Pagina 1 di 3

Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 1 lug 2014, 10:48
da Dario Romani
Su Rivarossi Memory non c'è ancora una trattazione sulle Carrozze Tipo X relativa alla Produzione Rivarossi, per cui riterrei utile parlarne un poco fra di noi per cogliere qualche spunto importante.
Facciamo un quadro della situazione modellistica degli anni sessanta.
Per la analoga trattazione sul forum di Lima Tribute, segui il link: viewtopic.php?f=117&t=4381
Chi proponeva sul mercato le carrozze Tipo X, e chi le Tipo Y?
Per fare un confronto, le Carrozze Tipo X hanno un "interperno" I di 19 m ed una Lunghezza L di 26,4 m.
Queste misure in scala 1:87 nominale (in effetti 1,15 cm/metro) dovrebbero ridursi a I di 21,85 cm e L di 30,36 cm .
Scelgo i centimetri perché in fondo la scala 1:87 è un surrogato della 1:100 e le misure mantengono l'ordine di grandezza (24 cm o 30 cm o 26 m).
E le Carrozze Tipo Y hanno un "interperno" I di 17,2 m ed una Lunghezza L di 24,5 m.
Basta aggiungere il 15 % alla misura in metri per avere quella in cm del modello. [lupe.gif]
In scala HO queste misure si riducono a 19,78 cm e 28,175 cm .
Vediamo cosa facevano le Case Teutoniche. :D
Maerklin costruiva i modelli di carrozze in lamierino, e in una lunghezza di 24 cm
M4051.jpg
M_4051 Aumz DB da stagniweb.it
M4051.jpg (12.06 KiB) Osservato 4198 volte

Fleischmann costruiva i modelli di carrozze in plastica, e in una lunghezza di 24,5 cm
Fleishmann_Bcum.JPG
FL 1509_Bcum Touropa/DB

Trix costruiva i modelli di carrozze in plastica, e in una lunghezza di 23, 5 cm
e Rivarossi le montava a Como con carrelli integranti l'aggancio Rivarossi
RR_TRIX_2904.jpg
RR_2904_ABumz DB

Vediamo ora la novità assoluta dell'anno 1964 da parte della filiale francese della Hornby, che fa costruire dalla Ditta Svizzera RUCO nientemeno che le carrozze Tipo X del Rheingold, in lunghezza ridotta di 25 cm :
HOR_RG_1964.jpg
4 Carrozze RHEINGOLD


Ora possiamo cominciare a discutere.
Sul numero 125 di ITALMODEL FERROVIE, inserto HO RIVAROSSI 71 di Gennaio 1966, venivano presentati i figurini della Carrozza-Letti Tipo MU e della Carrozza Az però di Tipo Y,

RR_Y_2532.jpg
Az Tipo Ypsilon

poi riportati a Catalogo 1966/1967.
CARR_FS_66-67.jpg
Carrozze FS a cat. 66/67 RR


Nel 1967 Rivarossi batte tutti e vince di una lunghezza ! :yahoo:
Lunghezza in scala di 30 cm ! (Lunghezza ai Respingenti di 29,1 cm come poi misurata da Oliviero)
CARR_X.jpg
Carrozze Tipo X a cat.67/68 RR


Chiederei intanto ad Oliviero se può misurare gli interperni e lunghezze esatte delle Carrozze X Fleischmann e Rivarossi che ha sottomano.
Grazie Oli (3)

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 1 lug 2014, 11:44
da merlotrento
se parli di modelli in sè è un conto.... comunque le Y sia SNCF che DR, FS, MAV, JZ erano differenti fra loro e tutte diverse dalle X che infatti nulla hanno da spartire con lo standard Y.
Ma nel valutare i modelli "raccorciati" non può esser considerato il solo criterio modello/prototipo reale: infatti il modello raccorciato nasce dalla necessità di inserire il treno in una realtà ferroviaria del tutto fuori scala per quel che riguarda distanze, lunghezza binari di ricevimento, estensione stazione, raggi di curvatura, intervia, necessità di garantire la circolabilità dei rotabili etc..... ed in questa situazione prevalgono quindi esigenze di scenografia ciò che in una parola
posso definire "compressione" della scena.Un solo esempio: provate a guardare la foto di un convoglio al vero in curva (meglio in curva e controcurva) presa di 3/4 col teleobbiettivo in proporzione corretta appare solo ciò che è in vista frontale.... tutto il resto è raccorciato/compresso via(raggio di curvatura) e veicoli del treno compresi.
Oltretutto in Maerklin all'epoca prevaleva il concetto di riproduzione non del convoglio in sè e neppure l'inserimento nel paesaggio ma di riproduzione dell'esercizio ferroviario nel suo complesso.... composizione/scomposizione convogli (se voglio riprodurre le operazioni di scomposizione di un convoglio viaggiatori a lungo percorso composto da 4 o 5 sezioni, con maerklin anni 50/60 era sufficiente un convoglio di 4/5 carrozze raccorciate in una stazione compressa grazie al ristretto raggio di curvatura e conseguente grande angolo di deviazione degli scambi...), realismo nella circolazione (nessun problema ad avere convogli circolanti contemporaneamente nei due sensi), gestione della sicurezza della circolazione e relativi apparati di controllo/comando e segnalamento.....
Non pretendo di convincere nessuno ma solo sottolineare che esistono svariate modalità di concepire il modellismo ferroviario, tutte degne di considerazione e rispetto e quindi non ci sono nè vincitori nè vinti.
Ricordiamo che nelle scale d'uso comune ancora oggi il realismo al 100%(inteso come rigoroso rispetto della scala) è possibile solo per modelli rigorosamente statici.
pietro

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 1 lug 2014, 12:24
da Dario Romani
Grazie Pietro per il tuo contributo.
Anch'io ho sempre pensato che se uno si mette su una pensilina di stazione e osserva un treno che serpeggia, la situazione è ben riprodotta anche su un plastico Maerklin con deviatoi da 36°.
Però il punto di partenza della discussione per le lunghe carrozze Rivarossi è la disponibilità di raggi di curvatura inauditi per gli standard tedeschi, R2 585 mm, R1 515 mm, R0 400 mm, rispetto ai loro R1 360, R0 250 mm e R2 420 mm circa.
Ergo, la Rivarossi voleva dimostrare l'inopportunità di adottare per un plastico casalingo l'armamento delle Case Teutoniche, e apriva ad una novità assoluta delle carrozze lunghe in scala esatta (che fra l'altro per l'occhio sono "inguardabili" (x) ).
La Carrozza-Letti MU per lungo tempo è stata la Carrozza Europea meglio riprodotta per le sue cornici dei finestrini.

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 1 lug 2014, 14:45
da luigi voltan
Effettivamente al tempo le X RR si avvicinavano di molto alla lunghezza esatta (pochissimi mm di differenza).

Occorre osservare che nella compressione dei modelli d'oltralpe si ricorreva non solo alla diminuzione della lunghezza totale e/o dei singoli moduli, ma anche ad una diminuzione effettiva del numero degli scompartimenti, riducendo l'effetto visivo della compressione. Esempio: una carrozza da 10 scompartimenti veniva riprodotta con 8, magari senza schiacciare troppo i finestrini, nè ravvicinandoli troppo tra loro. il risultato era comunque una carrozza assai più corta.....

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 2 lug 2014, 10:30
da Dario Romani
L'archivio di figurini per i salva-schermo ci permette di illustrare le carrozze tipo X e tipo Y coinvolte nella trattazione.

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 2 lug 2014, 12:34
da Massimo
ma la carrozza RR 2530 (era un prototipo?) dallo strano imperiale, è mai stata prodotta? Mi pare avesse avuto anche una colorazione in bruno con tetto argento...

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 2 lug 2014, 12:41
da Dario Romani

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 2 lug 2014, 12:46
da Max 851

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 2 lug 2014, 14:32
da Dario Romani
[ops.gif]
Cerco di riportare l' OT dentro il tema principale, altrimenti chiedo agli Amministratori di chiudere questo thread, e poi lo riscrivo daccapo.
O mi rimpiango il pecetta.
Col senno di poi, tanti modellisti "contarivetti" potrebbero battersi in petto e recitare il Mea Culpa, visto che proprio la Politica della Rivarossi era di offrire il "Sistema-Rivarossi" con l'augurio di arrivare a un plastico che permettesse un esercizio ferroviario dilettevole?
Come ha fatto notare Luigi Voltan, esistevano pure carrozze menomate di scompartimenti (le carrozze Rheingold di Ruco per Hornby erano un esempio) eppure uno poteva essere felice di giocare anche con queste.
Ma lasciatemi pure dire che uno poteva essere orgoglioso di avere un treno modello da primato, con Carrozze Tipo X di lunghezza esatta!
E, grazie a Rivarossi, come a Ferrari, come alla Musica Italiana, come alla Moda Italiana, l'idea dell' Eccellenza Italiana si diffondeva.

Re: Carrozze Tipo X: RIVAROSSI vince di una Lunghezza!

MessaggioInviato: 2 lug 2014, 14:56
da Massimo
condivido Daromany in tutto per tutto, però quando dice "...visto che proprio la Politica della Rivarossi era di offrire il "Sistema-Rivarossi" con l'augurio di arrivare a un plastico che permettesse un esercizio ferroviario dilettevole..." è perfino commovente. Forse la sintesi più bella dei treni Rivarossi... quando rivedo le foto in BN dei plastici originali non riesco a ripetere la stessa emozione con i plastici contemporanei in perfetta scala H0 (come il mio!)