Pagina 1 di 1

Dopo un lunga assenza ...

MessaggioInviato: 18 feb 2014, 23:49
da FastFranz
Ciao,

... torno, brevemente, in Italia (dal 20 Febbraio al 7 Marzo), fra le tante cose vorrei (ri)prendermi un pò cura dei miei trenini: alla partenza, nell'ottobre scorso, era tutto ragionevolmente in ordine (H0 o N che fosse): vetrinato o scatolato.

Non mi aspetto quindi (e spero tanto di non essere smentito) di trovare disastri però: 1) NON si sa mai, ma in caso mi porrò il problema al momento opportuno ... 2) se tutto è OK ... che fare?

Lasciare tutto così com'è, farli girare un pò (per le H0 spero non debba trattarsi di operazioni a "loco rivoltata": vorrei, almeno, a "buttare giù un ovalino")?

E proseguendo nel tempo (il prossimo rientro è previsto per l'estate poi, credo, i tempi si dilateranno ulteriormente) cosa è opportuno fare per evitare, se e quando sarà, di trovarsi di fronte a disastri irreparabili?

Spero di essermi spiegato, grazie a tutti sin d'ora.

Saluti Ivoriani.
Francesco

PS: di buono c'è che troverò qualche pezzo "nuovo" (ne accenno solo visto che non è matariale "ortodosso"): la "Davy Crockett" di Tri-Ang ed un Carro botte di LIMA (identificato anche grazie a Lima Classic) delle ferrovie australiane.

Re: Dopo un lunga assenza ...

MessaggioInviato: 19 feb 2014, 9:26
da Max 851
Per prima cosa, bentornato!
Il mio consiglio è di farli girare un po', possibilmente su un ovale e non "a ruote all'aria", cosa che potrebbe portare qualche inconveniente soprattutto alle locomotive a vapore per via dei biellismi.
Dopo, in base alla mia esperienza direi che la cosa migliore è conservare i modelli nelle loro scatole, lontani dalla luce e al riparo da temperature troppo alte o troppo basse e naturalmente dall'umidità. Eviterei quindi le cantine, a meno che non siano perfettamente asciutte.
Inutile pure lubrificarli, operazione che è meglio rimandare al momento di rimetterli in funzione.
Ciao
Massimiliano

Re: Dopo un lunga assenza ...

MessaggioInviato: 19 feb 2014, 11:30
da FastFranz
Ciao,

Non ho (ancora) vaporiere ... ooops dimenticavo la "Davy Crockett"!!! Da laggiù non mi sono fidato a comprare - praticamente al buio - una "Cab Forward" ragione per cui niente novità trascendentali. Tra i motivi del NON acquisto un prezzo (a mio modo di vedere) elevato, ma questo è un altro discorso.

I modelli, che non sono molti specie in H0, sono custoditi nelle vetrine, quasi tutti e pochi pezzi sono "scatolati", in quello che era (e spero torni ad essere, prima o poi ...) il mio studio; quindi IN CASA (cosa che dovrebbe risolvere il problema dell'umidità), con le finestre (le imposte) chiuse per la più parte del tempo: dovremmo esserci. Mi sembra di capire non serva altro.

Cercherò quindi (anche se la F/M di UP continua a darmi problemi - che non credo avere modo di risolvere in un lasso di tempo così breve - con gli anelli di trazione e slitta leggermente) di "metter giù" un ovale H0 e farle sfogare un pò (in N ho un piccolo plastico quindi sono a posto). :yahoo:

GRAZIE, come sempre.

Francesco