Pagina 1 di 1

The L221/R from London

MessaggioInviato: 3 set 2014, 22:11
da Nukem001
Cari amici,
Sono finalmente il proprietario di un L221 / R Locomotiva. Ho provato in molte occasioni di acquistare questo modello solo ad aver sperimentato occasioni mancate tramite eBay. Tuttavia qualche mese fa un venditore a Londra ha offerto un L221 per l'asta sulla Rivarossi Regno Unito Ebay alcuni di voi potrebbero aver visto. Non era nella sua livrea propper e fu terminata nel verde e giallo !! La locomotiva era stata fatta per assomigliare ad un modello occidentale grande da Hornby. Questo è quello che viene chiamato sacrilegio. Senza entrare nel dettaglio fine, l'ho comprato pensando almeno il corpo principale del modello era ok, ma oltre a numerosi componenti mancanti, la struttura principale è stata gravemente danneggiata e spezzata in due parti. Dopo qualche discussione con il venditore mi ha rimborsato il 50% del costo, che mi ha aiutato a acquistare alcune nuove parti da Rivarestore. Devo dire che quelli di noi che apprezzano i modelli vintage Rivarossi sarebbe in difficoltà senza Alessandro Guidarelli.

È interessante notare che, quando ho smontato il modello che ho trovato che il gearing, sia a vite senza fine e l'ingranaggio principale, aveva un rapporto completamente diverso da quello dei miei LSP / R Locomotive, che, dopo l'aiuto del mio amico Beppe è stato confermato di essere una serie molto precoce 1 versione. La questione mi ha dato molto piacere di possedere qualcosa dei primissimi giorni di Rivarossi.

Devo ammettere che ho fatto lottare un po 'con la ricostruzione, ma sono lieto che la locomotiva ora gira molto agevolmente.

Re: The L221/R from London

MessaggioInviato: 3 set 2014, 23:15
da Andrea F Ferrari
Congratulations for the perfect restayling ! The model shows that all of its details are perfects. I condivide that it can be one of the first production of L221/R for some particoulars that are different in the next model.
The previous colour was funny, in the style of UK steam locomotives if I don't wrong...but the original one is much better!
Good evening

Re: The L221/R from London

MessaggioInviato: 4 set 2014, 9:17
da Massimo
anche il terzo faro conferma un modello della primissima generazione
the third light confirms a pattern of early generation applause1

Re: The L221/R from London

MessaggioInviato: 4 set 2014, 9:51
da Dario Romani
Dear Howard,
congratulations for your splendid work of restoration. applause1
No doubt the previous owner removed the buffers and painted the model in the green livery of the American Southern Railway Company, which for free-lance was not too bad.
I am curious to see further views of engine and tender, viz: [lupe.gif]
engine rear view
engine top view
engine bottom view
tender front view
tender rear view
tender top view
tender bottom view.
I never saw such a model myself so closely, so I dare to ask you.
Thank you so much in advance. [09.gif]
-4-

Re: The L221/R from London

MessaggioInviato: 4 set 2014, 16:50
da berto75
Fantastico !! applause1 i miei migliori complimenti un restauro incredibile!! (13) (13) (13)
Colgo l'occasione per un interrogativo su questo modello.
La prima versione (quella con il 3 faro) aveva sempre i respingenti molleggiati ? (ora per chi li cercasse sono facilmente reperibili grazie al negozio Rivarestore).
Anche i respingenti del tender erano molleggiati o fissi?
Faccio questa domanda perchè a casa di un mio amico che possiede (beato lui) questo identico modello della prima serie ,ho notato che la loco ha sì i respingenti anteriori molleggiati, ma quelli del tender sono fissi.
Curiosamente anche nel modello fotografato sul sito di RRM NOTO che i respingenti anteriori sono molleggiati ( facilmente riconoscibili perchè hanno la testata cromata) , mentre quelli del tender mi sembrano fissi (sono tutti di metallo brunito) esattamente come il modello del mio amico.
Possibile che Rivarossi sullo stesso modello usasse 2 tipi diversi di respingenti? Oppure in entrambi i casi i respingenti del tender si sono persi e sono stati sostituiti con altri di tipo fisso?
La mia è solo una curiosità .
-4- BERTO75


Great !! applause1 my best compliments an incredible restoration !! (13) (13) (13)
I take this opportunity for a question on this model.
The first version (the one with the lighthouse 3) had always sprung buffers? (now for those who sought them are readily available thanks to the store Rivarestore).
Even the bumpers were tender spring loaded or fixed?
I ask this question because at the home of a friend of mine who owns (lucky him) this same pattern of the first series, I noticed that the site has indeed sprung front bumpers, but those in the tender are fixed.
Curiously, even in the model photographed on the site of RRM KNOWN that the buffers are sprung front (easily recognizable because they have the chrome head), while those of the tender seem fixed (they are all metal polished) exactly as the model of my friend.
Rivarossi possible that on the same template used 2 different types of bumpers? Or in both cases the buffers of the tender were lost and have been replaced with fixed type?
My OBVIOUSLY is just a curiosity.
-4- BERTO75

Re: The L221/R from London

MessaggioInviato: 4 set 2014, 20:44
da Daniel URU
Congratulations!
Complimenti!

Re: The L221/R from London

MessaggioInviato: 4 set 2014, 21:03
da Nukem001
Dario,

Grazie per voi cortese risposta al mio progetto di restauro. Come ho già detto ci sono stati numerosi elementi mancanti dal Locomotive e non so la sua storia. E non è venuto nella scatola originale ed è stato chiaro quando ho iniziato il processo di smantellamento che qualche restauro precedente era stata tentata senza successo. Il telaio principale era rotto nel solito posto e non sono sicuro se questo era durante il transito a me o qualche tempo prima. Il carrello anteriore era stata anche danneggiata irreparabilmente e un tentativo di fare una nuova parte da legno sembrava un innovation unico !! Il lato positivo il motore era perfetto e anche l'ingranaggio della valvola. Ho dovuto fare alcune nuove pin 2 millimetri biella e se avete visto il mio disegno che ho realizzato qualche tempo fa, con le misure specifiche, è attivato il meccanismo di rotazione a funzionare perfettamente.
La gara è stata anche gravemente danneggiata, ma ora restaurato, è interessante notare il numero originale 424 è ancora visibile. Discussione precedente sulla Rivarossi numerazione ideato è stato somewhat di un mistero. Forse sapete più di me riguardo a questo problema.

Credo di aver detto abbastanza e spero che non sto annoiando gli altri membri RM che forse non sono collezionisti di annate.

Saluti Howard

Ps some pictures attached for you.

Re: The L221/R from London

MessaggioInviato: 5 set 2014, 8:52
da Dario Romani