Chiarimenti su sganciamenti e giunzioni binari RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Chiarimenti su sganciamenti e giunzioni binari RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 set 2014, 17:30

Allegati
6sganc.jpg
004 confronto.jpg
N.1 giunzione 1958-
N.2 giunzione metà anni Sessanta
003 RD10.jpg
Binari acquistati nel 1957/58
Le giunzioni col n.1 sono in metallo chiaro, il n.2 è in plastica nera (isolante)
002 sgancia2.jpg
A sinistra l'esemplare tipo 1959.
L'esemplare a destra è stato acquistato da me sicuramente NON OLTRE IL 1961.
001 sgancia.jpg
In alto il primitivo modello del 1955 (l'esemplare in foto fu acquistato da mio padre tra il 1957/1958) in basso l'evoluzione del 1959 (circa)
Notate l'altezza ridotta del segnale del '59
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 20 set 2014, 17:04, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Chiarimenti su sganciamenti e giunzioni binari RR

Messaggioda Morpius » 20 set 2014, 11:21

Grazie Oliviero, il tuo intervento ha chiarito tutti i dubbi!
Morpius

 
Messaggi: 41
Iscritto il: 1 dic 2011, 13:45

Re: Chiarimenti su sganciamenti e giunzioni binari RR

Messaggioda Giorgio » 22 set 2014, 9:29

Ricevo da parte di Aldo (che potrebbe proprio iscriversi al Forum :evil: ) e pubblico:
Innanzitutto desidero ringraziarti per il lusinghiero giudizio sul mio articolo, espresso da uno stimato esperto e collezionista e per avere confermato le mie date: ”Confermo (in base alla mia personale esperienza) le datazioni degli sganciatori magnetici RR riportate dall'articolo di Aldo.... omissis”
Tuttavia, vorrei fare una piccola precisazione sulla tua affermazione: “Non ha però puntualizzato che, l'esemplare confrontato col modello 1955, è di circa dieci anni più tardo: (forse 1965 circa).
Rispondo:
“ Mea culpa”: Ammetto di aver semplificato troppo la didascalia della foto 10 (e anche delle altre), indicando solo la tipologia dei binari (Tipo 2 A1, col magnete “tetrapartito” e Tipo 2 C, con quello “intero”) senza indicare, a fianco, la data stimata (1955, per il primo e 1962 per il secondo).
Non è una “giustificazione” ma, a torto, confidavo che un lettore attento, leggendo la sigla di una tipologia di binari, del tutto personale e inconsueta, si premurasse di controllarne il significato (come chiaramente specificato nell’introduzione) nella “Tabella” a piè di articolo: “Tipologie osservate e date possibili”, nella quale si legge che il Tipo 2 A1 è (presumibilmente) datato 1955 e il Tipo 2 C, 1962.
Infine, tengo a precisare che, se nel testo che riporta le novità nel cat 1955, dopo la Foto 7, si legge: “Entrano in catalogo....omissis...di sganciamento RD SG/10: con magnete "tetrapartito" (quello "intero" dal 1959)”, ciò è riferito solo alla morfologia di entrambi i magneti, mostrata dai cataloghi del 1955 e 1959 (risp.), senza entrare in merito alla tipologia e datazione dei binari della foto 10, precisazione che è stata riportata nella didascalia di detta foto.
Cordialmente
Aldo (Severi)
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti