Pagina 1 di 2

un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 19 giu 2014, 10:59
da Massimo
alla continua ricerca di immagini dei plasti originali RR incappo in questa, rilevata nel catalogo modellisti 1961.

Il plastico è notevole per precisione e dettaglio, presenta l'arrivo di un convoglio BLS Trix nella composizione classica: motrice, bagagliaio e due carrozze passeggeri. (Osservate le astine di supporto delle sbarre del passaggio a livello, un'autocostruzione RR sulle sbarre del vecchio PL Modital).
Il materiale rotabile fu presentato come novità nel c.g. 1961-62 che dunque daterebbe anche la foto. Sul lato sx della foto si intravvedono i cavi aerei del tram Minobus.
Non riesco a determinare il plastico, nè associarlo ad altre foto, nè a intuirne il tracciato.
Chi mi aiuta? :shock:

Re: un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 19 giu 2014, 20:22
da Massimo
esiste anche un'alta foto, negli ultimi numeri di H0rr, all'interno di Italmodel Ferrovie... la stesso soggetto, solo con un'angolazione diversa, un campo più largo ed una 625 con piccolo convoglio passeggeri, al posto dell' BLS...

Re: un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 20 giu 2014, 11:06
da Dario Romani
La butto là...
(I)
Non potrebbe essere il lato destro del PLASTICO PERGINE ?
Per lo meno i binari elettrificati su due quote sono una caratteristica comune, se si tratta di due plastici diversi.
Però [lupe.gif] ...
Si nota dalla seconda foto che l'impianto di catenaria della linea di base mostra prima un deviatoio destro e poi un sinistro. Come Pergine.
La linea in rilevato in curva destra ha invece per sponda un muro. Come Pergine.
Pergine.jpg

O il PLASTICO PERGINE è un rimaneggiamento dell'altro...

Re: un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 20 giu 2014, 12:39
da Massimo
seguendo la logica del tracciato, forse. Ma vedo i portali della linea aerea Vollmer e la catenaria (doppia tra l'altro) del Minobus che non ritrovo più in Pergine. Poi, ma a gusto assolutamente personale, vedo il plastico in questione particolarmente vecchiotto, quelli della prim'ora per intenderci, mentre il Pergine, anche se rimaneggiato, mi pare molto più moderno (e sbrigativo) dell'altro.
Grazie comunque!

Re: un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 30 giu 2014, 16:25
da Karolus
Forse ho trovato un indizio a favore dell'opinione di Dario Romani.
Osservate la prima pagina di copertina di HO Rivarossi n° 49.

H0-49-1.JPG


La stazione è chiaramente quella del plastico "Pergine": vedi la giostra, i primi due binari elettrificati ed il terzo no ecc.
Sul primo binario cosa c'è? Sembrano proprio locomotiva e prima carrozza del treno che, nella prima foto pubblicata da Massimo, percorre la linea "alta".
Sarà solo un caso?

Re: un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 30 giu 2014, 16:28
da Massimo
capisco perfettamente la tua osservazione e condivido il dubbio... ma come si fa ad attribuire la foto misteriosa alla copertina in oggetto?
purtroppo non certo per la presenza del convoglio svizzero davanti a Pergine...

Re: un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 30 giu 2014, 16:32
da Karolus
forse non sono stato sufficientemente chiaro ...
Il treno BLS figura tanto nella foto "misteriosa" quanto sul plastico "Pergine".
Poi, per carità, è solo un indizio, nulla vietava di prendere la composizione BLS dal plastico misterioso e di trasferirla sull'altro ...

Re: un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 30 giu 2014, 16:41
da Massimo
si, infatti il dubbio era venuto anche a me. Ma appunto non riuscivo a trovare elementi CERTI e COMUNI, presenti nei due plastici (non nel materiale rotabile esposto), che ne determinassero la stessa origine, fatto salva la presenza abbastanza rara, nei plastici RR, del convoglio svizzero.

Re: un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 30 giu 2014, 22:30
da berto75
Scusate amici, non per andar fuori discorso , chiedo vènia, ma non posso far a meno di rilevare una cosa strana, e cioè che cavolo di versione è mai la Pergine raffigurata nella foto sulla rivista RR di modellismo FERROVIARIO n.49 :? ?
è completamente differente [lupe.gif] in molti particolari dalla Pergine CLASSICA CHE CONOSCO,nel senso che molti elementi non tornano (presenza di POCHI comignoli, ma enormi ) ,le 2 finestre della stazione che danno sul tetto del bar appaiono chiuse con persiane, mentre nella Pergine classica sono aperte senza persiane, la porta in basso nella foto appare con intelaiatura aperta a vetro, mentre nella Pergine classica è chiusa, inoltre la finestra e la portafinestra nel retro del bar sembrano delle decals applicate e non elementi di plastica riportati COME NELLA PERGINE CLASSICA.
Le finestre di questa misteriosa Pergine sembrano quelle dei vecchi edifici modital-rivarossi fine anni 50 , ossia sono costituite da un blocco unico che comprende finestra, davanzale e persiane (come quelle che replica l'amico ANDREA PRATESI) , mentre nella Pergine classica le persiane sono 2 pezzi applicati separatamente e il davanzale è incorporato e sporgente nel muro della stazione e ha lo stesso colore bianco del muro.
Inoltre I MATTONI nella parte inferiore di questa Pergine anomala sono lunghi e rettangolari di dimensioni differenti TRA LORO , (questo lo si vede benissimo in altre inquadrature che compaiono sul manuale dei tracciati del 1971 (3 edizione) vedi le foto sotto ,mentre nella Pergine classica i mattoni sono piccoli e regolari, insomma forse non mi sono spiegato bene , ma a guardare bene le foto si vede che ESISTONO SENSIBILI DIFFERENZE , SI TRATTA DI due modelli diversi di Pergine!! :-o
Si tratta di una Pergine elaborata da un modellista (MA CHE SENSO AVREBBE AVUTO?) o COME PENSO di una versione primordiale prodotta da RIVAROSSI e effettivamente esistita?
SE AVETE LA PERGINE CONFRONTATELA CON QUELLE DELLE FOTO SOTTO . -4- BERTO75

Re: un aiuto su una foto dubbia...

MessaggioInviato: 1 lug 2014, 10:16
da Massimo
caro Berto75, sarebbe stato preferibile aprire un nuovo thread per un argomento del genere. Comunque Bravo! hai perfettamente ragione: la Pergine nelle foto risulta essere un modello di preserie, allestito in parte con gli stampi già pronti ed in parte con materiale di recupero esistente in RR pur di realizzare un modello adatto alle foto di presentazione dei cataloghi (catalogo novità) o come in questo caso addirittura per una esposizione in un plastico originale.
Nel catalogo novità 1961 Pergine appare fortemente elaborata dai tecnici RR sia in fase di costruzione del modello di preserie sia in fase di fotoritocco.

...era successo lo stesso anche per la presentazione del PL...