momento, per motivi contingenti, in occasione di una riparazione sia stato rimontato un fumaiolo col parascintille.
La Inyo rappresenta anch'essa una "oil burner" ma mantiene - nel modello - il fumaiolo col parascintille e il fanalone a petrolio.
Massimiliano

Re: La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 23 gen 2014, 18:29
da nino44
Ecco la "Reno" come l'ha fatta Pocher !
Per quanto riguarda la "Inyo" ,poiché nella sua carriera ha partecipato a circa 20 film, mi sembra più probabile che le varie "acconciature" che mostra, siano frutto
di esigenze cinematografiche. Nella foto inserita da Daromany, evidentemente recente, il tender è caricato a legna, probabilmente posticcia.

Re: La mitica Reno della V&T

MessaggioInviato: 27 gen 2014, 11:09
da Giorgio
Grazie Nino,
per quanto noi tutti supponessimo che la loco nella veste che gli diede RR (o meglio Pocher) fosse esisitita, la tuo foto taglia la testa al toro ... e ci conforta.
Giorgio