Pagina 1 di 1

i pianali si allungano (C Poz e C Poz/g)

MessaggioInviato: 6 nov 2014, 17:25
da Massimo
catalogo generale 1956: sono raffigurati i due classici pianali portarotaie (è il loro anno di entrata nel mercato), con e senza garitta.
Tutto bene fin qui... ma sono lunghi 15 e 15,5cm! ma non dovevano essere lunghi 18,7 cm, come dichiarano i cataloghi successivi? Forse si tratta di maquette per i cataloghi, combinati in fretta per le sessioni fotografiche. Le riprese fotografiche, diverse dai consueti 3/4 dall'alto a cui siamo abituati, mostrano i due pianali già completi di scritte di servizio e con l'aggiunta degli stampi della cabina. Mi sembrano perfettamente simili ai gemelli successivi (salvo la paretina dietro la garitta, particolarmente massiccia), ma forse si tratta di semplice scontorno fotografico un pò grossolano... ma, alla fine, più corti di circa 3cm.
Non poco in un modello!
Un errore di stampa? ...strano sulle didascalie di ambedue i carri
Un ripensamento in fase di progetto?
Una diversa misura (cms) sul catalogo in lingua inglese?

Re: i pianali si allungano (C Poz e C Poz/g)

MessaggioInviato: 6 nov 2014, 23:33
da TrenHObby
Provo a dire la mia: nel verificare la rispondenza dei modelli RR con i disegni dei carri FS (il tipo "G" art.2036, misure e scritte a parte come stampo è perfetto uguale a quello vero!), ho notato che il carro C Poz (senza garitta) in realtà non esiste, mentre quello con garitta è rispondente a quello vero (anche qui valgono le considerazioni fatte per il carro G), ne esiste (di quello senza garitta) uno simile ma di lunghezza differente a quello con garitta.
Oserei azzardare l'ipotesi che, almeno in fase di progetto e realizzazione dei cataloghi, avessero in mente la versione senza garitta con lunghezza diversa e che però poi, per ottimizzare gli stampi (quello senza garitta è identico a quelo con bastava toglierla o aggiungerla a seconda di ciò che volevasi commercializzare), abbiano riprodotto quello con garitta che risultava al vero essere più corto (o viceversa dovrei ricontrollare ma il senso è lo stesso anche ragionando al contrario), quindi una sorta di "tra il dire e il fare" qualcosa è cambiato.
Comunque, come al solito, gran bei modelli (3) (3)

Re: i pianali si allungano (C Poz e C Poz/g)

MessaggioInviato: 7 nov 2014, 17:13
da Massimo
dunque, secondo te, sono modelli di preserie, montati per la sessione fotografica? se fosse così erano già pronti (gli stampi) dei carrelli, della garitta e (forse) degli stanti ed hanno autocostruito i telai? e poi perchè indicare quote errate? (30mm di differenza non sono pochi!...)

divertente poi che, nel catalogo 1957, appaiono i carri con i "nuovi" telai (cioè allungati) ma la didascalia porta sempre quota 15cm... (x)

Re: i pianali si allungano (C Poz e C Poz/g)

MessaggioInviato: 7 nov 2014, 19:21
da Giampaolo
Per rimanere in argomento ho notato che a pag 17 del catalogo '56 al C Flat /2 viene attribuita una misura di cm 8; mentre al corrispondente C Flat /1 (uguale ma con altra livrea) viena attribuita una dimensione di 17 cms (questa volta con la "s" finale). Chiaramente la prima è assurda. Forse redigendo quel catalogo hanno fatto confusione ?

Re: i pianali si allungano (C Poz e C Poz/g)

MessaggioInviato: 8 nov 2014, 9:39
da Massimo
correggere le bozze è sempre stato un mestiere difficile! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
E' sempre possibile qualche svista, mi è più difficile interpretare le quote dei due C Poz in quest'ottica...

Re: i pianali si allungano (C Poz e C Poz/g)

MessaggioInviato: 8 nov 2014, 18:17
da Giampaolo
Io penso che chi ha redatto il catalogo '56 per i nuovi Poz abbia tenuta per buona la misura dei Poz g vecchi a catalogo sino al '55. 15 cm infatti e' la misura di tutti a carri merce italiani (a 2 o 4 assi) a pag 14. Utilizzavano tutti un unico telaio ? A chi li possiede (e può controllare) l'ardua sentenza

Re: i pianali si allungano (C Poz e C Poz/g)

MessaggioInviato: 9 nov 2014, 9:43
da Massimo
bravo Gianpaolo! sì, è ragionevole quello che dici, tuttavia dalle foto del catalogo 1956 appaiono telai dotati di portastanti e scalette di accesso, non esistenti nei telai dei carri merce e straordinariamente simili a quello definitivi (quelli, per capirci, delle foto, conosciutissime, dei pianali ripresi di 3/4 dall'alto. Il dubbio mi è sorto perchè nelle foto appaiono particolarmente "corti", dubbio certificato anche dalla didascalia. Vediamo se appare qualche foto da esaminare per capirne di più