Pagina 1 di 18
Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
15 mar 2010, 10:27
da Giorgio
Ciao a tutti,
sto cercando di sistemare una antica Firbanks Morse RR e mi servivano alcune dritte da chi ne sa + di me.
Il modello è pittosto antico in quanto con il sottocassa in metallo (ottone?) avvitato alla carrozzeria in bachelite mediante sei viti.
il motore in CC, funzionante, è quello a lamelle delle prime produzioni.
Purtroppo, per quanto completa, è stata verniciata in color argento da un fermodellista(?) (d'ora in poi per semplicità definito "criminale") e vorrei sverniciarla, ma senza fare danni.
Ha anche una luce anteriore, ma mi pare applicta successivamente, nel caso la tolgo.
Al + presto allego le foto, ma intanto chiedevo: come posso sverniciala?
- i carrelli copriruote sono in zama, in ottime condizioni ma verniciati pure essi, come posso eliminare la vernice senza danneggiare la comunque delicata zama??
ho provato con alcol ma senza alcun risultato: la vernice adoperata dal criminale è molto più tenace e usando solvente nitro o trielina non vorrei mi si deteriorasse la zama.
- per sverniciare la carrozzeria, in un altro caso ho utilizzato della delicata soda caustica, ma era polistirolo, non vorrei che la soda si mangiasse la bachelite che chimicamente è ben altra cosa dal polistirolo.
Re: Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
15 mar 2010, 10:50
da Talgo49
Non credo che diluente alla nitro o trielina (ma esiste ancora?) possano danneggiare la zama, comunque proverei prima con la classica acquaragia, aiutandoti magari con un pennellino piatto puttosto rigido. Fai comunque prima una prova sull'interno del carrello.
Stessa cosa per la carrozzeria, dando prima qualche pennellata all'interno per vedere se la bachelite tende a sciogliersi. Non ho capito se cerchi di eleiminare la vernice del reato recuperando però la colorazione originale o vuoi proprio sverniciare completamente la carrozzeria; nel primo caso la vedo piuttosto dura.
Attendonsi foto
Ciao
Gianni
Re: Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
15 mar 2010, 11:13
da Giorgio
Non è possibile tornare alla vernice originale. Propendevo per una sverniciatura totale.
L'acquaragia sulla zama va bene, ma sualla plastica credo proprio che la sciolga.
Re: Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
15 mar 2010, 15:35
da hiawatha
Se sei sicuro che la carrozzeria è in bakelite,non dovresti avere problemi con i normali solventi.La bakelite ha una composizione chimica totalmente differente dalle più recenti termoplastiche.Un ottimo solvente è il liquido da freni per auto.
Luciano
Re: Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
15 mar 2010, 19:17
da Massimo
confermo il liquido per freni; da tenere la carrozzeria in ammollo per alcune ore (sempre sotto controllo visivo) e poi, con pennelli a setole dure aiutare il distacco. Attenzione: il liquido è corrosivo delle vernici (attenzione alle macchie su vernici della macchina o simili) e dunque anche obbligatorio l'uso di guanti di gomma e di vestiti "da lavoro". Eviterei comunque qualsiasi altro tipo di solvente.
A sverniciatura ultimata un passaggio con pasta dentifricia, meglio quella a microgranuli.
Per la verniciatura un buon aerografo e i colori i più esatti ricavati possibilmente da campioni; per i carrelli propenderei per una nuova riverniciatura sulla vecchia.
Io ho un aerografo...
![matto (6)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_5.gif)
ma mi preoccupano le scritte...e comunque ho ancora il debito con te per il carro botte americano...
a proposito, perchè sverniciare...non si potrebbe ricolorare sopra?
Re: Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 mar 2010, 11:25
da Giorgio
Nel pomeriggio spero di riuscire a mettere le foto.
Mi piaceva sverniciarla per togliere i pastrocchi fatti da altri.
Ma se devo far danni che non valga la pena sovrascrivere sull'esistente o lasciala così anche se le colorazioni di fantasia mi fanno skifo.
Grazie!!!!
Re: Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 mar 2010, 11:37
da Massimo
mi pare che tra le prime ci fosse questa rossa che, come scritta sulla cassa riporta solo uno stemma sul frontale, facilmente riproducibile (da me
![matto (6)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_5.gif)
) al computer.
Si potrebbe incollare come si deve sul frontale rimanendo solo la verniciatura, peraltro facile, sia per i colori (l'argento è sempre argento) ed il rosso non mi sembra particolarmente speciale
Re: Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 mar 2010, 11:50
da Talgo49
Il suggerimento del liquido per freni l'ho letto molte volte su Model Railroader ma non l'ho mai provato. Certamente, visto l'uso frequente, funziona e non fa danni sui modelli in polisteirene, non so con modelli vecchi come il tuo. Rimane il consiglio di provarlo prima sull'interno della cassa. Ora si apre la curiosità dei ficcanaso come me che vorrebbero sapere come intendi riverniciare il modello: riprodurre una colorazione già utilizzata da Rivarossi (nessuna aderente al vero), riprodurre una colorazione reale o inventarti una livrea di fantasia? Potresti indire un concorso
Gianni
Re: Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 mar 2010, 12:23
da Giorgio
Re: Help per antica Fairbanks Morse
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 mar 2010, 12:54
da Massimo
...a me basta il costo della cisterna americana...e poi mi diverto un pò
magari si tratta di parlare di spedizioni "garantite" e la scelta dei colori...io uso quelli della Humbrol che hanno una vasta gamma di rossi, ma se si potesse reperire uno stesso colore magari in un altro carro...