molle sbarre PLA Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

molle sbarre PLA Rivarossi

Messaggioda plichele » 23 apr 2014, 23:26

Buona sera a tutti.
Qualcuno sa se esista un codice per le mollette di richiamo delle sbarre del PLA automatico Rivarossi, quelle per intenderci all'interno dei magneti ?
Me ne manca una, e, soprattutto come "morbidezza" (l'originale è "tenerissima"), oltre che come diametro, non saprei con cosa diavolo sostituirla.
Ovviamente accetto anche suggerimenti su alternative, magari da qualcuno che abbia risolto lo stesso problema.
Grazie come sempre a tutti per l'attenzione.

Michele
plichele

Avatar utente
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 23 ago 2012, 16:47
Località: trieste

Re: molle sbarre PLA Rivarossi

Messaggioda Massimo » 24 apr 2014, 11:31

non ho mai visto le mollette che dici e dunque ti do solo un'alternativa a ritrovare qualcosa di simile: o le molle dei vecchi pantografi Lima (facili da reperire, specie come usato e da accorciare se necessario) oppure le mollettine dei timoni di allontanamento Roco. Ma, ripeto, non ne so nulla delle originali,sia come dimensione che elasticità e forse ti porto fuori stada
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: molle sbarre PLA Rivarossi

Messaggioda Giorgio » 24 apr 2014, 11:35

Non è che riesci a postare una foto della molletta incriminata?
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: molle sbarre PLA Rivarossi

Messaggioda plichele » 1 mag 2014, 0:51

Ciao.
Come sempre grazie a tutti per l'attenzione e per le risposte dei superesperti.
Quando il PLA mi è arrivato, era talmente ben imballato (...) che una delle sbarre è "esplosa" e la molletta, uscendo, si è orribilmente deformata.
Non oso smontare la sbarra funzionante, rimetterci dentro la molletta "sana" sarebbe, credo, un incubo paranormale.
Però spero appena possibile di riuscire a postarvi una foto del cilindro che alza la sbarra quando si eccita il magnete; il diametro dello stesso corrisponde al canalino sotto la cassa ed interno al magnete dove scorre il clindretto stesso, potrebbe servire anche ad altri.
Comunque, a parte il diametro, la molla originale è parecchio "tenera", sulla sbarra integra l'attrazione del magnete a malapena riesce a tener giù la sbarra (e poi mi sa che mi hanno rifilato un bel bidone, ma questa è un'altra storia....).
A parte ciò, credo che proverò a cannibalizzare uno dei miei vecchi 424 Lima, l'idea della molletta del pantografo mi pare ottima.
Vi saprò dire.
plichele

Avatar utente
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 23 ago 2012, 16:47
Località: trieste

Re: molle sbarre PLA Rivarossi

Messaggioda maxgottardo » 1 mag 2014, 7:34

NON CREDO POSSA RISOLVERE IL PROBLEMA CON LA MOLLETTA DEI PANTOGRAFI LIMA ANCHE A MOTIVO DELLA SEZIONE DELLA MOLLA CHE è molto piu' piccola di quella del passaggio a livello rr. Sottolinei la notevole morbidezza della molla originale che in effetti serviva solo come starter della funzione di rialzo della sbarra affidata invece alla gravità nei confronti del contrappeso della sbarra. La molla dei pantografi lima serve per tirare e fissare i pantografi nelle due posizioni (alzato o a riposo) mentre quella del passaggio a livello serve per spingere il cilindretto interno e la sbarra che è a questo asseverata in una posizione tale che possa cominciare ad agire la forza di gravità sul contrappeso. Se maggiormente rigida, la molla non consente al magnete elettrizzato di tirare la sbarra in posizione orizzontale quindi il problema è proprio di taratura della morbidezza della molla problema che ti conviene affrontare empiricamente provando con molle di maggiore sezione bilanciando la rigidità con un numero minore di spire. ciao a tutti. Massimo
maxgottardo

 
Messaggi: 43
Iscritto il: 6 mag 2009, 13:32


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti