Una Bigboy in corto!



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Una Bigboy in corto!

Messaggioda Angelo74 » 24 apr 2014, 15:55

Buongiorno, ieri dopo diversi anni, ho ripreso la mia BIGBOY ALL BLACK per rivederla e magari farla sferragliare un po,ma niente. in un primo tempo ho pensato all'inutilizzo della stessa,ma poggiando i due cavetti della +12V direttamente sui poli del motorino,sferragliava alla grande.Così ho dato una ripulita alle ruote ed ai binari,ma il risultato non cambiava.Ho messo mani al tester e con grande sorpresa ho scoperto che tra le due ruote di sinistra (quelle su cui arriva la puleggia molleggiata per far transitare la corrente dai binari al motorino) e le due ruote di destra (anch'esse provviste di puleggie,ovviamente) vi era continuità.
Non mi sono permesso di smontarla del tutto,ma quel che bastava sotto i le ruote per raggiungere i contatti principali e la cassa in plastica superiore.
Ricapitolando, con tutte e 8 gli assali tolti,compresi i due carrelli guida, il corto già era presente sulle pulegge che urtano le ruote.
In realtà la loco sembra molto in ordine,e ripeto, il motorino va come fosse stato prodotto ieri (non a caso RIVAROSSI!!!) ma proprio non capisco da dove gli giunga questo corto.
Vi allego le foto del modello in questione,se volete foto dettagliate ditemelo,vedrò di smontarla passo passo facendomi guidare da voi esperti, con un botta e risposta su questa discussione documentandola con molte foto.

P.S. Solo un dubbio, quando la acquistai, ho come un vago ricordo di non averla mai provata sui binari per seri motivi di salute e altri problemi sopraggiunti in seguito (le disgrazie non vengono mai sole!), quindi pollo io che non ebbi modo di provarla e reclamare.
Aspetto vostri consigli,buona serata.

Immagine

Immagine
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Max 851 » 24 apr 2014, 16:37

Ciao,
premetto che non ho una Big Boy e non so come è fatto l'impianto elettrico di quel modello, ma se ho capito bene qual'è il problema ti posso dire che, in linea di principio, toccando con i puntali di un tester (ohmetro) le ruote dei due lati di una qualsiasi locomotiva è normale che ci sia passaggio di corrente perché il motore e le lampadine stabiliscono la continuità tra i due "poli", certamente con una resistenza più o meno grande, comunque la lancetta dello strumento si muove.
Per il resto, bisogna sapere come è fatto il modello e per questo ci vuole qualcuno che la conosce bene. Ti posso dire che anch'io ho avuto un problema simile tempo fa con una 746, dove ho scoperto che la corrente passava attraverso una specie di lamina metallica rivettata al telaio ed era bastata un po' di ossidazione sotto la testa del rivetto per compromettere il funzionamento. In quel caso è bastato far penetrare un po' (pochissimo!) spray per contatti elettrici e la 746 ora va...come un treno!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Angelo74 » 24 apr 2014, 17:03

Ciao Max, grazie per il tuo intervento. Se ho ben capito toccando le due ruote devo avere continuità, anche se minima? Sinceramente ho usato il tester in modalità "cicalino o suono" e non in ohm. Come dici tu, avrei solo preso un grosso granchio e non mi dispiacerebbe (!), ma comunque questo non giustificherebbe il perchè del mancato movimento sui binari.Ho provato anche collegandogli i cavetti sui poli e tenendola sui binari pensando ad un semi-blocco delle giunzioni alle ruote,o un eccessivo sforzo del suo peso,ed invece andava così bene che quasi slittava...la str..za!!!
Ieri ho anch'io spruzzato del CRC secco per contatti elettrici, a questo punto cosa faresti al mio posto?
Premetto che ci tengo molto a ripararla,quindi ogni possibile strada o idea è ben accetta.
Grazie.

P.S. Importante: collegando i morsetti del trasformatore direttamente sulle ruote (con la loco capovolta) non da segni di vita, ecco perchè ho pensato ad un corto, infatti,solo andando sul motorino si capisce che funziona, azionando correttamente e in modo fluido tutte e sedici le ruote.
(x)

Il trasformatore cui mi servo non lascia scampo ad ulteriori equivoci.

Immagine
Ultima modifica di Angelo74 il 24 apr 2014, 17:49, modificato 1 volta in totale.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda fabrizio » 24 apr 2014, 17:41

anch'io ebbi lo stesso problema tempo indietro. Verifica i carrelli ant., post. e le loro ruote.
avevo un carrello girato, mi sembra quello anteriore.
ciao
fabrizio romoli detto "faber"
senior citizen who plays with the true model train, constantly looking for new horizons
fabrizio

Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 8 giu 2009, 17:09
Località: pisa città

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Angelo74 » 24 apr 2014, 17:53

Ciao,il carrello guida anteriore è posto correttamente,ho verificato,inoltre questo ha delle lievi sporgenze metalliche che ne bloccano un eventuale rotazione a 180°.
Rifacendo delle prove or ora sui binari ho notato che appena alimentati da una parvenza di scatto lieve e poi più niente.
Eppure qualcosa deve esserci...

Anticipando i tempi allego le foto della loco smontata parzialmente tra ieri ed oggi:
(evedenziati da due cerchi rossi i puntali molleggiati del contatto sulle ruote)


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Attualmente la locomotiva è smontata e rimarrà n questo stato per quanti di voi vogliano aiutarmi ad effettuare dei test/prove a vario genere.
Grazie a tutti, buona serata.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Max 851 » 24 apr 2014, 21:14

Sono sempre più convinto che non ci sia alcun corto circuito, se ci fosse anche alimentando direttamente il motore questo non funzionerebbe. Il problema consiste sicuramente in una interruzione in qualche punto del circuito che dalle ruote porta corrente al motore. Quando metti la loco sui binari e la alimenti, il faro si accende o no?
Purtroppo, ripeto, non conosco il modello e dalle sole foto non riesco a capire molto, non tutti i modelli Rivarossi sono semplici come una 835 o una 851: due coppie di mollette striscianti sulle ruote, due cavetti al motore e due alle lampadine e basta. Il mio consiglio è di cercare di "seguire" passo passo il percorso della corrente dalle ruote di un lato al motore e dal motore alle ruote dell'altro lato, verificando tutte le connessioni e le saldature, da qualche parte ci deve essere un'interruzione, magari non rilevabile a prima vista. Prova magari a togliere le spazzole dal motore e a verificare con il tester se c'è continuità tra le ruote di un lato ed il portaspazzole che dovrebbe essere ad esse collegato, poi ripeti la prova dall'altro lato.
In bocca al lupo
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Angelo74 » 24 apr 2014, 22:40

Vero,il fanale anteriore si accende anche con la loco sui binari e questo esclude il corto,non ci avevo pensato.La tua idea di seguirmi le due linee in modo singolo é ottima ma ho due problemi.Primo devo capire come sollevare le spazzole perché mi sembrano "toste",mentre il secondo vero problema é che i cavetti della corrente, prima di raggiungere le ruote,si infilano nella parte centrale del telaio che a sua volta é blindata con un rivetto prima di fuoriuscire nuovamente come puleggia a molla per urtare la ruota.Ad ogni modo domani proverò questa strada e ti farò sapere.
Buonanotte.
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Massimo » 25 apr 2014, 9:06

sembra dunque che il problema consista nella mancanza di alimentazione del motore dalle ruote (sennò non si accenderebbe il faro, che esclude il corto). A locomotiva a testa in giù prova a portare due cavetti , in uscita dall'RT3, ed alimentare, passo passo, tutti gli assi. E' una prova razionale ma considera che sono un banana quando si tratta di corrente (capisco solo il difficilissimo circuito del Calimero... (x) )
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Angelo74 » 25 apr 2014, 9:42

Ciao Massimo, buon 25 aprile a te e famiglia.Forse (e dico forse) ho individuato uno dei problemi,le due pulegge a sn ammortizzate a "proravia" della loco che trasferiscono la corrente dal telaio alle ruote non sempre urtano le stesse,o lo fanno molto debolmente come se la molla fosse scarica (se fosse veramente così son c..zi amari!).Secondo dubbio, [b]come si levano le spazzole dai poli in questo modello? [/b]Non vorrei che nel provare la loco a testa in giù con i due cavetti del trasformatore,schiacciassi un po di più le spazzole facendola funzionare (senza sforzo,tra l'altro) mentre,messa sui binari la stessa accennerebbe a partire per poi fermarsi proprio per questo problema.
Ti ringrazio per il tuo prezioso consiglio,ottimo, ma purtroppo lo avevo già fatto 2 giorni fa senza esito,asse per asse ed incroci vari tra le ruote portatrici di corrente e non.
Stamane,dopo un'accurata pulizia di ruote e binari, ha iniziato a funzionare (tentennando,come se non vi fosse continuità sulle spazzole a causa del suo enorme peso che ne riduceva i giri al motore,da quì i miei dubbi sulle spazzole) anche sui binari,avanti e indietro,ma la gioia è durata poco.
Ormai ruote e quant'altro luccicano come argento,grazie all'alcool e al CRC elettrico, a questo punto escluderei i contatti ruota/binario e mi concentrerei sulle pulegge ammortizzate,anche se mi sembra difficile da credere.Ma qualcosa mi dice che sono le spazzole che sotto sforzo inchiodano letteralmente il motore,ditemi come aprirle!!!!!!!!!!!!

P.S. E' normale che su tutti i biellismi della loco transiti corrente,credo sia strano, collegando un polo del motorino su un biellismo di destra la locomotiva funziona,e sempre con lo stesso polo andando sui biellismi di sinistra il risultato non cambia.
Buona giornata a tutti...
Angelo74

Avatar utente
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 12 mar 2012, 18:16
Località: Trepuzzi (LE)

Re: Una Bigboy in corto!

Messaggioda Max 851 » 25 apr 2014, 9:55

Almeno ora abbiamo definito con una certa sicurezza il problema. Adesso bisognerebbe capire dove si vanno a connettere i cavi che spariscono alla vista entrando tra le fiancate del telaio. Non credo che siano direttamente connessi ai pulsanti a molla (non sono "pulegge") perché in tutte le loco che conosco (625, 746, Genoa e simili ex Pocher) questi servono a trasmettere la corrente dal cerchione della ruota al telaio metallico dove sono alloggiati e non sono mai direttamente collegati ai cavetti.
A volte i pulsantini si "incollano" un po', magari se hanno preso una scaldata, è raro ma a me è successo su una Genoa acquistata usata; prova a farli scorrere un po' a mano dopo aver tolto le ruote e vedi come vanno, se scorrono bene e se la molla è abbastanza elastica, forse una gocciolina di spray per contatti elettrici potrebbe giovare. Per le spazzole dalla foto mi sembra che siano come quelle di tutti i motori RR, devi sollevare delicatamente con una pinzetta la molletta e appoggiarla di lato, dopo di che la spazzola può essere fatta scorrere indietro con la punta di un piccolo cacciavite, però se il motore alimentato direttamente gira bene e fa funzionare bene tutto il meccanismo il problema non è certo lì.
Americanisti, siete tutti in vacanza?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti