Pagina 1 di 2

Serie rr

MessaggioInviato: 5 ott 2014, 9:43
da paolo64
Vorrei sapere se le locomotive a vapore della serie rr erano provviste di fanali illuminati.
Grazie a tutti.
Paolo

Re: Serie rr

MessaggioInviato: 5 ott 2014, 10:43
da Tricx

Re: Serie rr

MessaggioInviato: 5 ott 2014, 12:17
da thedoctor
Eppure mi pare di ricordare che la mia 270 Castano delle FNM,tutta verde e serie rr avesse i fanali,come pure l'ABL-R senza pantografo... :?

Re: Serie rr

MessaggioInviato: 5 ott 2014, 17:29
da pippotto45
Le mie ABL/R ,ancora in vita e funzionanti benissimo, :yahoo: sia con pantografo che senza, hanno i "fori" dei fanali (senza vetri !) ma non le lampadine per la loro illuminazione.
saluti
-4-
Filippo

Re: Serie rr

MessaggioInviato: 28 ott 2014, 2:56
da FNM600
Provo a rispondere riguardo i modelli che ho ed avuto:

L RR 41115 locotender 0-2-0T
nota da Rivarossi Memory come: "Calimero"

questa insieme alla versione Americanizzata 41223 fù la locomotiva più economica e semplice della gamma di locomotive Rivarossi. Malgrado ciò montava il motore d'epoca con cuscinetti a sfere ossia "a pallini" ad albero verticale con trasmissione a vite senza fine sull'asse posteriore e trasmissione all'altro asse con bielle d'accoppiamento.
NON ebbe mai né fù predisposta per illuminazione.
Aggiungerla voleve dire eleborazione assai impegnativa!

1116 Modello 31116 Semplicifato 41116 rr montata 51116 Scatola di montaggio rr.
Modello della Gr. 270 0-3-0T delle FNM.


Penso che la 51116 era predisposta per illuminazione. Nel dettaglio, era fornita con paio di fanali neri in plastica. Il modello del sottoscritto aveva anche lenti e maniglie di filo metallico da montare ma non c'erano lampadine.
Il sottoscritto la rese illuminata aggiungendo le lamelle di contatto ricambio 102214 (una con 2 fori per inserire microlampadine da 3mm diam. e una per toccare il contatto a punto delle lampadine) fissate con una vitina e le lampadine più fili di collegament saldati.

Poi il sottoscritto adattò detta loco per illuminazione costante HF con convertitore tipo Fleischmann ma autocostruito con condensatore in serie alle lampadine, purtroppo uso costante a piena tensione fece squagliare i fanalini e dovette sostituirli. pochi anni dopo erano di tipo con maniglie in plastica pezzo unico.

A proposito, la loco era fornita con il nero della plastica e solo il verde spruzzato. Tutti gli altri colori sono stati aggiunti con anche "Letraset" per i numeri sul pancone.
Detta loco ebbe i ganci modificati per potere usarla su plastici sociali in GB per sessioni informali per trainare carri con ganci Triang.
Spesso detti modelli economici sono stati eleborati.


Passo la tastiera ad altri per gli altri modelli rr .

Re: Serie rr

MessaggioInviato: 29 ott 2014, 9:30
da paolo64
Ringrazio tutti per le risposte . Mi sono posto questa domanda perche ho acquistato in un mercatino una 625 in discrete condizioni e perfettamente funzionamte della serie rr ma per l'appunto senza lampadine .Pur avendo i fanali .
Saluti
Paolo

Re: Serie rr

MessaggioInviato: 17 nov 2014, 7:23
da FNM600
Adesso che so come allegare foto nelle risposte, ecco foto della mia Gr.270 serie rr Art. 51116.

Comprata e montata a Milano Natale 1970 (già fuori catalogo, ma fondo di negozio)!

Fanali forniti in scatola di montaggio,
Lampadine aggiunte.
Dipinta (solo verde in fabbrica) da sottoscritto, anche numeri su panconi.

I ganci modificati per uso su plastici di club in GB (sessioni informali) con vagoni con arpioni Triang-Hornby. [ops.gif]

Il binario è Rivarossi montato da sezioni della confezione art. 13110 (SM R) per costruire fino a 7m di binario diritto e curvo.
Profilato rotaie Modello, traversine in fibra nera tranciata (dipinte in bruno dal sottoscritto con tempere) e chiodini venduti anche come art. 100972. In catalogo anni 60 ex: pag. 39 62/63.

Re: Serie rr

MessaggioInviato: 17 nov 2014, 21:02
da Karolus

Re: Serie rr

MessaggioInviato: 17 nov 2014, 23:14
da FNM600

MessaggioInviato: 10 dic 2014, 0:22
da Simone
La serie 'rr' costituiva un passaggio dal giocattolo al modello. Non indulgeva quindi a finezze quali i fari illuminati. I modelli non erano nemmeno verniciati e le scritte erano affidate alle famigerate decalcomanie. Chi ha provato a far aderire il quadro delle scritte alle fiancate sorprendentemente dettagliate (per ieri come pure per oggi) di un carro F sa cosa intendo dire!
Per tornare ai fari, ho avuto diverse locomotive 'rr', le uniche che per me erano abbordabili:
- la 0-4-0T B&O aveva il faro, che però era un semplice foro vuoto;
- lo stesso accadeva sulla 0-4-0 CRRofNJ, che allora non ho mai avuto, ma di cui oggi -alla ricerca dell'esemplare perfetto- ne ho trovate diverse;
- la 0-2-0 FS non aveva nemmeno i fari;
- la Badoni con il pantografo era più evoluta, perché, come è già stato fatto rilevare, era predisposta per accogliere le lampadine ed era pure provvista dei vetri dei fari, ma non su tutti gli esemplari: il mio di allora li aveva, però una carrozzeria recuperata negli ultimi anni ne è sprovvista e le sedi hanno la verniciatura immacolata;
- la 270 FNM aveva le lanterne, ma non le lampadine.
A conferma di quanto sto scrivendo ricordo la meraviglia provata di fronte a una locomotiva Hornby (1-3-1T della SNCF) che, venduta come fondo di magazzino, aveva i fari funzionanti: la mia prima locomotiva con le luci! Le Rivarossi 'rr' sono state travolte dai miei giochi di ragazzino e non le ho più, questa invece mi è rimasta ed è pure in buono stato.