da Massimo » 13 ott 2014, 9:38
per thedoctor:
aah! ora capisco il senso della tua osservazione! Il modello è di pura fantasia, nato e progettato proprio così... in quegli anni i costi di realizzazione di un modello erano altissimi ed incidevano notevolmente sulle sorti dell'azienda, qual'ora il modello non avesse riscontrato un successo tale da coprire, come minimo, almeno i costi. Risultava così indispensabile ottimizzare al massimo stampi, meccaniche, commercializzazioni ed è ciò che fece puntualmente RR, come dal resto, in quegli anni, anche la concorrenza più nobile.
Esistevano già telaio, meccanica, motorizzazione della A BL (anche questa di fantasia, ma con qualche debole riferimento al vero) e che era già stata americanizzata. Dunque perchè non sfruttare gli impianti esistenti per un'altro modello? L'informazione, in quegli anni era scarsissima, non esisteva la rete, la pubblicazione di disegni e figurini estremamente limitata, le riviste di settore, pur lodevoli nel loro sforzo, non riuscivano a dare informazioni complete ed esaurienti.
Dunque, come capitò anche a me, eravamo propensi ad accettare un modello di fantasia (non sapendolo), prendendo per buona l'offerta di una casa fermodellistica che stimavamo (e a ragione).
E' possibile che, come successe per la Bodoni italiana, in RR si ispirassero, nel progetto, a qualcosa di "americano" ma il modello rimaneva inequivocabilmente "fantasioso".
E' da dire infine che i fermodellisti di allora erano di bocca buona ma devo sottolineare il fatto che i due modelli (come altri della produzione lariana) diventarono comunque un "must" di Rivarossi, incrementando quello stile "rivarossiano" così caro agli appassionati!