Pagina 1 di 2
Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
10 ott 2014, 12:54
da Giorgio
Sapete se qualcuno riproduce le bielle della Badoni-ADAR ecc.. ???
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... A_DA-R.htmhttp://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... Badoni.htmSono fisse e semplici da riprodurre (per qualcuno in grado di farlo) ...
![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Re: Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
12 ott 2014, 16:56
da Massimo
visto che nessuno scrive
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
... in fotoincisione, a due livelli... ma sarebbe roba da Alessandro Rivarestore!
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Re: Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 ott 2014, 12:15
da Giorgio
I need bielle ....
Please Help Me
Re: Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 ott 2014, 22:50
da kaimano70
Intervengo e rispondo al carissimo amico Massimo e di conseguenza anche a Giorgio (una delle rare volte in cui ho tempo per sbirciare qualche argomento e discussione); le bielle sono uno dei particolari più rognosi da realizzare, non sono affatto semplici come appaiono in un primo momento. Vanno realizzate per tranciatura o al massimo fotoincisione ma, in questo caso, solo per spessori limitati (in genere è più indicata una tranciatura vera e propria con un certo spessore). Le bielle ( eccetto quelle primo tipo cos.mo o B&0 che erano in ottone ) vanno realizzate in metallo (acciaio e NON metallaccio bianco da due lire), I'interasse dei fori deve essere in tolleranza altrimenti non funziona e ci sono impuntamenti continui. Dunque ad occhio sembra una sciocchezza la realizzazione ma in realtà è sempre un discreto impegno di progetto (disegno accurato e rispetto massimo delle quote in fase di realizzazione) e costi non certo blandi. La realizzazione di bielle di un certo modello dipende sempre da un solo fattore: quanta richiesta c'è per questo articolo....altrimenti non vale la pena fare l'investimento per il quale non si tratta di spendere poco ( parlo per esperienza per altro tipo di bielle realizzate). E' consentito un errore massimo di 0,03-0,05 mm di interesse tra i fori....tanto per rendere l'idea. Non è uno scherzo.
Cari saluti
Alessandro Guidarelli
Re: Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
17 ott 2014, 10:52
da Giorgio
Ciao Alessandro,
pensavo fosse una cosa più semplice, almeno per la Badoni dove le bielle sono solo di accoppiamento delle ruote, senza altre complicazioni.
Ma sei tu l'esperto del settore e mi rimetto a quanto dici.
Grazie
Giorgio
Re: Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
17 ott 2014, 13:59
da Massimo
per Giorgio: se il (tuo?) modello deve restare in vetrina si potrebbero ricostruire le bielle in plasticard, almeno per ridare dignità al modello. Il plasticard lo si trova nello spessore della biella, si taglia con il cutter, lo si lavora con facilità con lime o carta abrasiva, rimane stabile ed offre perfino una certa resistenza agli sforzi. Intanto il modello riappare in tutto il suo splendore
![Smile :smile:](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
in attesa di tempi migliori...
Re: Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
17 ott 2014, 14:48
da kaimano70
Giorgio mi spiego meglio, come ben sapete nei modelli Rivarossi (al contrario dei Marklin o altre marche) le bielle hanno una VERA funzione, come nella realtà. Sono le bielle stesse, anche nella piccola Badoni, che danno il movimento all'assale anteriore. Dunque NON si possono riprodurre né in stagno (economico), né in palstica o in qualsiasi altro materiale tenero. Ci vogliono tolleranze strette e materiale solido, acciaio o semmai in bronzo. Sono le stesse bielle che danno il movimento, dunque nell'angolo giro lo sfasamento dei 90° gradi deve essere impeccabile. SOLO nei modelli B&0 o Cos.mo le bielle fanno solo scena, perché in tal caso come nel sistema Marklin tutti gli assali sono già sincronizzati da ingranaggi e dunque la biella non comanda un bel nulla è solo di scena.
Ecco perché in tutti i modelli Rivarossi si possono verificare a volte degli impuntamenti nel movimento, dati magari da un solo minimo consumo del perno vite o allargamento del foro della biella stessa....o...anche un leggero sfasamento dei 90° di un solo assale. Dunque le bielle, anche in modelli semplici come la Badoni, sono in realtà particolari molto molto precisi da non sottovalutare.
Alessandro
Re: Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
17 ott 2014, 15:33
da Dario Romani
Re: Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
17 ott 2014, 18:57
da hiawatha
Giorgio,
Una coppia di biellette te la posso mandare..
Fammi sapere
Re: Bielle per Badoni, ADAR, ecc.
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
28 ott 2014, 12:21
da FNM600