Pagina 1 di 1

"sottocodici" parti RR

MessaggioInviato: 8 apr 2014, 15:37
da Oliviero Lidonnici
Ora è da un bel po' che mi chiedo perchè vicini ai codici delle parti che compongono i modelli RR vi sono differenti numeri nonostante gli elementi siano identici in tutto.
Faccio un esempio:
Sottocodici motori.jpg

Sulla calotta dei motorì c'è il codice del ricambio (198) ma mentre sul motore a destra troviami 1 sul 198, su quello di sinistra c'è un 2. [C'è inoltre da notare che la scritta RIVAROSSI Made in Italy e di diversa fattura].
Eppure i motori e le due locomotive sono ambedue del 1958-1959.
Comunque ho riscontrata in molte occasioni la stessa differenza di numerazione anche su parti uguali dello stesso modello [lupe.gif] (ad esempio i carrelli delle carrozze)
Chi ne sa di più?
Oliviero

Re: "sottocodici" parti RR

MessaggioInviato: 8 apr 2014, 17:28
da Massimo
vado di fantasia: lo stampo 1 si era rovinato, ne è stato rifatto uno uguale ma codificato 2

Re: "sottocodici" parti RR

MessaggioInviato: 9 apr 2014, 8:14
da Max 851
Mah, mi sono chiesto tante volte anch'io che cosa significassero quei numerini diversi su parti identiche. L'unica cosa che ti posso assicurare è che non si tratta di una caratteristica che presentano solo i componenti dei modelli Rivarossi, numerini simili li ho visti un po' dovunque: tanto per fare un esempio che ho ben presente, i carrelli del tender di una P8 Maerklin. Restando in casa Rivarossi, un esempio è il telaio di plastica dei rimorchi del Tramway.
Potrebbe essere che, dovendo produrre quantità importanti di un certo particolare, esistessero più stampi uguali ma contraddistinti ciascuno da un proprio codice per identificare l'origine di eventuali difetti?
Massimiliano

Re: "sottocodici" parti RR

MessaggioInviato: 23 apr 2014, 16:16
da Giorgio
Mi scrive il mitio Alessandro Civelli:
seguendo il Forum, ho notato l'argomento "sottocodici parti RR", di Oliviero Lidonnici
e, come da invito, provo a dire la mia.
Il numero grande (198) dovrebbe essere il numero di disegno/stampo;
il numero piccolo (1, 2, ecc.) il numero di impronta gemella.
Ciò che non so con sicurezza è se erano stampi distinti, differenziati dal numero impronta,
o stampo multiplo le cui impronte gemelle erano distinte dai numerini 1, 2, ecc.
Il mio intervento è però principalmente dovuto proprio a quel "198",
numero troppo basso che mi suona molto strano: dovrebbe essere 1988.
I motori fotografati da Oliviero sulle sue loco 835 sono elencati nelle mie schede come Tipo 1
ed essendo del 1958-1959 fanno parte di produzioni antecedenti il mio periodo di collaudatore.
La curiosità mi ha spinto a controllare motori simili su loco della mia collezione e su quanto
di sciolto giace nella mia "scatola degli avanzi".
Così, mentre quelli di Oliviero sono incisi: 1 e 2 RIVAROSSI
198 198 Made in Italy

i miei sono: 1 e 2 RIVAROSSI dove l' 1 o il 2 sono sempre sulla verticale del 9.
1988 1988 Made in Italy

E così sono marcati sia quelli di colore nero, sia quelli di colore chiaro (da noi definiti "motori bianchi").

Poiché durante le lavorazioni tali numeri potevano anche venire parzialmente danneggiati, ho ingrandito
la foto di Oliviero e ho avuto l'impressione di notare, almeno su di un coperchio motore, accanto a 198
la traccia di un secondo 8 ... (come per 1988). Se Oliviero volesse gentilmente controllare direttamente
sui modelli, con mezzi più efficaci, e confermare o smentire.....Sarebbe interessante sapere se entrambe
le marcature sono giuste e apparteneti a tempi e stampi diversi o le seconde sono frutto dell'aggiunta, in
seguito, accanto a 198, di un 8 finale sullo stampo.

Allargando il discorso ai motori a sfere del Tipo 2 (con coperchio di nuovo disegno, di dimensioni più piccole)
essi risultano avere numero di disegno/stampo in linea a quello di impronta e sotto al marchio, come segue:

Rivarossi (corsivo tipo 2)
MADE IN ITALY (tutto maiuscolo)
4154 1 (o impronta 2..... 3......4 .....)

Ciò potrebbe indicare (come per altre parti: carrelli, ruote, ecc.) l'esistenza, anche per i motori,
di stampo multiplo con almeno 4 impronte gemelle....!?

Saluti cordiali
A. Civelli

Re: "sottocodici" parti RR

MessaggioInviato: 23 apr 2014, 18:26
da Oliviero Lidonnici
Confermo: le due L 835/R del 1958/59 presentano, senza ombra di dubbio, codice a tre (soli) numeri sulla calotta motore:
Sottocodici ingranditi.JPG
Particolare delle calotte motore delle L835/R (1958/59)


Invece sulla calotta di questa B&O 0-4-0 Shifter (certamente non precedente al 1961) il codice è a 4 cifre:
Sottocodici 4 cifre.jpg
Calotta motore di B&O Shifter del 1961


La conferma viene da questo motore, montato sul modello semplificato di B&O C16 Dockside, presumibilmente del 1956-1958 con codice a tre cifre:
Sottocodici 3 cifre(part).jpg
Calotta motore di C16 Dockside del 1956

Sottocodici La B&O del 1956.jpg
La B&O C16 Dockside del 1956

Dal che se ne potrebbe dedurre (tranne errori ed omissioni :lol: ) che ci sia stato un cambio di codici intorno al 1960.
Saluti da Oliviero

Re: "sottocodici" parti RR

MessaggioInviato: 24 apr 2014, 21:00
da Oliviero Lidonnici
Documentazione aggiuntiva
In questa L 625/R del 1959 (acquistata dal sottoscritto, non oltre i primi mesi del 1960) la calotta motore presenta codice a quattro cifre ma.....
Motore della 625-1969.JPG

ma il secondo "8" è diverso dal primo e permette di ipotizzare una modifica allo stampo originale, di sole tre cifre.
Invece sulla calotta del motore di un "Calimero" del 1957/58 c'è codice a tre cifre
Calimero 1957 codice.jpg
0-2-0 del 1957/58

La documentazione sembra confermare l'ipotesi di una (progressiva) modifica ai codici tra il 1958 ed il 1960:
fino al '58/59 codici a tre cifre
tra '59 e '60 modifica allo stampo con aggiunta di un secondo "8"
dopo il 1960 stampo rinnovato con i quattro codici (con caratteri regolari).

Non dimentichiamo comunque di ragionare sui caratteri differenti, delle scritte "RIVAROSSI" e "Made in Italy", su modelli dello stesso periodo che dimostra l'esistenza di matrici diverse.

Chi ne sa di più si faccia avanti! :lol:
Saluti da Oliviero

Re: Codice a 3 cifre motori ante 1960

MessaggioInviato: 25 apr 2014, 22:54
da Oliviero Lidonnici
Con questa ulteriore verifica ritengo di poter affermare, con una certa sicurezza, che precedentemente agli anni 1959/60 i codici delle calotte dei motori RR erano contrassegnati con il codice a tre sole cifre 198

e636-1958Ab.JPG
Motore del Le 636/R del 1958

Il motore della foto appartiene al Le 636/R acquistato da mio padre nel 1958

e636.109 (RR1958) rid.jpg
Il mio vecchio 636.109 del 1958


Saluti da Oliviero