Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda berto75 » 30 mag 2014, 17:50

Salve Amici !! Tempo fa acquistai (sempre alla borsa scambio di Novegro) per 90 euro una coppia di Aln 668 (motrice art.30707 più rimorchiata art.32527 stando ai cataloghi ) ottimamente tenute direi pari al nuovo, della versione colore colore beige- verde lichene con tetto d'argento. iL LORO FUNZIONAMENTO è PERFETTO , non hanno il minimo graffio però ci sono alcuni particolari che Non mi quadrano [ph34r.gif] e desidererei qualche chiarimento dagli esperti.
Premetto subito che la lunga scatola di plastica rossa (con coperchio trasparente crepato ) pur essendo Rivarossi non mi sembra proprio quella originale (manca l'etichetta laterale con stampa codice dell'articolo e inoltre consultando tutti i cataloghi rr non mi risulta che fossero mai state vendute insieme in coppia nella stessa confezione). La mia idea è che possa essere una scatola per vecchia mallet o big boy RR adattata da chi me l'ha venduta all'aln anche se LE 2 unità ci stanno a pennello. Semplice coincidenza?
Inoltre il foglio con le istruzioni per la manutenzione del modello è sì originale , ma riporta il codice 1774 che dovrebbe essere quello della sorella gemella Aln nella livrea blu- bianco con fascia rossa. Seconda domanda: il foglio di manutenzione che Rivarossi forniva risulta uguale con il codice 1774 per entrambi i modelli di Aln (beige lichene e bianco blu )o per il modello di Aln beige lichene che è il mio riportava il codice 30707 ?
Altra domanda : il cartello laterale di percorrenza di entrambe le mie unità (vedi foto) è stampato direttamente da Rivarossi ;sulla carrozzeria si legge infatti stampata (non decalcomania!) la scritta NOVARA- TORINO.
Ma ... perché sui cataloghi il cartello di percorrenza appare sempre giallo :? ? Anche altri modelli che mi è capitato di osservare successivamente avevano le targhe tipo decalcomanie gialle con scritte nere. Mi sembra infatti che in tali modelli RR fornisse delle decalcomanie con riportate diverse combinazioni di località così che il modellista poteva scegliere liberamente di applicare quella consona ai suoi gusti o interessi, insomma una piccola libertà di personalizzazione che RR dava ai suoi clienti.
Ma nei modelli di Aln in vostro possesso le targhe sono dipinte o decalcomanie? Forse Rivarossi dipingeva tutte le targhe che però potevano essere coperte da decals se queste non erano di gradimento del modellista? Oppure in alcuni modelli il cartello di percorrenza non veniva stampato e bisognava solo applicare la decals ? Scusate ma ho un po' di confusione in testa mancandomi riscontri diretti. Grazie a tutti spero possiate chiarire i mii dubbi . -4- Berto 75
Allegati
foto aln RR 009.JPG
foto aln RR 008.JPG
IL foglio di manutenzione riporta la data in fondo 7- 64 . Se fosse il suo sarebbe dunque una delle primissime versioni ma il mio modello in tale livrea compare come Novità sul catalogo 65-66 altra contraddizione...
foto aln RR 006.JPG
foto aln RR 005.JPG
foto aln RR 002.JPG
foto aln RR 004.JPG
foto aln RR 001.JPG
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda Tricx » 31 mag 2014, 3:34

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda nino44 » 31 mag 2014, 13:03

Per quanto mi risulta, da Rivarossi non sono mai state poste in commercio confezioni doppie di queste automotrici, in nessuna delle 2 colorazioni proposte .
L'art. 705 che compare solo nel catalogo 1964/65 credo possa allungare la lista dei modelli annunziati ma non prodotti. L'art.707 compare nel libricino del 50° anniversario, come prodotta dal 1967, ma io non ne ho trovato traccia nei cataloghi. Presumo debba essere nient'altro che la confezione 30707, costituita da un'automotrice singola beige/lichene e cerchio di binari, privata del prefisso "30", eliminazione generalizzata assieme al prefisso"3" avvenuta proprio in quell'anno e nel successivo. Pressoché in contemporanea Rivarossi decise di non produrre più la 668 verde/lichene in confezione con binario, e quindi il modello assunse il nuovo codice 1776. Tutto ciò non fa altro che confermare le osservazioni di Tricx , sul fatto che la scatola contenente i modelli di berto 75 , sia di fortuna. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda GianPiero » 31 mag 2014, 18:01

Dunque, anch'io riferisco quanto osservo sulle mie due unità. [lupe.gif] Acquistate da un privato, perfette.L'unità motrice in scatola rossa art.1776 (e un piccolo 2 staccato in alto a dx). Unità rimorchiata in scatola arancione con finestra art. 2527. Il foglio istruzioni è diverso da quello dalla foto di Berto ma molto simile a quello ,per capirci, delle e636/646/656, foglio unico riportante i codici 1774 e 1776 col solito piccolo 2 in alto a dx.Era con la motrice,la rimorchiata non ce l'ha. Dalle istruzioni e dal finestrino osservo il motore a corpo argentato e "coperchio" nero in plastica, il classico. Cartelli di percorrenza completamente "puliti" per entrambe.Non c'è scritto nulla ,sono intonsi. Deduco che nulla vi fosse stampato e nulla vi è stato ,magari temporaneamente, incollato.Se occorresse posso fare qualche foto..... -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda berto75 » 31 mag 2014, 18:06

Caro Tricx e Nino grazie per le vostre giustissime e acute osservazioni !! In effetti che la scatola fosse di "fortuna" lo sospettai fortemente sin dall'inizio quando l'acquistai , ma tenni conto del prezzo ragionevole e soprattutto dell'ottimo stato di conservazione dei modelli. Quindi archiviato l'interrogativo scatola rimane possibilmente da capire a che epoca risalgano i 2 modelli e qui caro Tricx hai ragione , la motorizzazione dovrebbe fornire indizi importanti o lampanti sul periodo in cui il modello è stato prodotto.
Staxera la aprirò (x) anche se (46) di meccanica ci capisco ben poco; comunque appena potrò posterò le foto dell'interno e del motore e mi saprete dire qualcosa al riguardo. Quindi la targa gialla Lecco - crema laught16 del tuo modello (che dovrebbe essere una decals ) era già applicata quando tu l'avevi comprata. Il tuo modello se presenta il motore quadrato a pallini dovrebbe esser anni 60 giusto? Correggimi se dico cavolate ma sugli aspetti tecnici sono una frana.
Ma rimane una perplessità !! La targa NOVARA-TORINO esiste come decalcomania ? Io non ricordo di averle MAI viste, ma naturalmente posso sbagliarmi di grosso . Mi ricordo di aver da qualche parte un foglietto Rivarossi di decals gialle con diversi cartelli di percorrenza che era abbinato a qualche carrozza, ma devo cercarlo; al momento non rammento dove possa esser finito... (46) (46) HO ANCHE L'ALN GEMELLA bianco -blu anche questa acquistata usata da mio padre , ma è dei primi anni 80 avendo scatola rossa E QUESTA RIPORTA le DECALS GIALLE VERONA - MODENA . Proverò se riesco...(ma non garantisco) (x) (x) a rimuoverne una mi ha preso questa dannata curiosità!! Ma prima Nessun altro tra voi può confermarmi come sono queste targhe ? Grazie mille per la segnalazione Giampiero se posti le foto delle tue ALN sarebbe interessantissimo vederle!!
A presto le indagini [lupe.gif] proseguono.... -4-
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda GianPiero » 1 giu 2014, 2:14

Eccole qua!! -4-
Allegati
WP_20140601_013.jpg
WP_20140601_008.jpg
WP_20140601_007.jpg
WP_20140601_006.jpg
WP_20140601_005.jpg
WP_20140601_001.jpg
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda berto75 » 1 giu 2014, 23:47

Ottime (13) (13) foto Giampiero!! INTERESSANTISSIMO !! [lupe.gif] la tua bellissima Aln è dei primi anni 80 (stando alla scatola rossa ) e effettivamente come avevi confermato, NON riporta stampato il cartello di percorrenza. Quindi era predisposta per l'eventuale applicazione di decals sul cartello di percorrenza.
Nella scatola che hai acquistato Giampiero, oltre le istruzioni per la manutenzione del modello, per caso era presente anche un foglietto di decals con cartelli di percorrenza? Se si, risulta la targa decals NOVARA-TORINO ?
Anche l'Aln gemella ,ma dell'altra livrea acquistata usata da mio padre dev'esser contemporanea a quella di Giampiero (stesso motore cilindrico vedi foto sotto)
Ho aperto entrambe le Aln cioè la NOVARA -TORINO e l'altra con decals applicata VERONA- MODENA per un confronto, sappiatemi dire per cortesia le vostre osservazioni o opinioni circa la possibile datazione della NOVARA-TORINO che comunque a giudicare dal motore quadrato a pallini come diceva Tricx deve per forza esser più vecchia dell'altra (ma potrebbe esser del 64 o 65? ) che ha un motore cilindrico identico a quello di Giampiero)!! GRAZIE a tutti buona serata salutixximi Berto 75
Allegati
foto 1800pocher e micetta RR 013.JPG
il motore quadrato semiaperto della Novara-torino
foto aln 1e 2 serie 004.JPG
Confronto tra i 2 motori; quadrato e semiaperto della Novara -Torino a destra e cilindrico della versione più recente a sinistra.
foto aln 1e 2 serie 003.JPG
Confronto del telaio e dei i 2 motori ;a sinistra quello moderno cilindrico a destra quello quadrato a pallini più vecchio
foto aln 1e 2 serie 005.JPG
Altro confronto tra i 2 motori, in primo piano è evidente quello cilindrico della aln 1774 anni 80 , mentre in secondo piano il motore della Aln NOVARA-TORINO
foto aln 1e 2 serie 009.JPG
Trovato un foglietto nuovo, mai usato con decals gialle di percorrenza . Curiosità non compare la targa NOVARA-TORINO sostituita ? da AOSTA - TORINO. queste erano le targhe classiche di percorrenza che Rivarossi abbinava solitamente alle sue Aln o alle carrozze centoporte.
foto aln 1e 2 serie 008.JPG
L'aln 1774 con targa gialla applicata (Verona - modena)
foto aln 1e 2 serie 002.JPG
SORPRESA!! Sono riuscito a rimuovere la decals (ma più che decals sembra una sottile etichetta rigida) e sotto, la targa di percorrenza è vuota, non stampata , esattamente come quella del modello di Giampiero!! il bianco sulla targa è residuo di qualche misterioso adesivo usato per applicare la targa gialla da me rimossa.
foto aln 1e 2 serie 001.JPG
Ecco come si presenta il confronto tra la targa stampata da Rivarossi direttamente sul cartello di percorrenza (Novara -Torino) e la targa decalcomania riportata (Verona -Modena)
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda GianPiero » 2 giu 2014, 0:49

Grazie per i complimenti,troppo buono! All'interno delle mie scatole nessun foglietto allegato con decals! Propendo per la possibilità che siano andati smarriti. Una cosa però mi mette in dubbio: nelle istruzioni non se ne fa menzione mentre ,ad esempio, si nominano nelle istruzioni della scatola di montaggio della carrozza Bz 31077. Ne ho un paio, le decals ci sono in entrambe, bianche, tra le cui tratte anche Aosta-Torino. Possibile che nelle Aln fossero inserite le decals senza menzione nel foglietto? :shock: -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda Tricx » 2 giu 2014, 11:22

Caro Berto, se vuoi vedere la mia Aln 668, puoi vedere le foto al fondo di questo argomento a suo tempo trattato: viewtopic.php?f=53&t=2819&start=20#p20776

Se vuoi vedere le altre mie "Micette", clicca qui: viewtopic.php?f=87&t=3856 ( :lol: )

-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Aln 668 come è il cartello di percorrenza ?

Messaggioda berto75 » 2 giu 2014, 23:27

Che BEL TRIPUDIO DI MICETTE !!! Di certo ti faranno una bella compagnia!! Ho letto l'odissea della tua micetta andata per fortuna [09.gif] a buon fine!! Vedo che iI telaio e il motore quadrato semiaperto della tua Aln è identico al mio quindi entrambi i modelli dovrebbero essere anni 60.
L'amico Giampiero ha espresso un legittimo dubbio circa il fatto che nel foglietto di manutenzione RR non venga mai menzionato l'uso delle decals- percorrenza da applicare al modello.
Sinceramente io davo per scontato il fatto che Rivarossi fornisse le decals di percorrenza in tutti i suoi modelli di Aln ( tranne forse per il mio visto che il cartello di percorrenza è stampato, ma questo non lo saprò mai..) per il semplice fatto che su tutti i cataloghi ufficiali RR , le micette vengono SEMPRE raffigurate con le decals gialle di percorrenza , quindi mi sembrava logico dovessero esserci !!
Molte Aln che ho visto in giro nei mercatini e Novegro avevano le decals gialle o anche bianche (come dice Giampiero e se guardate le foto delle micette sul famoso catalogo MOLFA DEL 1981 vedrete che queste hanno le decals bianche a pag. 45- 55 )e se queste non venivano fornite nella scatola con il modello dove cavolo andavano a reperirle gli acquirenti di tali modelli ? forse RR VENDEVA I FOGLIETTI DI DECALS PERCORRENZA A PARTE? E IN QUESTO CASO CHE CODICE AVEVANO ?? Devo precisare che il mio foglietto di decals gialle non appartiene alla Aln 1774 (quando mio padre la comprò usata aveva già la decals Verona- Modena applicata) credo fosse allegato a una CARROZZA centoporte anni 60 che mio papà comprò molti anni fa.
Comunque sia non ho mai visto un altra Aln con targhe di percorrenza stampate come la mia NOVARA -TORINO , :? :? insomma un bell'enigma. Possibile che tutti ( a parte finora il modello di Giampiero) avessero la mania di applicare le decals ? O era RIVAROSSI CHE LE APPLICAVA IN FABBRICA ?Ma non mi convince tale possibilità.
La mia ipotesi (che ovviamente può esser smentita da futuri ritrovamenti o testimonianze dirette di amici del sito) è che Rivarossi abbia stampato le targhe di percorrenza solo sui primissimi modelli anni 60 e poco dopo abbia deciso di non stamparle più, LASCIANDO LA TARGA "NEUTRA" per consentire agli appassionati un minimo di personalizzazione sulla percorrenza del modello tramite appunto l'applicazione di decals .
e voi che ne pensate ? Dite le vostre opinioni. Ma se le micette sono rimaste in produzione per 20 anni ,possibile che nessuno si ricordi se ha applicato le decals ? Enigmatici saluti -4-
Allegati
Catalogo_1965-66_06[1].jpg
Sin dall'esordio Aln 30707 viene rappresentato con la targa decals gialla non stampata!
pag%2009[1].jpg
Un altro enigma !nell'esordio della micetta 1774 come novità sul catalogo 1964 viene precisato che l'illuminazione dovrebbe essere sui 2 sensi di marcia....infatti è scritto "l'illuminazione è assicurata come l'originale da 2 fanali ad ogni estremità" mentre dopo solo una testata è stata illuminata....inoltre anche qui pur essendo un disegno i cartelli di percorrenza sono gialli.
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti